Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t
yemen

Yemen, perché gli Usa designano gli Houthi come terroristi (adesso)

Cosa c’è dietro alla designazione del gruppo politico/militare yemenita Houthi come entità terroristica da parte degli Usa? Perché Washington decide di farlo proprio adesso? Una decisione presa in chiave anti-iraniana, che complicherà il lavoro di Biden e la vita dei civili yemeniti, spiega Ludovico Carlino, Mena Principal Analyst all’Ihs Country Risk

Che strategia per l'Italia nel Golfo? L'analisi di Varvelli (Ecfr)

Di Maio in Giordania e Arabia Saudita. Dai rapporti dell’Italia con i Paesi del Golfo alla strategia di Roma in un Medio Oriente in movimento fino alla riconciliazione col Qatar. Un’analisi di grandangolo nella conversazione con Arturo Varvelli (European Council on Foreign Relations)

Usa-Cina, perché il Mar Cinese sarà sempre più bollente

Droni, sottomarini, Marines e unità anfibie. La Cina spinge la militarizzazione del Mar Cinese mentre gli Stati Uniti cercano di mantenere salva la libertà di navigazione. Scenari per il 2021 in uno degli ambiti strategici più delicati del confronto Washington-Pechino

Trump, Q-Anon e i guai nucleari. Ecco il filo rosso

Mentre la leader democratica della Camera chiede di controllare Trump e le armi nucleari al Pentagono, il vero problema dietro e oltre al presidente sono le milizie dell’ultra-destra e la fusione con i culti cospirazionisti, da Q-Anon ai suprematisti. Ecco il filo rosso nell’analisi di Emanuele Rossi

In nome di Dio, se ne vada: il Wall Street Journal molla Trump

Il quotidiano di Murdoch, mai troppo duro con Trump, abbandona con un articolo firmato dal consiglio editoriale la linea del presidente uscente. I fatti di Capitol Hill si portano dietro un terremoto tra le istituzioni del mondo conservatore americano, che per potabilità futura prendono le distanze anche in modo irruento

Così gli Usa possono affrancarsi da Trump. Lo spiega Del Pero

Istituzioni sfregiate, schiaffo di Trump contro la democrazia americana, che risponde senza fermarsi e ratifica la vittoria di Biden. Ora per il Gop la strada, lunga e difficile, è quella di affrancarsi al presidente per aiutare gli Usa a riemergere dal giorno più buio. Conversazione con Mario Del Pero, professore di Storia internazionale a SciencesPo di Parigi

Attacco al potere. La democrazia Usa sotto assedio

I supporter di Trump hanno preso possesso di Capitol Hill dopo una manifestazione in cui il presidente uscente era tornato a infuocare i fanatici sull’esito falsato dai brogli delle elezioni Usa2020

Effetto Biden su Riad-Doha. I risvolti in Libia secondo Colombo (Ispi/Ecfr)

Sulla Libia come altrove la riconciliazione tra Arabia Saudita (ed Emirati Arabi) e Qatar potrebbe portare modifiche di contesto: il flusso generale porta verso atteggiamenti di dialogo, anche (o soprattutto) per non scontentare l’amministrazione entrante statunitense

Doha-Riad, la mossa tattica saudita (pensando a Biden) vista da Bianco (Ecfr)

I sauditi hanno spinto per la riconciliazione con il Qatar in vista dell’inizio della presidenza Biden, spiega Bianco (Ecfr). Ecco perché Riad ha interesse a migliorare la propria immagine a Washington DC con i democratici ma senza perdere le relazioni con i repubblicani

Navi sequestrate e mine. Tornano le milizie di Soleimani nel Golfo?

Le milizie proxy che l’Iran, tramite il defunto generale Soleimani, ha sviluppato per creare la propria sfera di influenza rischiano di essere l’innesco di una crisi regionale che coinvolge l’Iran, l’Iraq, il Golfo, Israele e gli Usa

×

Iscriviti alla newsletter