Skip to main content

Dario Quintavalle About Dario Quintavalle

Esperto internazionale di cooperazione allo sviluppo, ha collaborato per l’Unione europea a progetti e programmi di aiuto in materia di Riforma Giudiziaria, Lotta alla Corruzione, Diritti Umani, Institution Building. La sua esperienza geografica di lavoro in Paesi in transizione comprende lo spazio post-Sovietico, i Balcani, il Caucaso, il Medio Oriente, il Maghreb e l’Africa Equatoriale. Dottore di Ricerca presso l’Università di Roma II, è diplomato in Relazioni Internazionali presso il GCSP (Geneva Center for Security Policy) di Ginevra, uno dei più importanti think-tank diplomatici del mondo; insegna come docente cultore della materia alla LUISS di Roma. I suoi temi di ricerca sono la Geopolitica dell’Europa Orientale, l’Idropolitica, la riforma della Giustizia e della Pubblica Amministrazione nei Paesi in via di sviluppo.

Crimea come Taiwan? L'asse anti-Cina di Biden e Zelensky

Dopo tanta attesa e infinite richieste il presidente ucraino Zelensky ha ottenuto una visita alla Casa Bianca. I rapporti non sono ottimali ma Biden vede nella “Piattaforma Crimea” con l’Ucraina un banco di prova per contenere la Cina. L’analisi di Dario Quintavalle

Dopo l’incontro Biden-Putin, a che punto è l’Ucraina?

Dopo il summit di Ginevra, appare chiaro che tra Russia e Stati Uniti sull’Ucraina c’è un tacito consenso a mantenere lo status quo. Ed è il massimo che ci si poteva aspettare. L’analisi di Dario Quintavalle

Ucraina-Usa, tutti i nodi al pettine di Zelensky. Scrive Quintavalle

Da una parte le pressioni interne, con la lotta agli oligarchi e alla corruzione e le difficoltà di una leadership non ancora salda. Dall’altra la ricerca di una sponda con gli Stati Uniti di Joe Biden in chiave anti-russa. Dario Quintavalle racconta i dubbi del presidente ucraino Vladimir Zelensky

Putin, Zelensky e papa Francesco. Perché il vertice (non) si farà

Dopo la manifestazione di forza della Russia al confine ucraino, si apre uno spiraglio per un confronto diretto fra Putin e Zelensky. Non si farà a San Pietro, con la mediazione vaticana, ma più probabilmente a Mosca. Ecco dubbi e rischi del vertice. L’analisi di Dario Quintavalle

Se in Ucraina Putin si gioca tutto. Quintavalle spiega perché

Una guerra aperta fra Mosca e Kiev non è lo scenario più probabile. L’Ucraina rimane sospesa fra l’ostilità al Cremlino e una Nato che stenta ad aprire le porte. E intanto Vladimir Putin si gioca la più pericolosa partita di poker della sua vita. L’analisi di Dario Quintavalle

A colpi di revisionismo Putin non vuol mollare la Crimea. Scrive Quintavalle

La Russia fa scuola di revisionismo e il fascino che in questo ruolo esercita è una minaccia all’ordine europeo e alla coesione dell’Occidente assai maggiore del contenzioso con l’Ucraina. L’analisi di Dario Quintavalle, esperto di cooperazione e sviluppo presso la Luiss

Perché Sputnik V non atterra in Ucraina (c'entra Biden)

Tra i Paesi più poveri d’Europa, messa in ginocchio dalla pandemia, l’Ucraina di Vladimir Zelenski dice no al vaccino russo Sputnik V. Un occhiolino a Joe Biden per posizionarsi nella partita geopolitica dei vaccini. E un segnale dei (pessimi) rapporti fra Mosca e Kiev. L’analisi di Dario Quintavalle

Conte e Zelensky

Perché con Biden l'Ucraina torna al centro. L'analisi di Quintavalle

Tra i leader americani nessuno conosce l’Ucraina come lui. Cosa cambia per Kiev con Joe Biden alla Casa Bianca? I tempi per una normalizzazione dei rapporti con la Russia sono maturi o continueranno le tensioni? L’analisi di Dario Quintavalle

×

Iscriviti alla newsletter