Skip to main content

Emanuele Guerrini About Emanuele Guerrini

Classe 1977, laurea in Scienze Politiche a Roma e master in Innovazione e trasferimento tecnologico alla Business School del Politecnico di Milano. Ha un’esperienza decennale nella gestione finanziaria di progetti di ricerca e attualmente svolge attività di divulgazione scientifica all’ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche. Più invecchia e più si convince che l’arte, la scienza e il buon vino rosso siano l’espressione migliore del genere umano.

Consigli e ricette gluten free a Expo 2015

A Expo 2015 si parla di cibo ma anche di intolleranze alimentari. Il 10 luglio si svolgerà l’evento ‘Novel Food e Celiachia’. A piazza Irpinia alle ore 11.00 e alle 18.00 alcuni dei massimi esperti del mondo del ‘gluten free’ si confronteranno e parleranno con il pubblico per sensibilizzare, informare e aggiornare su tutto ciò che negli ultimi anni è…

Expo 2015, come innaffiare l’orto dallo spazio

Il primo luglio a Expo 2015 si parlerà di acqua. Sono molti i problemi causati dal cambiamento climatico e l’aumento delle temperature, la diminuzione e la mutata distribuzione delle piogge nel corso dell'anno, riducono progressivamente la disponibilità di acqua per l’irrigazione. Al Padiglione Italia, il primo luglio, si parlerà di come far fronte a queste problematiche. L’evento, dal titolo ‘La…

Cosa si è detto alla Tree Biotechnology Conference 2015

La crescente domanda mondiale di legno e biomasse in risposta ai bisogni della società comporta il progressivo aumento delle piantagioni forestali ad alto rendimento, come ad esempio di pioppo ed eucalipto. L'ultima generazione di biotecnologia può però soddisfare le esigenze della collettività, preservando l’ambiente e contribuendo alla riduzione della deforestazione. Venerdì 12 giugno si è conclusa all’Università di Firenze, dopo…

Expo 2015, verso una pesca ecosostenibile

La sostenibilità ambientale continua ad essere uno dei temi centrali di Expo 2015. Sabato 13 giugno si svolgerà, presso il Padiglione Italia, la conferenza dal titolo ‘Verso una pesca eco-sostenibile e un pescato sicuro’. Paola Catapano, giornalista scientifica del Cern di Ginevra, intervisterà esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e di altre Istituzioni sugli effetti della pesca sull’ambiente e…

Expo 2015, ecco il cibo del futuro

Oggi si riflette sull’alimentazione di domani. Lo sfruttamento delle risorse energetiche e alimentari del pianeta suscita, ormai da anni, diversi interrogativi circa la sostenibilità dei consumi a cui il mondo industrializzato (e non) è attualmente abituato. Quale alimentazione avranno le generazioni future? A quale costo? E con quale impatto sull’ambiente? LA SERIE DI INCONTRI Queste ed altre tematiche sono al…

A Expo 2015 si mangia anche con gli occhi

Il 21 maggio prenderà il via a Milano ‘Dal quadro al piatto’, un ciclo di cinque incontri, presso la Pinacoteca di Brera, dedicati alla storia dell’arte, all’educazione alimentare e alla ricerca nel settore. Il progetto, realizzato dall'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per Expo 2015, è coordinato della giornalista e storica dell'arte Sandra Fiore. L’iniziativa intende offrire all’ampio pubblico l’occasione…

Chi parlerà di obesità a Expo 2015

Stando ai più recenti dati mondiali sull’obesità, nelle società occidentali la situazione è allarmante. Quasi 2 miliardi di persone sono tra sovrappeso e obesità e costituiscono il 39% degli adulti sopra i 18 anni. Un altro dato significativo è che 42 milioni di bambini sotto i 5 anni di età sono obesi. In Italia i dati del 2013 ci dicono…

Il "Butterfly Effect" del lago Ciad a Expo 2015

Il lago Ciad è il quarto bacino più grande dell'Africa, dal quale dipendono l'economia e la sopravvivenza di oltre trenta milioni di persone nella regione sub-sahariana del Sahel. Il suo progressivo inaridimento, che in cinquant'anni ne ha ridotto l'estensione di ben dieci volte, rischia di provocare una catastrofe ambientale e umana di enormi dimensioni e una crisi geopolitica capace di…

×

Iscriviti alla newsletter