Il partito laburista, secondo alcuni sondaggi, negli ultimi mesi sarebbe in calo nell’indice di gradimento ma lei, la leader, è sempre la più ammirata. Farà parlare ancora e ognuno potrà dire la sua. Jacinda Ardern lascia, comunque, alcuni insegnamenti. Ecco quali secondo Elvira Frojo
Elvira Frojo
Leggi tutti gli articoli di Elvira Frojo
Natale 2022, dalla malinconia alla gioia della rinascita
È tempo di guardare al Natale come cammino di rinascita. Per la fede cristiana, nella semplicità del presepe, metafora di salvezza, è la grandezza del divino che nessuno esclude. Per i non credenti, la sfida è ritrovare una nuova “religione” fatta di sentimenti, responsabilità e obiettivi giusti e condivisi. È il nuovo inizio di un mondo di speranza e di pace
Perché l'Italia si è fermata. Economisti a confronto sul libro di Codogno e Galli
Come far rinascere il Paese, tra Pnrr, bilancio e transizione ecologica? Di questo e non solo tratta il volume “Crescita economica e meritocrazia. Perché l’Italia spreca i suoi talenti e non cresce” (ed. il Mulino e, nell’edizione inglese, ed. Oxford) degli economisti Lorenzo Codogno, visiting professor docente alla London School of Economics, e Giampaolo Galli, docente dell’Università Cattolica di Milano e vice direttore dell’Osservatorio sui Conti pubblici, presentato al Circolo Tennis Club Parioli di Roma
Tecnologia, formazione, metaverso. Il futuro secondo Giusy Di Foggia (Nokia)
Il futuro sta arrivando e non occorre attraversare le Alpi per coglierne le opportunità. Conversazione con Giusy Di Foggia, amministratore delegato e vice presidente di Nokia Italia
“Una gioia mai provata” di frate Enzo Fortunato. La ricchezza è nella povertà
Padre Enzo Fortunato, francescano, giornalista, editorialista, saggista, già direttore della Sala Stampa del Convento di Assisi e della rivista “San Francesco patrono d’Italia”, racconta nella “VI Giornata mondiale dei poveri” il suo nuovo libro “Una gioia mai provata”, edizioni San Paolo, presentato nella basilica di Sant’Anastasia al Palatino
Parità di genere e diritti delle donne. Quali prospettive per l’Italia?
In un contesto mondiale che calpesta e porta indietro i diritti delle donne, attraverso varie forme, ricercare una dimensione nuova e diversa è l’orizzonte di progresso, per una società vincente. Richiede competenza e determinazione, lungimiranza e empatia, passione e perseveranza
Donna, nel cuore della crisi. La riflessione di Elvira Frojo
In un’Italia apatica e demotivata, l’elettorato femminile di Giorgia Meloni chiede non promesse ma risposte concrete ad una domanda di umanità e di progresso che non è “femminile” ma riguarda la società del futuro
Nell’estate della sfiducia, guardiamo le stelle cadenti per immaginare il futuro
In un tempo di vuoto e sospensione, quali le riflessioni della mente e del cuore? A quali sogni e a quali prospettive dare spazio, tra sconfitte, rinunce e distanze? Le stelle cadenti, nella notte di San Lorenzo, illumineranno la volta celeste di un mondo più buio
La foto sbiadita dell'estate 2022
Ora più che mai, è il tempo delle donne. Dell’impegno e dell’attesa, della cura e della passione che segue senza paura il fluire del tempo e genera sempre la vita. Con quell’amore che può resistere ad ogni sospensione vivendo il presente con la forza della mente e del cuore
Parità di genere e innovazione. Il punto, a Bracciano, con le donne del Women20
La parità di genere costituisce un’opportunità e una necessità. Ecco chi c’era e cosa si è detto durante la VI edizione del festival “Jazz’Inn”, “La ricerca della sostenibilità”, promosso dalla Fondazione Ampioraggio e quest’anno dedicato alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino