Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Usa-Cina si scrutano. Ecco perché Trump parla di relazioni forti

Un equilibrio fragile, sospeso tra l’attrazione di un’intesa transazionale e le pressioni, ben rappresentate dalla voce di Taipei, a non perdere di vista la dimensione strategica della sfida con Pechino. La telefonata Trump-Xi fra cinque giorni ci darà maggiori informazioni

Conoscere Taiwan. La missione italiana a Taipei spiegata da Nevi

“La nostra è stata una missione per conoscere il Paese e capirne il funzionamento: un’occasione di conoscenza a 360 gradi di un importante attore internazionale”, spiega Raffaele Nevi, tra i deputati che hanno composto la delegazione parlamentare italiana rientrata da Taiwan nei giorni scorsi

Ora l'Unione europea è chiamata all'azione. Le istruzioni di Ecfr

Ursula von der Leyen ha delineato a Strasburgo le priorità della Commissione per il nuovo mandato, spaziando da difesa e geoeconomia a Medio Oriente e sovranità tecnologica. Le reazioni raccolte da Ecfr mettono in luce progressi e limiti: dal bisogno di strumenti straordinari in materia di sicurezza alla necessità di sostenere imprese e startup, fino alle politiche verso Israele e l’AI. A commentare sono Tiago Antunes, Agathe Demarais, Hugh Lovatt e Giorgos Verdi

Mosca riunisce il Golfo per mostrarsi meno isolata

La riunione a Sochi tra Russia e Consiglio di Cooperazione del Golfo racconta di come i Paesi della regione pensino al multi-allineamento, ma usino prudenza con Mosca. Per Putin, photo-opportunity anti-occidentale

Il dialogo strategico continua. Rubio e Hegseth chiamano Pechino

Washington e Pechino riaprono i canali di dialogo su due fronti, militare e diplomatico, dopo settimane di tensioni. Hegseth e Rubio hanno ribadito la volontà americana di evitare il conflitto ma difendere i propri interessi, mentre la Cina ha avvertito sugli “interessi legittimi” e su Taiwan

Tra attività navali e visite politiche, India e Ue consolidano la cooperazione

La cooperazione tra India e Unione Europea si rafforza, dalle esercitazioni navali alle missioni di sicurezza, fino al dialogo politico del PSC. Per l’Italia è un ponte verso l’Indo-Pacifico, per l’India un ancoraggio alle democrazie europee

Tra piazza e instabilità politica. Cosa c'è dietro il caos in Nepal

La crisi nepalese è più di un episodio locale. È lo specchio di un Paese intrappolato tra instabilità interna e pressioni esterne: la competizione tra India e Cina, il peso delle nuove generazioni, il conflitto fra tecnologia e tradizione. Un intreccio che rende le piazze di Kathmandu un laboratorio politico osservato con attenzione da tutta la regione

Meloni-Modi, una telefonata per riaffermare visioni comuni

La telefonata tra Meloni e Modi ha riaffermato la solidità della partnership strategica tra Italia e India, con un focus su difesa, tecnologia e commercio. Al centro, l’urgenza di una pace in Ucraina e la spinta verso un accordo di libero scambio India-Ue

Perché Israele ha colpito la leadership di Hamas riunita a Doha 

Israele attacca a Doha. Bombe nella capitale del Qatar per eliminare la leadership di Hamas che si stava riunendo per discutere delle proposta negoziale costruita da Donald Trump. Condanna da Iran ed Emirati Arabi

India al centro. Gli accordi da Israele al Qatar fino a Singapore e la partita europea

L’India sta costruendo una rete di accordi economici e strategici da Israele al Qatar, fino a Singapore, per rafforzare il suo ruolo tra Indo-Pacifico e Mediterraneo. L’Europa, con Meloni in prima fila, spinge per accelerare l’Fta Ue–India per non restare indietro

×

Iscriviti alla newsletter