Skip to main content

Edoardo Secchi About Edoardo Secchi

Imprenditore, investitore, advisor, analista economico-politico specializzato sulla Francia e sull'Italia. Presidente fondatore di Italy-France Group e del Club Italia-Francia.

Italia-Francia, nasce l'acceleratore di imprese

L’Italia e la Francia avviano la cooperazione industriale attraverso la nascita dell’acceleratore di imprese italo-francese che permetterà di creare una reale opportunità di sviluppo e di crescita per le piccole e medie imprese di entrambi i Paesi

Perché gli investitori italiani prediligono la Francia. Lo spiega Edoardo Secchi

L’Italia sceglie la Francia in Europa per i suoi investimenti. Nel 2019 l’Italia si colloca in terza posizione tra gli investitori esteri dopo Stati Uniti e Germania, e primo per investimenti in Ricerca&Sviluppo. L’anno scorso, i nuovi progetti di investimento italiani sono aumentati del 26% a quota 118 rispetto ai 94 del 2018. La Francia si conferma dunque la destinazione…

macron italia francia silvestri

Vi spiego i lati nascosti del Nutriscore

L'adozione di un sistema obbligatorio e uniforme di etichettatura nutrizionale viene considerata come una battaglia cruciale nell’Unione Europea le cui basi riposano sul mercato unico. In un’Europa a 27, con scambi commerciali crescenti nel mercato agroalimentare si fa strada la necessità di basare le politiche comunitarie e le raccomandazioni pratiche su parametri concreti e uguali in tutti gli Stati membri.…

Francia-Italia, così gli scambi commerciali hanno retto alla crisi economica

L’Italia e la Francia sono partner europei storici. Nonostante la profonda crisi economica europea che ha imposto cambiamenti necessari per fronteggiare gravi problemi come la debole crescita, l’aumento della disoccupazione e la perdita di competitività, l’Italia e la Francia restano partner di primo piano in Europa in molti settori strategici dell’economia, difesa, energia, agroalimentare, finanza, moda, tessile, cultura. I due…

Francia

Export, la Francia è il primo mercato europeo per l'Italia

Il 2014 registra un ottimo risultato per l’export italiano. Sono come sempre le 243.218 piccole e medie imprese a trainare la crescita. Nel periodo tra gennaio e settembre 2014 l’export italiano è cresciuto del 3,3% (pari a 2,4 miliardi in più) rispetto allo stesso periodo del 2013.Il valore complessivo è stato di 75,4 miliardi di euro. Anche l’industria italiana registra…

Francia, così lusso e aeronautica spingono l'export

Il deficit commerciale estero francese registra una riduzione di ben 7 miliardi di euro dal 2013 (60,3 miliardi) al 2014, pari a 53,3 miliardi di euro. per il quarto anno consecutivo il deficit commerciale con l’estero si riduce di circa il 30% (74 miliardi di euro nel 2011). Nell’insieme, le esportazioni sono stabili (+0,1% nel 2014 contro un -1,2% nel…

Francia-Italia, ecco come aumentano gli scambi commerciali

Nel primo semestre dell’anno, gli scambi commerciali tra l’Italia e la Francia sono stati pari a 34,2 miliardi di euro, di cui 18,6 miliardi di esportazioni italiane in Francia a fronte di 15,6 miliardi di importazioni francesi in Italia, con un saldo commerciale a favore dell’Italia pari a circa 3 miliardi di euro. Gli ultimi dati relativi ad agosto mostrano…

Così la Francia è diventata leader nel turismo mondiale

Secondo quanto emerge dalla recente analisi del comitato Regionale del Turismo, nel periodo che va dal luglio del 2013 a giugno di quest’anno, Parigi è leader del turismo mondiale con 47 milioni di visitatori. I visitatori hanno generato un giro d’affari di 22 miliardi di euro. Una cifra di tutto rispetto e di particolare importanza se si guarda alla delicata congiuntura…

Rungis, così la Francia punta sull'agroalimentare

Il Mercato internazionale di Rungis (Marché international de Rungis o MIN – Marché d’Intérêt National) è il più grande e più importante mercato agroalimentare di prodotti freschi del mondo. Nato dalla volontà di soddisfare la crescente domanda interna e di risolvere i problemi legati all’insufficienza di spazi dell’antico mercato di Les Halles, nel cuore di Parigi, il 3 marzo 1969…

Ecco come cambia la cartina geografica della Francia

Lo scorso 25 novembre l’Assemblea Nazionale ha approvato, in seconda lettura, l’articolo 1 del progetto di legge di riforma territoriale, che prevede la riduzione delle regioni. Passeranno dunque da 22 a 13 nel 2017, salvo ultima revisione al senato prevista nel mese di dicembre che potrebbe modificarne il numero. Il paese si avvia dunque alla decentralizzazione che permetterà il trasferimento delle competenze amministrative…

×

Iscriviti alla newsletter