Il premier iracheno sta cercando di costruire attorno a Baghdad l’immagine di leadership dialogante nella regione. Baghdad luogo del dialogo tra le anime del Medio Oriente
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
L’accordo tra Londra, Washington e Canberra fa infuriare Parigi. "Una coltellata"
Il governo francese ha reagito con stizza all’accordo sottomarino tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti. Macron vuole che Parigi torni potenza globale, e non accetta l’esclusione dai dossier dell’Indo Pacifico, in cui si considera attore regionale direttamente coinvolto
Macron annuncia la morte del leader Is del Mali. Perché tanto clamore?
Il presidente francese annuncia l’uccisione di un leader jihadista dell’Is in Mali e Niger. La tempistica e il contesto dimostrano che Parigi vuole mantenersi forte nella sua sfera d’influenza africana
Perché Kim ha ripreso a sparare missili?
Mentre l’attenzione del mondo torna puntata sui nuovi test missilistici di Pyongyang, a Seul aumenta la spesa per la Difesa, spiega Frassineti (Ispi)
Raid contro le milizie sciite. Israele e Usa a caccia dei droni dei Pasdaran
Bombardamento al confine siro-iracheno contro mezzi delle milizie sciite armate dai Pasdaran. Israele e Stati Uniti non rallentano la caccia contro gli attori che destabilizzano la regione mediorientale con armi sempre più tecnologiche
Russi in Mali. L'arrivo della Wagner preoccupa la Francia (e l’Europa)
Un migliaio di contractor del Wagner Group dovrebbero arrivare in Mali nei prossimi mesi (o settimane). La Francia avrebbe provato a bloccare il deal, ma non c’è riuscita e così la Russia piazzerà i propri mercenari in un altro paese africano, dopo Libia e Repubblica Centrafricana, Guinea, Sudan, Congo, Ruanda, Angola, Botswana, Lesotho, Zimbabwe, Mozambico e Madagascar
La caduta di Kabul apre una gara internazionale tra Riad, Doha, Abu Dhabi
I Paesi del Golfo cercano di usare la situazione attorno all’Afghanistan come moltiplicatore per i propri interessi internazionali, per quanto gli è possibile…
Se Doha gioca nella Champions League degli affari internazionali
Il Qatar ha un ruolo indispensabile nella crisi afghana che sta utilizzando per diventare un interlocutore anche su altri dossier. Ecco quali
Afghanistan, ecco il valore strategico del ritiro Usa (contro Cina e Russia)
Per gli Stati Uniti uscire dall’Afghanistan significa anche affidare la gestione della situazione a cinesi e russi, ma anche a turchi e qatarini, tutti in vario modo più interessati e toccati da quanto succede a Kabul e dintorni. Non è menefreghismo, è strategia. L’analisi di Emanuele Rossi
La Banca centrale libica scopre le carte. Il report Deloitte
L’istituzione economica libica mostra le carte nel report Deloitte. La Banca centrale va unificata per seguire la stabilizzazione in corso