Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

La telefonata Biden-Xi in mezzo alle tensioni su Pelosi a Taiwan

Il viaggio annunciato dalla Speaker della Camera statunitense a Taiwan fa saltare i temi in agenda della telefonata tra Biden e Xi. Stati Uniti e Cina si avvitano verso la potenziale Quarta Crisi dello Stretto di Taiwan. Rischio reazioni scomposte e incidenti

Cosa resta della democrazia tunisina dopo il referendum di Saied

Secondo Melcangi (Sapienza/Atlantic Council), le modifiche costituzionali che rafforzano il potere del presidente Saied potrebbero creare una maggiore polarizzazione all’interno della Tunisia. E intanto la democrazia arretra ancora in Nordafrica

Indonesia tra Cina e Usa. Si muove lo scacchiere dell'Indo Pacifico

Il presidente indonesiano Widodo è a Pechino per un incontro (non ordinario) con il leader cinese Xi Jinping. Nel frattempo a Giacarta è passato il capo delle forze armate americane. L’Indonesia è un esempio di come il dualismo Usa-Cina avvolga le relazioni internazionali di certi Paesi

L'Arabia Saudita verso il picco della produzione di petrolio. E poi?

Il principe bin Salman ha svelato che una volta raggiunti i 13 milioni di barili al giorno (probabilmente nel 2027), allora Riad non avrà più possibilità di aumentare le capacità produttive. Perché? Strategia di mercato (pensando alla decarbonizzazione) o limiti dettati dalla geologia?

I pieni poteri. Oggi la Tunisia voterà per Saied

Tunisi affronta un referendum costituzionale che potrebbe comportare profondi cambiamenti nel Paese. Kais Saied, dopo aver nei fatti sospeso la democrazia faticosamente conquistata con la Primavera Araba, ora si appresta a trasformare la Tunisia in un iper-presidenzialismo

 

AfriCom ha un nuovo comandante (che pensa a Russia e Cina)

Il nuovo capo di AfriCom, il generale dei Marines Langley, avrà in mano una serie di dossier dove gli Stati Uniti intendono giocare le carte della politica militare in un continente che sta diventando sempre più strategico

Putin vuole annettere il Donbas per cambiare volto alla guerra

Putin pensa all’annessione del Donbas. Sarebbe una mossa per cambiare completamente il corso della guerra, trovando una soluzione politica ai rallentamenti sul campo

Putin cerca bin Salman per mettere in difficoltà Biden

Il Cremlino ci tiene a far sapere che Putin e bin Salman hanno rinnovato le loro buone relazioni in una telefonata. Che arriva a pochi giorni dalla visita saudita di Biden e mentre la Russia sottrae quote di mercato a Riad

Marcos Jr deve già fare i conti col dualismo Cina-Usa

Le Filippine di Marcos in equilibrio tra Cina e Usa. Manila cerca di bilanciarsi all’interno dello scontro tra potenze nell’Indo Pacifico (e prova vie alternative)

Turchia, perché tutti si schierano contro l’operazione curda

Erdogan cerca di portare avanti le sue iniziative in Kurdistan. Per il presidente turco un’operazione militare al nord della Siria può essere utile pensando alle elezioni

×

Iscriviti alla newsletter