Prigionieri tra opacità e bisogno di condividere, nella presunzione di poter narrare tutto a modo proprio, quale verità, dunque, dietro la retorica delle parole? Quale vera comunicazione?
La riflessione investe la ricerca di nuove prospettive e un deciso cambiamento individuale. Nel silenzio delle parole. Quali le armi giuste per una comunità nel suo complesso in crisi? La riflessione di Elvira Frojo
Elvira Frojo
Leggi tutti gli articoli di Elvira Frojo
La comunicazione del futuro. Una nuova sfida per le donne?
Da New York a Firenze, ricordando Marilyn Monroe tra sogno e realtà
Ricordando Marilyn, la relazione più importante è quella che si ha con se stessi. Il naufragio di una vita senza approdi, quando si inabissa nel buio della solitudine, è capace di travolgere bellezza, successo, amore. Una condizione di profonda umanità che, in ogni caso, merita rispetto. Tutte le celebrazioni a 60 anni dalla sua scomparsa nel racconto di Elvira Frojo
Le donne del Women20 Italia per guardare al futuro
L’11 maggio l’evento promosso dalla delegazione italiana e dall’associazione AW20, con il supporto di Consenso Europa, in vista del summit di presidenza G20 che si terrà a settembre in Indonesia, farà il punto sul ruolo delle donne nella società e nel mondo del lavoro e sul divario di genere ancora troppo ampio
Dopo la mascherina, nella fragilità è il tempo del sorriso
Siamo adeguati a vivere questa dimensione, dopo la mascherina e le armi, o prevarranno ancora ambiguità e superficialità, egoismo e narcisismo, cinismo e rancore? Sono il passato da dimenticare e superare. Siamo pronti a lasciarli alle spalle e, fiduciosi, ripartire con un nuovo sentire?
Pasqua 2022, quale Croce per il mondo
Alla vigilia della Pasqua 2022, nella trincea di un’umanità disgregata, ai piedi della Croce, le donne ucraine, spesso “anonime”, vivono il dramma più sconvolgente con il potere di aprire i cuori e cambiare le menti, testimoniare la dignità e il coraggio nella sofferenza, la resilienza nella mancanza di tutto
Guerra e fuga, dolore e speranza. L’Ucraina nel volto delle donne
Dietro i bombardamenti, gli incendi, le armi, c’è la storia di persone che subiscono violenza, distruzione e morte. È l’agghiacciante scenario di sofferenza descritto dalle giornaliste che raccontano la guerra. Donne che ricercano l’anima negli eventi raccontando la tragedia umana raggiungendo il cuore. Tra divari, lotta contro pregiudizi e stereotipi, lunga è la storia delle donne inviate di guerra
Perché è importante celebrare la Giornata mondiale del riciclo
Conversazione con la senatrice Patty L’Abbate, capogruppo Movimento 5 Stelle in Commissione ambiente, sull’economia circolare e la transizione energetica in occasione del convegno “L’economia circolare nell’era della crisi energetica”, a Palazzo Giustiniani
La donna custode della giustizia e del diritto? Il libro di Fabrizio Di Marzio
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione dell’ultima opera “Giudici divoratori di doni. Esiodo, alle origini del diritto”, ed. Mondadori, di Fabrizio Di Marzio, già magistrato ordinario, docente di diritto privato, organizzata a Roma dall’associazione Paci con il contributo della Fondazione Movimento bambino e dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare
Pandemia e guerra. Il mondo visto, l’8 marzo, dalle donne
L’augurio per la società è che la mimosa del 2022 possa diffondere il proprio profumo e far immaginare, non solo l’8 marzo, un domani davvero diverso. Insieme, uomini e donne. In un sogno che non vuole fare a meno dell’altra metà del cielo. Gli auguri a tutte le donne del mondo di Elvira Frojo
Masi, presidente del Cnf, racconta come cambiano giustizia e società
Marta Cartabia alla Giustizia, Gabriella Palmieri all’Avvocatura generale dello Stato e per la prima volta in quasi cento anni di vita dell’istituzione, Maria Masi è presidente del Consiglio nazionale forense, l’organo di rappresentanza dell’avvocatura italiana. Una svolta storica per il sistema giudiziario. Elvira Frojo l’ha intervistata per Formiche.net