Conversazione con Michael Tanchum, professore di Relazioni internazionali all’Universidad de Navarra, a Pamplona, e uno dei massimi e intellettualmente più prolifici esperti internazionali delle dinamiche del Mediterraneo: “Roma e Washington potrebbero creare sinergie strategiche nel Mediterraneo”
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
La Russia, le proteste su Navalny e le ingerenze Usa. Il commento di Dottori
Il dipartimento di Stato americano ha pubblicato una dichiarazione su Navalny che ha fatto infuriare Mosca. Le accuse di ingerenza da parte della Russia e un potenziale cambiamento a Washington viste da Dottori (Limes)
Iran già a colloquio con Biden? Indiscrezioni... dalla Francia
Secondo Le Figaro l’amministrazione statunitense (di Biden) è da tre settimane in contatto con esponenti del governo iraniano. Washington non commenta: cosa c’è dietro alle indiscrezioni francesi?
Iron Dome nel Golfo e Israele nel CentCom. Cosa cambia nel Medio Oriente
Israele potrebbe diventare ufficialmente l’alleato regionale preferenziale americano con l’inserimento nel CentCom e con la diffusione nelle basi Usa della regione dell’Iron Dome. Un’autorità delegata che Washington userà per gestire l’area a distanza? Sei spunti di riflessione
Navalny, le proteste e la (non) logica di Putin
Arresti e cariche della polizia durante le dozzine di manifestazioni di sostegno alla campagna politica anti-corruzione dell’attivista Alexei Navalny. Tafuro Ambrosetti (Ispi) spiega che Putin ormai non può fermarsi perché vuole difendersi da quello che sente come un attacco alla sua stabilità
Se il palazzo di Putin è pieno di muffa. Foto, video e analisi politica
Non è il palazzo imperiale lo scoop di Navalny, ma aver mostrato la muffa che fa cadere pioggia dal tetto sopra a Putin, accerchiato da un network di giornalisti, che raccontano (rischiando la vita) le debolezze del Cremlino
Gli Usa di Biden potrebbero cambiare marcia sulla Libia. Ecco come
C’è la possibilità che gli Stati Uniti si interessino maggiormente al dossier libico? Mentre l’Onu cerca contatti per chiedere a Washington un ruolo prominente, si muovono le dinamiche del processo negoziale in corso, dove – se volessero – gli Usa potrebbero fare la differenza
Perché Biden ha firmato quei 17 ordini esecutivi. Conversazione con Del Pero
Biden, il discorso, gli ordini esecutivi, l’unità e le difficoltà nel governare. In una conversazione con Formiche.net, Mario Del Pero (SciencesPo) parte dalle prime ore del presidente democratico nello Studio Ovale per dipingere il suo futuro prossimo
Riassetto tattico nel Golfo, cosa c'è dietro alla riconciliazione Egitto-Qatar
La riconciliazione nel Golfo continua sotto la spinta dell’effetto Biden. Cairo e Doha si parlano di nuovo dopo il blocco delle relazioni del 2017. Ricadute internazionali, regionali e interne frutto di un allineamento astrale che guarda a Washington, commenta a Formiche.net Alessia Melcangi, docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma e non-resident fellow dell’Atlantic Council
Soldati, vetting e droni. Ecco il dispositivo di sicurezza per l'Inauguration Day
Zero fail missioni, le autorità americane hanno alzato al massimo l’allerta nel giorno dell’inaugurazione di Joe Biden perché – dopo aver combattuto per anni il terrorismo in giro per il mondo – non possono mostrarsi vulnerabili alle milizie interne e al terrorismo complottista