A margine di un incontro a Mosca, ieri l'Arabia Saudita e la Russia, i due maggiori produttori di petrolio del sistema dell'Opec+, hanno espresso preoccupazione per il calo della domanda che potrebbe portare a prezzi inferiori ai 40 dollari al barile, e per questo i ministri dell'Energia di entrambi i paesi si sarebbero impegnati per rinnovare l'accordo con cui tenere basse le produzioni, secondo quella che…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Per Trump l'incontro con Xi al G20 è centrale: senza, nuovi dazi
Lo scontro globale tra Stati Uniti e Cina tocca il piano protocollare degli appuntamenti tra i due capi di Stato. Pechino ancora non conferma se ci sarà o meno l'incontro tra Xi Jinping e Donald Trump a latere del G20 di Osaka. Ne parla pubblicamente il portavoce del ministero degli Esteri, Geng Shuang, che spesso è inviato dal governo a diffondere messaggi velenosi. Pechino "non vuole…
Se dice addio al "one country, two systems", Hong Kong perderà l'appoggio Usa
La governatrice di Hong Kong, Carrie Lam, edulcora i toni ma ha rimarcato anche ieri l'intenzione di approvare, entro l'inizio di luglio, una legge che consentirebbe l'estradizione verso la Cina continentale per gli imputati di determinati crimini gravi (omicidio e stupro), nonostante oltre un milione di persone sia sceso in strada per protestare contro il provvedimento visto come controverso e molto influenzato da Pechino.…
Anche i media filo-Putin contestano l'arresto del giornalista Golunov
Se anche il canale televisivo Ntv, solitamente allineato con il Cremlino, lo contesta ("Questo è un test per tutti noi", ha detto l'anchor Irada Zeinalova), allora significa che l’arresto – ora ai domiciliari, monitorato da due dispositivi elettronici – del giornalista Ivan Golunov è qualcosa che sta andando oltre il fatto di cronaca. Golunov lavora per Meduza — il più importante media…
Vince la libertà: la Russia ritira le accuse contro il giornalista Golunov
Il giornalista Ivan Golunov è stato scagionato, le accuse per traffico di droga – che lo avevano portato prima in galera per due giorni (senza cibo e sonno) e poi ai domiciliari nei giorni scorsi – sono state ritirante. Due alti responsabili della polizia di Mosca sospesi: non ci sono accuse chiare contro di loro, ma è evidente che quelle due sono…
5G, intelligenza artificiale e infrastrutture. La Cina cerca la via orientale per entrare in Europa
"La Cina è pronta a collaborare con i paesi dell'Europa centrale e orientale per allineare ulteriormente le loro strategie e piani di sviluppo, ampliare i legami commerciali, approfondire gli investimenti e la capacità di cooperazione e accelerare la connettività delle infrastrutture, per espandere e approfondire continuamente una cooperazione pragmatica". È il messaggio centrale che il governo cinese – per bocca…
Salvini l'americano. Così il leader prepara il viaggio negli Usa
Il ministro degli Interni italiano, il vicepremier Matteo Salvini, dovrebbe volare a breve a Washington, per incontri di carattere istituzionale, ma anche politico, con alti esponenti dell'amministrazione statunitense. Anche dopo il riconoscimento elettorale alle Europee (il 34 per cento), la leadership del leghista passa dal riconoscimento internazionale, e se Bruxelles è un luogo ostile, a maggior ragione Washington diventa la chiave per…
Gli Usa prendono le distanze da Haftar? L'effetto della visita di Maiteeq a Washington
Il vicepremier libico, Ahmed Maiteeq, racconta ad al Wasat, quotidiano locale, la sua recente visita a Washington e garantisce che gli americani gli hanno rinnovato l'appoggio al Governo di accordo nazionale (Gna) – l'esecutivo sotto egida Onu insediato a Tripoli, guidato da Fayez Serraj e sotto attacco da parte del signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar. Del bottino positivo dopo…
Prove di forza nel Mar Cinese. Rischio collisione Usa-Russia
La Russia e gli Stati Uniti si sono accusati a vicenda di manovre pericolose e non professionali che per poco non hanno prodotto una collisione tra due loro navi da guerra in un teatro sensibilissimo: il Mar Cinese Orientale, un bacino in cui si trovano isole contese da Cina, Filippine, Vietnam e altri paesi. Video of the close encounter between the Russian Warship and…
C'è la firma dell'Iran sul sabotaggio delle navi a Fujairah? Il report Onu degli Emirati
Gli Emirati Arabi hanno presentato all'Onu un report d'investigazione sul "sabotaggio" avvenuto il 12 maggio davanti al porto di Fujairah, hub petrolifero regionale, che ha coinvolto quattro navi, due saudite, una norvegese e una emiratina. Secondo le analisi, a danneggiare le imbarcazioni sarebbe stata "un'operazione sofisticata e coordinata" che soltanto "un attore statale" avrebbe potuto compiere (essenzialmente perché richiedeva addestramento…