Skip to main content

Benedetto Ippolito About Benedetto Ippolito

Benedetto Ippolito è nato a Milano il 29 marzo 1973. E' sposato e ha due figlie. Si è laureato in Filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1998 dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2002, dopo aver frequentato il DEA all'Université de la Sorbonne-Paris IV dal 2000 al 2001. Già Consigliere d'Amministrazione della Fondazione Telecom Italia e Membro del Comitato Scientifico dal 2008 al 2011, attualmente è Professore e Ricercatore Confermato di Storia della Filosofia all´Università degli Studi Roma Tre. Insegna la stessa disciplina all'Istituto Superiore di Scienze Religiose all´Apollinare della Pontificia Università della Santa Croce di Roma. E' membro del Comitato Strategico dell'Ipalmo (Istituto per le relazioni internazionali tra l'Italia e i Paesi dell'Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente) e Consigliere Direttivo del Cisem (Centro Interdipartimentale di Studi sull'Etica in ambito Militare). E´ componente, inoltre, del Comitato Economico Sociale della Fondazione Craxi e del Comitato tecnico-scientifico del Cesma (Centro Studi Militari Aeronautici). Già collaboratore di "Formiche", "Mondoperaio", "Foglio", "Avvenire" e "Riformista", è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. E´ iscritto alla Sispm (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) e alla Sfi (Società Filosofica Italiana).

Salvini, la protezione della Madonna e lo scandalo dei miscredenti

Uno dei privilegi di chi ha l’opportunità di scrivere, e ha la fortuna di essere letto, è che può dire la sua verità sugli avvenimenti. Quando il cuore è scevro da ogni interesse e pregiudizio, allora può capitare che quello che si cerca di comunicare corrisponda con il senso comune, seppure, purtroppo, a scapito di una concordanza con altri autorevoli…

Vi spiego perché non ci sarà (presto) una crisi di governo. L'analisi di Ippolito

La situazione politica contemporanea non si può dire che abbia in sé note di grande novità rispetto a quanto era già emerso nei mesi scorsi: l’attuale stato di crisi assomiglia piuttosto allo scivolare nell’ineluttabile delle conclusioni ridondanti di un ragionamento banale rispetto a premesse evidenti a tutti da molto tempo. Tale tautologia politica è stata molto bene enucleata in Senato…

Perché l'alleanza tra Lega, FdI e FI è inevitabile

La riunione di Forza Italia e le decisioni che sono state prese ieri da Silvio Berlusconi sono un dato di partenza di grande importanza per capire oggi i futuri sviluppi della nostra politica nazionale. Da quando l’anno scorso, ad inizio legislatura, il Cavaliere ha dato il nulla osta a Matteo Salvini per la nascita dell’attuale governo giallo-verde, i rapporti tra…

Caos del governo o centrodestra? Il dilemma di Salvini secondo Ippolito

Dopo le elezioni politiche del mese scorso, pochi speravano realisticamente che si giungesse finalmente ad avere un po’ di serenità nella maggioranza. L’auspicio era che almeno si abbandonassero i toni accesi e irrazionali della campagna elettorale nella direzione di governo: ma niente di ciò si è avverato. IL CAOS DEL GOVERNO ODIERNO A conti fatti, ci siamo trovati così nella…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

Perché il Cristianesimo non può diventare una succursale della sinistra

La storia della cultura occidentale è stata caratterizzata in modo pregnante dall’identità cristiana. La sua affermazione e diffusione è stata di tipo culturale e religioso. Il secondo aspetto si è collegato direttamente alla fede personale dei cristiani, alla loro appartenenza alla Chiesa con il battesimo; il primo invece certifica l’influenza culturale ed intellettuale che la verità professata e creduta dai…

Di Maio Salvini sovranismo sovranista

Lega e 5 Stelle non possono più stare insieme. Parola di Hegel

Georg W. F. Hegel avrebbe definito l’alleanza di governo tra la Lega e i 5 Stelle come una “antinomia”. Difatti, nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche (58, 48), il grande pensatore tedesco spiegava: “L’antinomia è l’affermazione di due proposizioni opposte circa lo stesso oggetto, e in modo che ciascuna di queste proposizioni può essere affermata con pari necessità”. Ora, è bene sapere…

L'elezione di Benedetto XVI (2005)

Benedetto XVI e il ritorno alla sostanza divina

La lettera inviata da Benedetto XVI al Corriere della Sera non è un evento mediatico e non è un’estrinsecazione emotiva. Si tratta, a ben leggere il testo, di un contributo essenziale alla comprensione di accadimenti che sono centrali per afferrare il significato della parabola storica dell’Occidente, con al centro il nostro “strano mondo”, come lo definiva Jacques Maritain. L’argomentazione stringata…

Mattarella, la lungimiranza e il sano realismo

I richiami del Presidente della Repubblica sono sempre molto importanti: vanno letti, seguiti, ascoltati, dovendo essere, come ogni asserzione autorevole, valutati, giudicati ed interpretati personalmente. Non importa, infatti, essere d’accordo perché le parole dette pubblicamente dal Colle abbiano una loro rilevanza. L’occasione, in questa circostanza, è stata data dai cinquant’anni della Fondazione dello Iulm a Milano. Rivolgendosi particolarmente ai giovani…

Venezuela governo giallo-verde

Vi racconto il salubre declino dell’alleanza gialloverde

La situazione politica dell’Italia è ormai giunta ad una fase specifica di maturazione che prelude a nuove evoluzioni, non del tutto imprevedibili e non necessariamente catastrofiche. I bilanci oggettivi si faranno, ovviamente, solo dopo le europee, mentre l’accaduto si può già misurare. Il nucleo essenziale di questo primo anno di Legislatura, nato – come ben ricordiamo – da un tripolarismo…

Il centrodestra unito è l'unica alternativa per il futuro governo

Il braccio di ferro che si è aperto ormai da settimane tra Roma e Bruxelles è fermo, in queste ore, in una posizione di stallo. Difatti, le tensioni massime raggiunte pochi giorni fa sono adesso molto più stemperate, e tutti auspicano che si vada verso un compromesso risolutivo. Ovviamente, resta in campo il gioco delle parti: da un lato, il…

×

Iscriviti alla newsletter