Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Italia e Stati Uniti, Via Veneto c’è (e Meloni apprezza)

La missione diplomatica statunitense a Roma guidata da Shawn Crowley ha costruito i presupposti per le relazioni Meloni-Biden. Un’attività politica di qualità elevata che non fa rimpiangere l’assenza di un ambasciatore, abbinata a quella dell’ambasciatrice Zappia a Washington. Tra Roma e Washington superati preconcetti e radici ideologiche, spiega Cristiani (GMF)

Le prime mosse del governo Netanyahu, tra Emirati e Accordi di Abramo

Gli Accordi di Abramo e il Negev Forum hanno un valore strategico fondamentale per la regione Mena. A dicembre, il controverso neo-ministro Ben-Gvir è stato ospitato dall’ambasciata degli Emirati Arabi Uniti a Tel Aviv. E il nuovo ministro degli Esteri israeliano Eli Cohen ha dichiarato di voler partecipare a marzo a un vertice in Marocco con le controparti dei Paesi arabi che hanno normalizzato i legami con Israele

Più esercitazioni e più tensioni. L'Indo Pacifico nel 2023

Come noto, la regione dell’Indo Pacifico sta acquisendo crescente centralità geopolitica, ma questo comporta anche un aumento delle attività militari all’interno dei vari delicatissimi quadranti. Il rischio di nuove tensioni, e soprattutto di incidenti, mentre anche nel 2023 crescerà il numero di esercitazioni e dimostrazioni di forza

Kim spara un altro missile per festeggiare il Capodanno

Il leader nordcoreano rilancia sul nucleare: incremento esponenziale dell’arsenale, nuovi missili e un satellite militare da mettere in orbita nel 2023. Non è chiaro quanto questo obiettivi siano raggiungibili, ma il Nord alza il livello della minaccia e testa nuove armi

Cina, un wolf warrior al ministero degli Esteri

La Cina sceglie Qin Gang, un esperto di alterchi strategici, per guidare la propria diplomazia. Toccherà a lui salvare l’immagine di Pechino in mezzo alla nuova ondata di Covid che rischia di ri-infiammare la pandemia

Cosa lega Ucraina e Indo Pacifico? L’Europa

Se l’Ucraina è la sfida del presente, l’Indo Pacifico è quella del futuro. L’Unione europea non può perdere attenzione a quello che succede nella regione asiatica, perché in fondo tutto è connesso

Conversazione con Al Ketbi e Abdulla sulla partnership Italia-Emirati

Di Emanuele Rossi e Massimiliano Boccolini

Gli Emirati Arabi Uniti e l’Italia hanno raggiunto un rapporto economico eccellente, Roma è il primo partner Ue di Abu Dhabi, e secondo Al Ketbi (Epc) c’è un reciproco interesse a preservare queste relazioni, che andranno anche implementate in chiave più strategica, per Abdalla (Harvard)

Parte il governo Netanyahu, in equilibrio tra Riad e Teheran

Contenere l’Iran, avvicinare l’Arabia Saudita. Per il governo Netanyahu che nasce oggi, la sfida sta nel superare le posizioni ideologiche interne per muoversi con pragmatismo nei grandi dossier internazionali di primario interesse (anche di Washington)

Seul nell’Indo Pacifico non vede la Cina come un nemico

La Corea del Sud ha reso pubblico il documento con cui delinea la sua strategia nell’Indo Pacifico. La Cina non è identificata come un nemico, ma come un complicato (e ambiguo) partner commerciale con cui gestire gli equilibri della regione

Natale a Riad. Qualcosa sta cambiando in Arabia Saudita

L’Arabia Saudita permette celebrazioni natalizie con uno spirito — e una spinta — senza precedenti. Riad vuole trasmettere un’immagine aperta di sé, per superare la percezione di rigore, chiusura e controversie sui diritti

×

Iscriviti alla newsletter