La visita di Pelosi potrebbe essere stata per Xi Jinping l’occasione per stressare ulteriormente il dossier Taiwan e vedere fin dove potersi spingere. Ossia un pretesto per mosse che comunque avrebbe scelto di fare
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Petrolio, cosa aspettarsi dall'Opec+ (mentre i Patriot arrivano a Riad)
L’Arabia Saudita potrebbe iniziare a intavolare il percorso diplomatico per l’aumento delle forniture di petrolio. Dalla riunione dell’Opec+ non usciranno decisioni drastiche, ma ci sono segnali che fanno pensare a un avvicinamento di Riad alle richieste di Washington (che ricambia con nuove forniture militari)
Taiwan attende Pelosi. Cina e Usa schierano navi e aerei
La Cina deve mostrare i muscoli davanti all’arrivo (ormai quasi certo, tra poche ore) di Pelosi a Taiwan. Alla mobilitazione militare di Pechino, Washington risponde con un dispositivo di sicurezza eccezionale
Eliminato al Zawahiri. Prova di forza strategica Usa
L’uccisione del leader di al Qaeda dimostra le capacità operative statunitensi, uno dei pilastri della postura strategica di Washington. Il raid diventa un messaggio di politica internazionale per alleati e partner sulla forza globale che gli Stati Uniti riescono ancora a esprimere in modo ineguagliabile
Così nei Balcani occidentali si muovono le potenze globali
L’offensiva russa in Ucraina ha rafforzato la volontà sia del Kosovo sia della Bosnia di aderire all’Alleanza Atlantica, spiega Bressan (Lumsa/Sioi). L’ingerenza estera sulla crisi tra Belgrado e Pristina è un elemento determinante
Iraq, il rischio regionale dietro al caos di Baghdad
Lo stallo politico in Iraq ha ragioni collegate all’influenza iraniana nel Paese. Il rischio è che dalle manifestazioni di protesta a Baghdad si aprano scenari con ricadute regionali
Scontro tra potenze in Africa. Cosa cercano Russia, Francia, Usa e Cina
I Paesi visitati dalle alte sfere di Francia e Russia in questi giorni hanno visto nuovamente muoversi la competizione tra potenze. Tra infowar e giochi di influenza, da Washington si alzano anche nuovi allarmi sulla Cina in Africa
La Cina usa "tattiche da bullo" nell’Indo Pacifico
Per il Joint Chiefs of Staff Milley, la Cina bullizza gli altri attori dell’Indo Pacifico. Il comandante statunitense usa un wording funzionale a sottolineare il differente approccio di Washington, per un Indo Pacifico “free and open”
Jcpoa fine corsa? Molto scetticismo sull’accordo con l’Iran
È “molto improbabile” che il Jcpoa venga ricomposto nel prossimo futuro. Tutti lasciano aperta la porta della diplomazia, ma c’è scetticismo sull’implementazione degli ultimi step — quelli decisivi per ritrovare l’intesa
Macron accoglie bin Salman, Parigi snodo dei rapporti Ue-Golfo. Il punto di Gadel
Bin Zayed, Sisi, Abbas, Raisi, Lapid: una serie di incontri all’Eliseo portano il presidente francese a intestarsi la guida delle relazioni con la regione, seguendo le strette relazioni che la Francia mantiene da anni col mondo arabo, spiega Gadel (Fondation Jean Juarès)