Secondo gli Stati Uniti la questione idrica attorno al grande fiume asiatico è un elemento di priorità strategica perché si collega alla stabilità di diversi Paesi. Tutti i dettagli nell’approfondimento di Emanuele Rossi
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Europa sovrana con autonomia strategica. Ecco il manifesto di Macron
La rivista Le Grand Continent, centrale quando si parla di dibattito geopolitico, inizierà a pubblicare anche in spagnolo, italiano, tedesco, e polacco. È proprio dalle sue pagine che il presidente francese Macron ha affrontato un tema caldo come l’autonomia strategica europea, un vero e proprio manifesto…
La politica estera dell’Italia? Analisi (e consigli) del prof. Parsi
Il politologo Vittorio Emanuele Parsi analizza con Formiche.net i cardini della politica estera italiana alla fine di un anno complesso e davanti alle sfide del futuro. Europa, Mediterraneo, Stati Uniti e Cina: problemi e opportunità per Roma
Così si gioca la guerra psicologica tra Usa e Iran
I media dipingono la tensione in Medio Oriente. Fughe di notizie, dichiarazioni, retroscena escono come pressing psicologico sugli avversari. Ecco come le informazioni filtrate alla stampa servono per inviare messaggi
Iran, Hamas, Turchia. La politica estera di Netanyahu (pensando a Biden)
Il governo Netanyahu è caduto per la quarta volta in due anni, ma il premier sa di essere in grado di ottenere ancora la maggioranza relativa, per questo cerca di “cristallizzare la situazione basata sulla continuità”, commenta l’analista dell’Ispi Giuseppe Dentice, anche pensando a Biden
Italia fuori dal Club Med? Le manovre d’Egitto spiegate da Melcangi
Parigi e il Cairo condividono sia relazioni economiche che un allineamento geopolitico, spiega Alessia Melcangi, mentre Roma ha una doppia linea con l’Egitto. Conversazione con la docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma
Ossessione Soleimani. Hezbollah e Iran pensano ancora alla vendetta
Nasrallah parla per quattro ore della vendetta che Hezbollah e Iran stanno architettando contro i mandanti dell’eliminazione di Soleimani (che il chierico libanese inquadra come Usa, Israele e Arabia Saudita). Parole che si sommano alle tensioni esistenti
A Baghdad si sfiora lo scontro Iran-Usa. Ecco perché
Notte di tensione a Baghdad. Il confronto tra Washington e Teheran è in equilibrio su un filo sottile che diverse forze in campo potrebbero (o vorrebbero) tagliare destabilizzando il Medio Oriente
Putin racconta una storia diversa sulla Russia
Il presidente russo stringe la cinghia sulla sicurezza, spinge per mantenere saldo il potere, racconta la sua storia riguardo alla Russia, critica l’Occidente e spera in un contatto con Biden. Mostra debolezze varie, ma la principale è la mancanza di prospettive
Ecco come Pechino protegge il Mar Cinese. Le nuove unità anfibie
Pechino lancia nuove unità anfibie e le invia subito nel Mar Cinese per dimostrare la propria capacità di azione militare in un bacino sempre più sensibile e dove l’ingaggio con gli Stati Uniti è cresciuto nel 2020 (secondo un’analisi del Amti-Csis)