La sicurezza aziendale come priorità strategica: tra competizione globale, spionaggio industriale, protezione delle infrastrutture critiche e delle risorse umane. Mancini (Leonardo) racconta la sua nomina alla presidenza di Asis Italy Chapter, e perché è importante
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
La Cina sfrutterà il vuoto lasciato da Trump per spingere la Bri in Siria?
L’uscita americana dalla Siria, pensata da Trump, potrebbe aprire spazi per la Cina? Pechino ha inglobato Damasco nella Bri per la proiezione nel Mediterraneo. Pensando a Imec, gli interessi siriani e cinesi diventano anche più sensibili
L’Italia con l’Ue nella stabilità di Gaza (e del Medio Oriente)
Il ministro Tajani conferma da Bruxelles che l’Italia intende giocare, con l’Ue, un ruolo sulla stabilizzazione del Medio Oriente, che passa anche da Gaza
La visita di Meloni segna un momento chiave nelle relazioni con Roma. La lettura da Riad
”Fiducia reciproca”: è questo l’elemento alla base della relazione tra Italia e Arabia Saudita, elevata a strategic partnership durante la visita della presidente del Consiglio Meloni di questi giorni. Da Riad, l’esperto di relazioni internazionali Alharbi e il giornalista Al Zayani spiegano a Formiche.net come Roma viene percepita nel Regno
Il ruolo strategico dell’Arabia Saudita nelle politiche italiane. Conversazione con Varvelli
Per Arturo Varvelli (Ecfr), “una partnership forte con Riad rappresenta un vantaggio considerevole per l’Italia, sia in termini economico-commerciali che politici”
Telefonata Rubio-Wang, primo contatto pragmatico tra Cina e Usa
La telefonata tra Rubio e Wang conferma che Cina e Usa intendono parlarsi, forse riprendendo la serie di scambi visti durante il primo mandato di Donald Trump. Tra Washington e Pechino c’è una fase di osservazione, potenziale apertura, in mezzo a uno scontro totale tra sicurezza, commercio, influenza geopolitica
Oltre ai mille miliardi di Trump, ecco perché Riad conta (anche per Roma)
L’Arabia Saudita è un attore centrale nello sviluppo delle dinamiche globali. Il regno, che investire centinaia di miliardi negli Usa di Trump, sarà oggetto della prossima visita internazionale della presidente del Consiglio Meloni. Ecco perché Riad conta, per il mondo e per l’Italia
La carta italiana con Trump? L'Indo-Mediterraneo. Parola di Kaush Arha
“L’Italia, grazie alla sua posizione geografica e alla stabilità politica, ha l’opportunità di assumere un ruolo di primo piano come piattaforma di cooperazione per lo sviluppo economico e la sicurezza nell’Indo-Mediterraneo, e la crescente attenzione di Washington al fianco meridionale e soprattutto orientale della Nato apre spazi per ulteriori attività”. Intervista a Kaush Arha, nonresident senior fellow dell’Atlantic Council ed esperto di studi internazionali con un passato nelle amministrazioni Usa
Parte con il Quad la politica estera di Trump. India, Giappone e Australia da Rubio
Rubio ha guidato il Quad come primo atto da segretario, rinvigorendo il percorso di istituzionalizzazione iniziato da Pompeo durante il primo mandato di Trump. Il sistema a quattro tra Usa, India, Giappone e Australia sarà sempre più cooperativo e importante per Washington. E la Cina è nervosa
Perché anche Trump vuole Imec e stabilità in Medio Oriente. Parla Terzi
Il senatore Terzi, già ministro degli Esteri, ambasciatore in Israele, negli Usa e alle Nazioni Unite, invita a riflettere sul fatto che Trump è l’iniziatore degli Accordi di Abramo. Ed è qui che “converge il rapporto di politica estera e di sicurezza tra Usa e Ue, e se qui converge allora lo fa anche su Imec”