Pechino ha fissato la data per la riapertura anche dell'Assemblea nazionale del popolo (Anp): il parlamento cinese si riunirà in sessione plenaria per i lavori annuali il 22 maggio. Oltre due mesi e mezzo dopo la data tradizionale, il 5 marzo. A quei tempi in Cina l'epidemia di SarsCoV2 era dilagante, ma adesso il Paese del segretario Xi Jinping sta raccontando al…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Il futuro della Libia? Senza Haftar. Parla Pier Ferdinando Casini
"È adesso il momento della nuova Libia, il momento per lasciar perdere personaggi come Khalifa Haftar che non si sono dimostrati all'altezza della situazione. Ora si deve pensare al bene futuro del paese", dice a Formiche.net Pier Ferdinando Casini, ex presidente della Camera, politico esperto che tra i vari incarichi ha presieduto anche la Commissione Affari Esteri del Senato. Il capo miliziano della Cirenaica…
Libia, perché Haftar prova il tutto per tutto
Il signore della guerra dell’Est libico, Khalifa Haftar, prova un nuovo all-in, e con una dichiarazione televisiva annuncia di essersi autoproclamato alla guida dell’intero Paese. Una mossa disperata, che arriva in uno dei momenti più critici per la campagna con cui da oltre un anno sta cercando senza successo di conquistare Tripoli, rovesciare il Governo di accordo nazionale nazionale onusiano (Gna), e…
Biosicurezza, la Cina lancia la sua strategia. Tra necessità e propaganda
Un elemento che emerge con certezza dalla caotica crisi creata dall'epidemia di SarsCoV2 è sicuramente l'assenza – in quasi tutti i Paesi del mondo – di una adeguata struttura strategica per affrontare i bio-rischi. La pandemia espone con nitidezza l'impreparazione sulla biosicurezza; impreparazione che si ripercuote nelle tre sfere che riguardano la nazioni: la salute dei propri cittadini, la stabilità del…
Trump e Putin, che succede? Il commento di Dottori
La Seconda guerra mondiale riunisce Washington e Mosca in un inconsueto allineamento riguardo al 75esimo anno dall'operazione sul fiume Elba. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente russo, Vladimir Putin, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sabato commemorando l'anniversario della missione con cui le truppe alleate arrivate dall'ovest (dopo lo sbarco americano in Normandia), si riunirono a quelle sovietiche dall'est. Uno…
Venticinque giorni senza Kim: che fine ha fatto il satrapo nordcoreano?
Kim Jong-un è sempre più morto. Da molto non appare in pubblico — sono ormai 25 i giorni consecutivi, una rarità. Il giornale del Partito, il Rodong Sinmun, non mostra le foto che solitamente lo ritraggono impegnato a dispensare saggezza nell’ambito delle più svariate attività (dai contesti tattici militari alla pesca, il leader è il centro dello stato e la propaganda così lo…
Perché morto un Kim (non) se ne fa un altro. Il commento di Frassineti (Ispi)
Secondo il presidente americano, Donald Trump, le informazioni sulle gravi condizioni del satrapo nordcoreano, Kim Jong Un, “sono incorrette”: “Report fake messi in circolazione dalla Cnn” — dice in conferenza stampa dalla Casa Bianca, mentre vieta al media americano di fare domande, secondo uno scontro retorico che dura da tutta la presidenza. Il piano si inclina su una notizia uscita…
Usa-Iran, perché la pandemia non porta a negoziati. Il commento di Perteghella (Ispi)
Il Pentagono ha diffuso oggi una precisazione a proposito della dichiarazione iper-aggressiva con cui ieri il presidente Donald Trump annunciava di aver dato ordine di fuoco alle unità della Us Navy in risposta a eventuali ordini pericolosi dall'Iran nel Golfo Persico. "Ciò che [il presidente] stava enfatizzando è che tutte le nostre navi mantengono il diritto di autodifesa e gli altri…
Petrolio, a cosa porterà la crisi dei prezzi (innescata dalla Russia)
"Questo violento riequilibrio forzato manterrà la volatilità dei prezzi eccezionalmente elevata a maggio", spiega Goldman Sachs in un briefing che segue a caldo la crisi dei prezzi che ha colpito il Wti – scambiato per la prima volta nella storia, lunedì 20 aprile, sotto lo zero. Ossia i produttori pagavano gli acquirenti per immagazzinare il bene. Si tratta della crisi prodotta dalla diffusione del coronavirus,…
No Pasdaran! Ecco perché Trump arma gli Usa contro l’Iran
Dalla situation room di Twitter passa un ordine operativo di Donald Trump che potrebbe cambiare certi equilibri nel quadrante caldo mediorientale, ma potrebbe essere anche una semplificazione retorica nell'ottica di deterrenza e seguendo la linea della massima pressione. Il Prez dice di aver dato ordine alla US Navy di distruggere qualsiasi nave iraniana compia attività aggressive contro le unità americane. Non ci…