Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Il confronto Usa-Cina passa anche dallo stretto di Taiwan

Taiwan resta, anche durante la crisi internazionale prodotta dal coronavirus, uno spazio di confronto tra Stati Uniti e Cina. Anzi. Mentre s'è creata una forma di cooperazione – dalla Repubblica popolare sono partiti aiuti verso New York, l’area americana più colpita da Sars-CoV2 – l’ingaggio tra potenze resta in piedi. E c’è da presupporre che poco cambierà in questo confronto…

Covid19, se l'Arabia Saudita pensa a un exit strategy dallo Yemen

L'Arabia Saudita ha annunciato che insieme ai suoi alleati osserverà da giovedì 9 aprile un cessate il fuoco unilaterale nella guerra in Yemen. Si tratta di una mossa collegata alla preoccupazione che la guerra – che dura da cinque anni – possa essere un vettore di trasmissione del coronavirus, ma è anche una decisione che potrebbe aprire la strada alla…

Aiuti dell’Fmi all’Iran? Trump risponde... No, grazie

Gli Stati Uniti avrebbero intenzione di negare all'Iran la possibilità di accedere a un aiuto speciale richiesto al Fondo monetario internazionale per foraggiare l'epidemia prodotta dal coronavirus SarsCoV2. Stando ai numeri ufficiali, il Covid-19 avrebbe prodotto già 4mila morti e quasi 70mila contagiati: ma sono i numeri forniti dal ministero della Salute di Teheran, e come successo in altri regimi…

Johnson in terapia intensiva. I russi e la fake news che diventa realtà (sigh)

Il premier inglese, Boris Johnson, da lunedì tardo-pomeriggio, è in terapia intensiva al St. Thomas Hospital di Westminster. Le sue condizioni sono peggiorate da quando domenica sera è stato ricoverato in ospedale con febbre alta e difficoltà respiratorie. Johnson ha contratto Sars-Cov2, il nuovo coronavirus che ha creato la pandemia globale e contro il quale inizialmente il premier aveva avuto…

Rebus petrolio, le ultime news dalla partita tra Russia, Arabia Saudita e Usa

Secondo quanto detto alla Cnbc da Kirill Dmitriev, Ceo del Fondo sovrano russo (non una fonte di secondo livello, insomma), Russia e Arabia Saudita sono "very very close": un accordo per decidere sul futuro del petrolio potrebbe arrivare giovedì 9 aprile e si dovrebbe avallare la linea dei tagli alle produzioni per tentare di rialzare almeno in parte il prezzo…

Covid-19 cambia gli assetti geopolitici e l’Europa... Parla Korinman (Sorbona)

"L’emergenza Coronavirus potrebbe causare una psicosi collettiva globale, simile a quella del 1929, dalle conseguenze imprevedibili per il nostro mondo. Il tutto condito e complicato da una generale overdose di complottismo che non risparmia nessuno, dalla Cia, passando per il Frankenstein cinese, fino ad arrivare ai classici ebrei come George Soros e ai milionari come Bill Gates. E per fortuna Papa Bergoglio…

Petrolio, Opec a un bivio. Ecco cosa c'è in ballo lunedì a Riad

Prima lo scontro commerciale Cina-Usa, poi la pandemia. L'economia globale soffre di una maggiore instabilità e dell'improvvisa comparsa di "cigni neri" globali. Inserita in questo quadro generale, la riunione di lunedì 6 aprile tra i paesi produttori del sistema Opec+ diventa un passaggio importante all’interno di un quadro delicatissimo. Il mercato dell’Oil&Gas sta subendo forte contrazioni, come un'analisi di Sace (Cdp), legate…

Fra Trump, Putin e MBS chi bluffa di più sul petrolio? Il commento di Tabarelli

"Era prevedibile che qualcosa sarebbe successo nel giro di poche ore, fatico a definire il momento con toni diversi da quelli apocalittici". Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, commenta così la notizia che potrebbe segnare un passaggio nella crisi del prezzo del petrolio: l'Arabia Saudita ha richiesto una riunione d’urgenza dell’Opec+, il sistema dei paesi produttori di greggio che allarga il…

La crisi in Libia dopo Berlino e oltre il coronavirus. Report Ispi

La conferenza internazionale ospitata a Berlino, che avrebbe dovuto avviare il percorso di pacificazione in Libia, è ormai un lontano ricordo. Sebbene siano passati solo due mesi, gli esiti pubblicizzati non hanno avuto riscontri sul terreno. Un tregua flebile è tutt'ora in atto, ma è costantemente violata, e sembra che il periodo di pausa dei combattimenti sia stato usato dai…

From Russia with love. What lies behind Russian Covid-19 aid to Italy

Two weeks after China dramatically intervened in Italy’s medical emergency, Russia joined the game. Uniformed personnel, including doctors and nurses, mobile units for the containment of bacteriological threats and soil decontamination, and 100 “technicians” (i.e. soldiers) disembarked from Russian IL76 military transport aircraft in an operation that Vladimir Putin called “From Russia with Love.” Some Italian government sources place the number…

×

Iscriviti alla newsletter