Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Riad-Gerusalemme. Ci sono le condizioni per un nuovo Medio Oriente

I giornali americani tornano a parlare del possibile accordo tra Arabia Saudita e Israele, per normalizzare le relazioni. Riad avrebbe fatto avere a Washington un insieme di condizioni per accettare un’intesa con Gerusalemme. Ci sono interessi condivisi e diversi ostacoli, ma un risultato positivo potrebbe rimodellare il Medio Oriente

Chi destabilizza il governo in Iran? L’analisi di Pedde

Per il direttore dell’Institute for Global Studies, Nicola Pedde, in Iran il governo è indebolito da divisioni interne. Una fazione è interessata a dimostrare le fragilità dell’esecutivo perché è in corso uno scontro tra prime e seconde generazioni post-rivoluzionarie, con una ridefinizione del vocabolario strategico

Nasce Indo Pacific Salad, la nuova newsletter di Formiche.net

Formiche.net lancia “Indo Pacific Salad”, una newsletter settimanale per raccontare cosa accade nell’Indo Pacifico. Strategie e analisi tra Mediterraneo e Asia, ogni mercoledì

Perché l’Italia può essere parte di un’alleanza Indo-Abramitica. Conversazione con Soliman

L’Italia potrebbe avere un ruolo centrale nell’asse indo-abramitico che collega l’Indo Pacifico con il Mediterraneo allargato, spiega Soliman (Mei). La doppia visita della premier Meloni a Nuova Delhi e Abu Dhabi potrebbe dare il via a dinamiche strategiche per Roma

Sganciarsi dalla Cina è possibile. I consigli di Nagao all'Italia

Per l’esperto dell’Hudson Institute, l’Italia dovrebbe valutare un processo a lungo termine per separarsi dalla Cina. Esistono già varie alternative, come per esempio sfruttare il mercato indiano e la sua crescita nel prossimo decennio. Roma dovrebbe partecipare, insieme agli europei, alle attività di contenimento all’assertività cinese. Pechino, per reagire a certe strategie, sceglierà di usare l’allineamento con la Russia

Salta (per ora) la visita di McCarthy a Taiwan. Tsai andrà negli Usa

Molto probabilmente lo speaker della Camera statunitense incontrerà la presidente taiwanese negli Stati Uniti. L’obiettivo è evitare di offrire un pretesto alla Cina per condizionare ancora più a suo favore lo status quo. E poi c’è il rischio incidenti, in un clima di alta tensione

Le Due Sessioni che rafforzeranno il potere di Xi

La doppia riunione parlamentare annuale questa volta ha un valore significativo perché confermerà il terzo, storico mandato presidenziale di Xi Jinping, e nominerà le cariche chiave che governeranno la Cina per i prossimi anni

Erdogan regge nei sondaggi, nonostante il terremoto. Presto per una successione?

I sondaggi più recenti confermano la tenuta di Erdogan: nonostante le accuse e le responsabilità sul sisma, il presidente turco viene visto dai suoi cittadini come il più affidabile per gestire la ricostruzione e il futuro del Paese che passerà dalle elezioni di maggio. Le opposizioni sono divise, e forse è ancora presto per un dopo Erdogan?

Tra Italia e Emirati una visione diplomatica comune. Parlano gli esperti di Abu Dhabi

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

Formiche.net ha contattato sette esperti emiratini per parlare delle relazioni Roma-Abu Dhabi. Ciò che emerge è una partnership coesa, con le frizioni passate nettamente superate. L’incontro tra la presidente del Consiglio Meloni e il leader bin Zayed conferma come i due Paesi guardino al futuro del rapporto

Perché allargare l’I2U2 all’Italia è possibile. Conversazione con Baharoon

Secondo il direttore generale del Dubai public policy research centre, Bhuth, una partnership tra Italia, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, India, Corea del Sud e Giappone sulla Blue Economy può avere un enorme impatto su questioni globali. L’I3U2 è possibile

×

Iscriviti alla newsletter