L’Italia chiede ai libici di preparare il terreno per le votazioni che l’Onu ha indetto per il 24 dicembre. Da Berlino-2 a Washington, tutti alzano il livello del pressing perché si tengano elezioni regolari
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Usa e milizie sciite si scontrano ancora in Iraq. Con Teheran nessuna distensione
Le milizie sciite irachene hanno acquisito capacità di azione e nuovi armamenti tecnologici come i droni. Gli Usa sono preoccupati e colpiscono i magazzini delle armi (made in Iran)
Il terrorismo jihadista striscia ancora in rete. Reclutamento e indottrinamento in era Covid
Nonostante la pandemia, nel 2020 le azioni jihadiste in Europa non sono diminuite per quantità. Stefano Mele spiega a Formiche.net la ragione principale: Internet è ancora un centro di reclutamento per i terroristi
La Coalizione anti-Is si riunisce a Roma e guarda all’Africa
L’Is è ancora forte, e il rischio che la Coalizione internazionale affronta a Roma è lo sviluppo di un’espansione dei baghadisti in Africa, dove le istanze jihadiste possono attecchire tra le difficoltà della popolazione
Libia, il peso dell’economia per la Conferenza di Berlino
Da Berlino-2 esce un input chiaro sull’importanza di consolidare le riforme economiche durante la stabilizzazione attuale. Messaggio al governo ad interim di Dabaiba
Biden, i diritti e le democrazie. Conversazione con Del Pero
Il presidente statunitense ha elevato la questione dei diritti umani vettore di politica internazionale. Un internazionalismo che non è globalista però. Intervista a Mario Del Pero, docente di Storia internazionale e Storia della politica estera statunitense alla parigina Sciences Po
Armi e tecnologia. Così gli Usa chiedono aiuto a Tokyo con(tro) la Cina
Washington è orientata allo sviluppo di nuove armi per le (eventuali) nuove guerre nel futuro, e non al rafforzamento degli armamenti attuali — cosa che chiede invece ai partner (Giappone, Filippine eccetera), per coprire la propria fase di ricerca e sviluppo
Perché Israele alza la voce sullo Xinjiang
Israele sceglie di attaccare la Cina, via Onu, sui diritti umani. Mossa non abituale, dettata dalla necessità di dimostrarsi allineato con Washington
Così Egitto e Turchia litigano per le forze straniere in Libia
Una fonte della delegazione libica racconta perché Ankara e Cairo sono nuovamente ai ferri corti dopo la Conferenza di Berlino a causa di una controversia sul documento condiviso
Dalla Libia voci critiche sulla conferenza Berlino 2
Due deputati libici spiegano a Formiche.net quali sono i punti critici sui risultati della conferenza internazionale Berlino-2