Serve riflettere, approfondire e regolare una grande opportunità. L’analisi di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente Master in Risk Management e Homeland Security
Biagino Costanzo
Leggi tutti gli articoli di Biagino Costanzo
Almeno “l’intelligence” non sia artificiale. Il commento di Costanzo
L’algoritmo deve essere uno strumento al servizio dell’uomo e non certo il contrario, anche perché l’analisi e il peso delle informazioni vogliono che l’elemento psicologico completi la sfera della ragione anche per dare senso e contesto a valutazione, decisione e azione. Scrive Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente in Scienze Criminologiche per la Difesa e la Sicurezza
Le terre rare “cinesi” come il gas russo? Ecco i pericoli che corriamo
Il rischio della dipendenza dalla Cina sulle cosiddette terre rare non pone problemi solo di natura geopolitica, ma anche ambientale: la loro estrazione non è sempre portata avanti in modo sostenibile. L’analisi di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente in Scienze Criminologiche per la Difesa e la Sicurezza
TikTok, i social e l’era del pensiero corto. Il commento di Biagino Costanzo
Dietro le simpatiche forme di condivisione è necessario comprendere che si nasconde il rischio di contrarre un virus di involuzione culturale di massa, tra prevaricazioni finanziare, economiche e industriali. L’intervento di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente in Scienze Criminologiche per la Difesa e la Sicurezza
“Armageddon nucleare”. Realtà o tattica?
Si è celebrato il 22 ottobre il sessantesimo anniversario della crisi che ha interessato il territorio cubano nei primi anni ‘60, Washington e Mosca non arrivarono mai così vicini a un impiego di armi nucleari. Il 1962 rappresentò senza dubbio l’apice della contrapposizione ideologica, politica e militare tra le due principali potenze. E oggi?
Libertà, sicurezza cyber, sorveglianza e privacy. Tutto è cambiato dall'11/9
Dopo il fatidico giorno del 2001 si parlò a lungo di libertà individuali, sicurezza e rinuncia ad alcuni diritti. Nel 2022, tra pandemia, guerra e crisi economica ed energetica, si affrontano gli stessi discorsi
Populismo e verità, un ossimoro
È ormai tempo di fare passi in avanti, comprendendo come il mondo sta mutando, interpretando i problemi che assillano i popoli europei e contemporaneamente guidando (e non farsi guidare) in un cambio che è epocale
Privacy e libertà. Un bilancio per l'Autorità per i dati personali
1997-2022, risultati e prospettiva a 25 anni dalla istituzione del Garante per la protezione dei dati personali. Il racconto di Biagino Costanzo
La cybersicurezza e i dati (in)sensibili
È essenziale un’alfabetizzazione estesa dell’uso del web. Stiamo vivendo un periodo pericolosissimo a livello di tenuta collettiva, sociale e sottovalutare questo mutamento epocale può essere devastante. L’intervento di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e co-founder di Knosso®
Spose bambine, storie di vite violate. Scrive Costanzo
L’Unicef ha stimato nel suo rapporto annuale che oggi in tutto il mondo sono circa 670 milioni le donne e le ragazze che sono state costrette a sposarsi ancora bambine. E la pandemia ha peggiorato alcune situazioni. L’intervento di Biagino Costanzo, docente in Scienze criminologiche per la difesa e la sicurezza
















