Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Yemen, perché l’offensiva Houthi complica i piani di Biden

La crisi in Yemen è complicata dall’offensiva Houthi a Marib, che rende complessa l’azione statunitense. Riad teme per la sua sicurezza, Teheran potrebbe usare il dossier come leva diplomatica riguardo a eventuali colloqui sul nucleare con Washington

Usa-Cina, verso la riunione del Quad. I nervi tesi di Pechino

Implementare il Quad è la priorità di Biden, impegnato nel pivot verso l’Asia, pronto a organizzare il primo vertice con Australia, India, Giappone. La Cina preoccupata, percepisce la dimensione dell’alleanza, ma conosce anche i limiti su cui può trovare spazi

Il messaggio (geopolitico) del viaggio del papa in Iraq secondo Perteghella

“Se pensiamo a cosa è stato l’Iraq negli ultimi vent’anni, il fatto che ora un Pontefice possa farvi visita è un grande messaggio di speranza”. Conversazione con Annalisa Perteghella, ricercatrice del programma Medio Oriente dell’Ispi

Biden, il nucleare e lo spettro delle urne. Cosa agita l'Iran

Rallentano le trattative per rilanciare l’accordo sul nucleare iraniano. Il governo di Rouhani dice no all’incontro con Biden e l’Ue. Tra pasdaran, crisi economica e urne dietro l’angolo, ecco cosa agita (davvero) Teheran

Faccia a faccia USA-Russia sul Mar Rosso. Incrocio di navi da guerra

È da Port Sudan che Mosca dovrebbe iniziare la costruzione di una base navale che potrà ospitare fino a quattro navi da guerra e un personale di 300 unità, e potrà essere usata come base logistica per il commercio di armamenti

Perché una nave tedesca taglierà il Mar Cinese

Berlino accetta apparentemente di condividere l’impegno strategico (e di deterrenza militare) con Washington, che intende costruire un fronte compatto nella regione marittima (e non) dell’Indo-Pacifico da cui iniziare il contenimento cinese. Regno Unito e Francia sono già del gruppo

Altri missili sull’Iraq. Così le milizie anticipano l’arrivo del papa

Un morto dopo un bombardamento d’artiglieria contro la base al Asad in Iraq, usata anche dagli statunitensi. Più di un sospetto indica le milizie sciite irachene legate ai Pasdaran, che intendono far esplodere il processo negoziale Washington-Teheran e sfruttano anche la tempistica collegata alla visita di papa Francesco

Il papa in Iraq. Dietro le quinte del piano di sicurezza

Formiche.net ricostruisce come sarà protetto il viaggio del pontefice in un momento in cui l’Iraq diventa territorio di sfogo per le tensioni che riguardano il dossier nucleare iraniano e la lotta politica all’interno dell’Iran, che vede i Pasdaran interessati a usare i propri proxy per minare il processo di contatto tra Teheran e Washington

Houthi sanzionati e collegati all’Iran. Usa rassicurano Riad

Gli Stati Uniti sanzionano due comandanti del gruppo ribelle yemenita, ne denunciano le responsabilità nella crisi umanitaria nel Paese e ne tracciano i collegamenti con l’Iran. Rassicurazioni di Washington a Riad

L’Fbi mette una taglia sullo chef di Putin. La risposta in Libia

Il proprietario della Wagner, società per la guerra privata del Cremlino, ha sulla testa una taglia dell’Fbi, che offre 250mila dollari a chiunque offra informazioni utili per catturarlo. Per comprendere il ruolo della Wagner basta allungare l’occhio alla Libia, dove la società muove le carte dell’influenza russa nella sponda sud del Mediterraneo

×

Iscriviti alla newsletter