Skip to main content

Elvira Frojo About Elvira Frojo

Laureata in giurisprudenza, già avvocata e dirigente della carriera prefettizia, coordinatrice didattica di master universitari presso Link Campus University. Scrittrice e giornalista pubblicista. Osservatrice di tematiche femminili nella dimensione individuale, sociale e professionale e nella complessità delle relazioni interpersonali. Il rapporto con se stessa, i sentimenti, le relazioni sociali, la famiglia, per il benessere psico-fisico e nel mondo del lavoro. Autrice di “Il sorriso delle donne imperfette. Viaggio nell'alfabeto del benessere" (2018, ed. San Paolo), “Il tempo del cuore. Il Galateo delle donne imperfette” (2020, ed. San Paolo), “Viaggio in una vita sospesa. Per un futuro possibile, le parole del cuore” (2022, ed. Rogiosi), “Se la Giustizia è donna. Avvocatura e società, tra passato e futuro” (2024, ed. Wolters Kluwer). Coautrice di “Non di solo pane” (2017, ed. Maggioli). Collabora con Riviste, anche straniere, e con il quotidiano online Formiche.net. Ha realizzato la mostra fotografica “Ischia, tra cielo e mare, la vita”. Già vice presidente della Fondazione Parioli Onlus operante soprattutto nel settore della sanità e dell’infanzia. È insignita dell’onorificenza di “Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana”. A Roma, in Campidoglio, ha ricevuto il “Premio Personalità Europea 2016”; a Caserta, il “Premio per la cultura 2017” al Festival nazionale della Vita; a Ischia, i Premi “I love Ischia 2016” e “Amici di Ischia 2017”; a Roma, nel 2021, Premio speciale per la letteratura “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” e riconoscimento per la cultura del “Premio eccellenza italiana”; a Napoli, nel 2025, riconoscimento speciale nella XXIX edizione del “Premio letterario internazionale Emily Dickinson”. È coniugata e ha due figli. Vive a Roma. Pagina facebook: https://www.facebook.com/p/Il-sorriso-delle-donne-imperfette-100063527602944/

Masi, presidente del Cnf, racconta come cambiano giustizia e società

Marta Cartabia alla Giustizia, Gabriella Palmieri all’Avvocatura generale dello Stato e per la prima volta in quasi cento anni di vita dell’istituzione, Maria Masi è presidente del Consiglio nazionale forense, l’organo di rappresentanza dell’avvocatura italiana. Una svolta storica per il sistema giudiziario. Elvira Frojo l’ha intervistata per Formiche.net

Nell’Europa del 2022, avanti le donne italiane?

“Il nostro Paese è stato antesignano e modello da seguire per l’Unione europea”, ha detto a Formiche.net Florinda Scicolone, giurista d’impresa, membro della Fondazione Marisa Bellisario parlando della presenza delle donne nelle istituzioni e non solo

Anno 2022, alla ricerca della felicità. La riflessione di Elvira Frojo

Una pioggia di stelle cadenti ha inaugurato il cielo di gennaio con lo sciame delle Quadrantidi. Ripartiranno sogni e desideri?

Le donne del 2021, testimoni del tempo anche in una vita “imperfetta”

Nell’anno 2022 della ripresa e, si spera, della sconfitta del virus, il futuro dell’anima e del cuore vuole andare incontro alla vita riconoscendo nella fragilità del mondo il suo valore. È la speciale opportunità per non disperdere la forza straordinaria dell’interiorità e dissipare, insieme all’indifferenza e alla violenza, un malessere più profondo

La semplicità del cuore. Aspettando il Natale 2021, tra presepe e speranze

La variante Omicron alimenta altre incertezze. Ma non è il momento di rassegnarsi, sopraffatti da una paralizzante malinconia. Anzi, è tempo di ritrovarsi uniti con la forza e l’energia vitale di una mente aperta e il sentire profondo del cuore. Il commento di Elvira Frojo

Dubai, l’Expo delle donne. Il mondo si colora di arancione contro la violenza

A Dubai, nella “festa più grande del mondo”, come definita dalla ministra della cultura Noura Al Kaabi, presenti 191 Paesi, “No violence against Women”, al Padiglione Italia, è la frase con sfumature arancioni di grande impatto apparsa sullo sfondo del tricolore

Ancora scarpe e panchine rosse per il 25 novembre. Basta violenza sulle donne

Anche quest’anno, il 25 novembre, le scarpe e le panchine rosse ci inviteranno a ricordare che la sfida di oggi è un sentire comune, di una “femminilità” non di genere ma di valori come condivisione, empatia, cura. È la storia delle donne. Per un incontro fatto di rispetto e una domanda d’amore che non può tollerare sopruso e violenza. Un dovere morale, umano e di civiltà da promuovere insieme, uomini e donne. Senza omertà e indifferenza. Ogni giorno

Il G20 parallelo delle donne. Non solo vacanze romane

Adesso non resta che attendere azioni concrete. Ridurre il gender gap è una priorità per un mondo che chiede di cambiare anche con la specificità del valore femminile. È il tempo della pazienza, della competenza e della speranza, in un periodo da superare con l’energia e la forza del cuore. Un tempo interiore che chiede, tuttavia, risposte efficaci e urgenti per affrontare difficoltà oggettive e individuali

Vitti d'arte, Vitti d'amore. Il Festival del cinema di Roma celebra la grande attrice

È una bella dedica d’amore il documentario “Vitti d’arte, Vitti d’amore”, di Fabrizio Corallo, presentato al Festival di Roma sull’attrice e donna Monica Vitti che il 3 novembre compie 90 anni. Da venti anni assente dal set. Leone d’Oro alla carriera alla Mostra di Venezia nel 1995, stella intramontabile, è stata capace di trasformarsi, sorprendere e ammaliare, interpretando i personaggi della scena ma, in fondo, raccontando se stessa. In ruoli drammatici, romantici, comici

No time to die, se anche 007 cede il passo alla donna

Nel mondo che per ripartire ha bisogno di speranza e vuole sempre più affidarsi alle donne, testimoni di sentimenti, l’archetipo Bond rivive, così, nella bellezza e nella forza della fragilità svelata. E fa ancor più sognare. Non resta che attendere la nuova 007 in azione! Dovrà dimenticare di essere donna per dimostrare di essere altrettanto “brava”?

×

Iscriviti alla newsletter