Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

La Libia, tra stallo istituzionale e crisi energetica, cerca stabilità a Ginevra

Di Daniele Ruvinetti ed Emanuele Rossi

Lo stallo istituzionale in Libia continua. I due premier – uscente e incaricato – non trovano una soluzione per il passaggio di consegne, e ai colloqui politici onusiani organizzati a Ginevra si fa largo un’ipotesi alternativa. Intanto il problema del petrolio pesa sul Paese e sul mercato globale dell’energia

Tra G7 e summit Nato. Perché oltre alle sanzioni, Kiev ha bisogno di armi

La Russia attacca le città, bombarda obiettivi civili in tutto il Paese e avanza nel Donbas. Per Gressel (Ecfr) c’è bisogno di aumentare le forniture di armamenti a Kiev, perché solo una “sconfitta militare ridurrebbe le sue ambizioni geopolitiche” di Putin. Che intensifica gli attacchi per fare pressione su G7, Nato summit e popolazione ucraina

Il destino dell'Artico tra Russia, Cina e Nato

Il riscaldamento climatico sta trasformando le rotte dell’Artico come un obiettivo strategico prioritario per un Paese come la Russia. Mosca ha l’occasione di accedere ai mari cruciali dei traffici globali, innescando una competizione geostrategica tra potenze

Nucleare iraniano, ripartono i colloqui. Con una novità israeliana

L’Alto rappresentante Ue annuncia il riavvio dei talks sull’accordo per il nucleare iraniano. Le prossime riunioni, probabilmente in Qatar, potrebbero avere dalle retrovie una forma di sostegno tattico da Israele

Anche Londra cerca spazi nel Golfo, e prova a sorpassare l'Unione europea

Il Regno Unito cerca un accordo di libero scambio con i Paesi dell’area, anche anticipando la nuova partnership strategica progettata dall’Ue. “Aprire nuovi mercati”, l’obiettivo della ministra Trevelyan a Riad. Non mancano critiche (interne) sui diritti, ma il contesto della regione sta cambiando velocemente

Guerriglia e controisorgenza. La lezione ucraina e il libro di Fasanotti

Il tema della guerriglia è centrale in questa fase del conflitto ucraino. Cittadini organizzati in milizie che combattono l’invasore. La dimensione delle guerra ibride è sempre più centrale, Fasanotti la analizza in un testo

Di Maio in Arabia Saudita per i 90 anni delle relazioni Riad-Roma

Relazioni strategiche, economia, investimenti, commercio, energia. La visita del ministro Di Maio a Riad arriva in un momento importante per le relazioni dell’Italia con un attore chiave del Mediterraneo allargato

L'India in equilibrio tra l'invito al G7 e i Brics che sfidano il dollaro

Il premier Modi arriva come invitato speciale al G7 dopo l’incontro dei Brics. L’India cerca un proprio spazio, non vuole un allineamento totale con l’Occidente né sganciarsi dal sistema “alternativo”, ma lo scontro tra modelli rischia di complicare certi obiettivi. La questione delle forniture militari: oggi l’85% è di derivazione russa, ma Mosca non riesce più a garantirle

Venti navi russe e cinesi hanno circondato il Giappone

Cina e Russia antagonizzano il Giappone per ragioni dirette (la competizione nel Pacifico, le contese territoriali) e indirette (Tokyo è sempre più allineato con le istituzioni occidentali come la Nato). Show of force mentre la marina giapponese si esercita con gli Usa e sta per partire Rimpac 22

Rivoluzione giuridica conservatrice. Il dopo-Roe secondo Del Pero

Secondo Del Pero (SciencesPo) quanto deciso dalla Corte Suprema è frutto della polarizzazione delle guerre culturali. La sentenza che affida le decisioni sull’aborto ai singoli stati è diventata possibile anche perché negli Usa le corti inferiori stanno portando avanti una rivoluzione giuridica conservatrice

×

Iscriviti alla newsletter