Il round di colloqui di Vienna sul Jcpoa che si è tenuta questa settimana non ha portato risultati. L’Iran resta su una posizione massimalista, inaccettabile per gli Usa, ma la non proliferazione resta fondamentale per costruire un’architettura di stabilità, come ha detto Grossi (Iaea) al Med2021
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Cosa c'è dietro l'incontro tra Putin e Biden
I leader di Stati Uniti e Russia si incontreranno in videoconferenza: una nuova occasione di contatto diretto mossa ancora dalla crisi in Ucraina. Putin intende portare la questione sul piano bilaterale per allargare il dialogo a uno spettro più ampio?
Contro Mosca sanzioni, non risposta militare. L’equilibrio di Blinken sull’Ucraina
Da Washington c’è volontà di trovare una via per evitare l’escalation con Mosca. Il dossier ucraino è caldissimo, e forse l’incontro Blinken-Lavrov di oggi potrebbe portare a un nuovo vertice tra i presidenti Biden e Putin
Tutto pronto per l’incontro tra Emirati Arabi e Iran
Emiratini e iraniani si incontreranno presto secondo le informazioni della voce diplomatica più influente di Abu Dhabi. Tra i due Paesi rivali pronta la distensione tattica
Migliaia di soldati russi ancora al confine con l’Ucraina. Per quanto?
Putin non sembra interessato all’invasione del Donbas (almeno per ora), ma potrebbe pensare a una destabilizzazione dell’Ucraina che ritiene vantaggiosa
Cosa aspettarsi dai colloqui sul nucleare iraniano secondo Perteghella
Analisi su sviluppi, posizioni e posture di Teheran e degli Stati Uniti con Annalisa Perteghella (Ecco). Il ruolo delle Nazioni Unite e dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, che potrebbero sanzionare Teheran — ormai probabilmente arrivata all’arricchimento dell’uranio a livello militare
Cosi la Nato può aiutare l’Africa. Conversazione con Sambe (Timbuktu Institute)
Lo sviluppo e le crisi regionali, dal terrorismo in Sahel all’erosione dei percorsi verso la democrazia. L’Africa è un continente in crescita, ancora incompreso e pieno di complessità. Un’analisi approfondita di Bakary Sambe (Timbuktu Institute)
Cosa dobbiamo aspettarci dai nuovi incontri sul Jcpoa iraniano
Pessimismo sul breve periodo, ottimismo sul lungo. La ricomposizione del Jcpoa è un interesse per tutti gli attori in campo, per primo per l’Iran, ma ognuno deve tenere le proprie posture in questa fase
Medio Oriente, le preoccupazioni saudite secondo Dentice
I sauditi sono in difficoltà perché non riescono a muoversi rapidamente e pragmaticamente su alcuni temi e dossier regionali (dove invece gli emiratini sono più efficaci). Conversazione con Giuseppe Dentice, Head del Mena Desk del Cesi
La sfida globale alla pandemia dei non vaccinati (mentre la variante sudafricana corre)
La doppia pandemia, tra vaccinati e non vaccinati, non riguarda solo le scelte personali in Occidente: in molti Paesi del mondo non sono ancora disponibili vaccini e piani di vaccinazione adeguati