Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Ecco come Pechino protegge il Mar Cinese. Le nuove unità anfibie

Pechino lancia nuove unità anfibie e le invia subito nel Mar Cinese per dimostrare la propria capacità di azione militare in un bacino sempre più sensibile e dove l’ingaggio con gli Stati Uniti è cresciuto nel 2020 (secondo un’analisi del Amti-Csis)

Alta tensione in Medio Oriente. Trump mette in guardia l’Iran

Un tweet di Trump sposta l’attenzione sull’attacco subito dall’ambasciata americana a Baghdad, finita sotto una slava di razzi lanciati con ogni probabilità dalle milizie sciite collegate all’Iran. Washington pensa al ritiro del personale diplomatico e muove i pezzi militari pesanti nel Golfo Persico

Mar Cinese. Mosca e Pechino si esercitano nel confronto con gli Usa

Bombardieri nucleari di Cina e Russia sorvolano il Mar Cinese e il Mar del Giappone. Il messaggio è diretto a Washington, che compie regolarmente operazioni simili con i partner dell’Indo-Pacifico. Mosca e Pechino sottolineano il loro “partenariato-globale”

Esercitazione francese a Gibuti. Parigi sogna in grande

La Francia punta alla leadership europea passando dalla Difesa, e lo dimostra compiendo esercitazioni importanti che evidenziano la sua volontà di potenza

La telefonata di Navalny, Putin e l'intelligence indebolita

Alexei Navalny, il più importante esponente della lotta alla corruzione e dell’opposizione politica al Cremlino si è fatto riprendere mentre cercava di contattare alcuni dei suoi presunti aguzzini. Vladimir Putin sa perfettamente che i suoi servizi hanno perso smalto, non si muovono più così segretamente e spesso compiono errori grossolani

Libia, la liberazione dei pescatori italiani e il processo di pace. Il punto

La vicenda che ha visto coinvolti il premier Conte e il ministro Di Maio, andati in Libia per sbloccare la crisi dei pescatori, è complessa e si inserisce all’interno di alcune dinamiche che riguardano le diatribe intra-libiche nel quadro del processo negoziale che l’Onu sta guidando

Missili contro l'ambasciata Usa di Baghdad. Cosa c'è dietro?

L’Iraq è un Paese in crisi e sempre più schiacciato tra Iran e Usa. Alcune milizie sciite attaccano di nuovo l’ambasciata americana di Baghdad e sfruttano il momento simbolico, mentre altre cercano legittimazione popolare prendendo una strada lontana da Teheran

La Russia è ancora in cima alla lista dei cattivi

La Russia è una minaccia per gli Stati Uniti e per la stabilità di regioni e sistemi democratici. L’incursione digitale contro il governo statunitense racconta di come a Mosca non mollino l’idea strategica e pone Biden davanti a una situazione complessa

Attacco cyber al cuore dell'America, cosa c'è da sapere. L'analisi di Mele

Gli Stati Uniti hanno subito un attacco informatico enorme, che forse si è allargato ad altri Paesi del mondo. Colpite strutture pubbliche, dipartimenti sensibili, e privati. Tutti gli indizi portavano verso la pista russa, dove hacker guidati dal Cremlino hanno già compiuto operazioni del genere. Il commento di Stefano Mele, partner dello studio legale Carnelutti e presidente della Commissione cibernetica del Comitato atlantico italiano

Tra Ankara e Teheran è alta tensione. Cosa c'è dietro al video del dissidente

Lo scontro Turchia e Iran sullo sfondo del rapimento del separatista iraniano su cui Ankara ha diffuso ai media informazioni e immagini per mettere in imbarazzo Teheran

×

Iscriviti alla newsletter