Come siamo arrivati a questo punto? Come continueranno le cose? Ci saranno effetti internazionali? La presa del potere dei militari in Birmania apre a diverse domande, con il Paese che piomba di nuovo sotto il controllo dei generali. Sciorati (Ispi): “Che fine faranno le minoranze?”
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Indo-Pacifico. Se anche Biden vuole implementare il Quad
Linea chiara di Biden anche sul Quad: la partnership con India, Australia e Giappone va istituzionalizzata e implementata come forma di contenimento della Cina. Un altro tassello dell'”alleanza delle democrazie” che gli Stati Uniti vogliono creare (anche) nella regione
Cina-Ue. Frecciate e dibattito per una strategia comune
I grandi media europei spronano Bruxelles e le cancellerie dei Paesi membri a sviluppare una strategia condivisa (insieme agli Usa) per rapportarsi con la Cina
Via i mercenari, spazio all'Onu. L'appello Usa sulla Libia commentato da Mezran
Cosa c’è dietro al rimprovero americano – via Onu – alle nazioni che muovono dall’esterno interessi in Libia? Possibile riconoscimento diplomatico all’attività dell’ambasciatrice Williams, ma anche segnali di interessamento al dossier e al Mediterraneo, spiega Mezran (Atlantic Council)
Taiwan vuole la pace (e lo status quo). Parla l'ambasciatore Lee
“Il nostro Paese resta determinato a difendere la propria sovranità e i valori di libertà e democrazia, elementi che lo contraddistinguono”. Formiche.net raccoglie una dichiarazione dell’ambasciatore taiwanese in Italia a proposito delle minacce di Pechino
Contro le ambiguità di Berlino su Cina e Russia. Editoriale da Parigi
Critiche severe in un editoriale sul Monde contro Merkel e contro le ambiguità della Germania riguardo Russia e Cina. Il quotidiano francese sottolinea l’importanza dei valori europei davanti all’interesse economico, tira in ballo il Nord Stream 2 e il caso Navalny, primi banchi di prova per i rapporti transatlantici nell’era Biden
Usa-Mar Cinese. Così Blinken conferma la linea (dura)
Gli Usa di Biden non sembrano cambiare linea sul Mar Cinese. Messaggio duro a Pechino, via Manila, nei giorni in cui le Filippine protestano contro l’egemonizzazione cinese nel bacino
Stop alle armi a Riad e Abu Dhabi. Cosa ci dice di Biden e il Golfo
Secondo le previsioni di Cinzia Bianco (Ecfr), lo stop alle armi da parte dell’amministrazione Biden non si porterà dietro rivoluzioni nelle relazioni con Abu Dhabi, mentre potrebbe essere un sintomo di qualcosa che potrebbe cambiare con Riad
Energia, cosi Ue, Usa e Cina possono far rete
Usa-Medio Oriente, cosa non cambierà con Biden. Il commento di Dentice
La strategia americana in Medio Oriente non subirà cambiamenti sostanziali sotto l’amministrazione Biden, e seguirà il solco del disimpegno e del controllo da remoto delle dinamiche regionali. Ci saranno spazi, ma difficile che i rivali statunitensi abbiano volontà e capacità per riempirli, spiega Giuseppe Dentice a capo del programma Mena del Cesi