Il dialogo strategico tra Algeria e Italia che prosegue con la visita del presidente Meloni è finalizzato a condividere e cooperare davanti ai cambiamenti che stanno avvenendo nel Mediterraneo. Un primo punto di allineamento, oltre il dossier energetico, è nel pensiero riguardo al dossier libico. Conversazione con gli esperti algerini Tayfour e Qabusa
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Yellen in Senegal contro la guerra di Putin e il debito di Xi
Dieci giorni di viaggio in Africa per la segretaria al Tesoro americana, che iniziano con ampie critiche a Russia e Cina, ma che si focalizzeranno sulla strategia con cui l’amministrazione Biden intende elevare il valore del capitale umano del continente
Il Qatar non perdonerà la Russia. Messaggio all’Occidente da Davos
Doha vuole mandare a Washington e Bruxelles un messaggio: niente aperture politiche eccessive a Mosca. Il Qatar preserva i suoi interessi anche internazionali
Come il governo Meloni naviga il Mediterraneo. La mappa di Mezran
Il governo Meloni sta proseguendo, “con incisività” secondo Karim Mezran, direttore della North Africa Initiative dell’Atlantic Council, sul solco storicamente battuto da Roma nel Mediterraneo allargato. Buoni rapporti con la Turchia, dialogo con la Tunisia, ruolo di equilibrio per l’Algeria e una visione onusiana sulla Libia
L’artiglieria Usa per l’Ucraina passa da Israele. Scenari per Bibi
Gli Stati Uniti useranno scorte in comune con Israele per rifornire l’Ucraina. Munizioni di artiglieria arriveranno a Kiev, che ne ha bisogno perché dal campo passerà, nei prossimi mesi, una fase che potrebbe essere decisiva per la sconfitta della Russia. Cosa significa per i rapporti tra Gerusalemme e Mosca?
Pechino arriva debole agli incontri con Washington. È una tattica?
Yellen vede Liu He, Blinken incontrerà Qin. Washington e Pechino cercano spazi di comunicazioni, mentre restano terreni di confronto e tattiche per approcciarsi al contatto
Piantedosi e Tajani in Tunisia. Il valore della cooperazione secondo Melcangi
La visita in Tunisia dei ministri Piantedosi e Tajani segna una continuità nelle relazioni tra Roma e Tunisi. Per l’Italia ci sono spazi di crescita dell’interscambio e cooperazioni sui dossier sicurezza ed energia. Ma il Paese deve superare la crisi socio-politica ed economica che sta vivendo
Così l’Algeria cerca il suo spazio nel mondo
Il Paese di Tebboune cerca di sfruttare la fioritura economica legata alle nuove vendite di gas per crearsi un nuovo standing internazionale. La sfida su quattro lati per Algeri, tra spinta per lo sviluppo, Russia e Cina, stabilità interna e regionale, rapporti con Ue e Usa. In vista della visita di Giorgia Meloni, che segue la rotta di Draghi nel consolidare l’Algeria come primo fornitore di gas per l’Italia e dare a Roma il ruolo di punto di equilibrio per Algeri
Francia e Germania portano l’Europa nel Tigray
Le ministre Baerbock e Colonna ad Addis Abeba hanno messo in chiaro con Abiy Ahmed le condizioni perché l’Ue torni a lavorare con l’Etiopia, dopo la guerra nel Tigray. Individuando crimini, responsabili e colpe
L'Italia nel Mediterraneo. Opportunità e sfide secondo Varvelli
Libia, Tunisia, Turchia. Per Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma dell’Ecfr, la visita di del ministro Antonio Tajani servirà a testare varie possibilità per l’azione politica e le cooperazioni italiane tra Nordafrica e Mediterraneo