Ieri, durante una riunione tra ministri degli Esteri dell'Unione europea che si svolgeva a Bucarest, la Svezia ha proposto di votare una mozione di sostegno a Juan Guaidó, il presidente dell'Assemblea nazionale venezuelana che si è autoproclamato capo di stato per mettere fine al regime chavista di Nicolàs Maduro, che ha affamato il Paese. La mozione – che era un'accettazione di Guaidó, ma sarebbe stata…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Il dipartimento di Stato accusa Assad per la morte di Colvin e chiede alla Russia di mollare il raìs
Il dipartimento di Stato degli Stati Uniti, attraverso una dichiarazione del suo portavoce Robert Palladino, ha preso una posizione forte contro il regime guidato dal raìs siriano Bashar al Assad e la Russia, sua sponsor internazionale e partner sul campo nella guerra civile. La diplomazia americana chiede a Mosca "di cessare la protezione del regime e di sostenere gli sforzi internazionali…
Siria e Afghanistan, perché i repubblicani hanno votato contro Trump sul ritiro
Il Senato degli Stati Uniti ha votato ieri un emendamento contro il ritiro delle truppe da Siria e Afghanistan. La postilla, inserita in un'ampia legge sul Medio Oriente che sarà votata senza problemi la prossima settimana, ha ottenuto una maggioranza netta: 68 favorevoli e 23 contrari, e questo significa che almeno ventuno membri della maggioranza repubblicana hanno votato a favore dell'emendamento (dando…
Trump tira fuori gli Usa dal trattato nucleare Inf (che la Russia sta violando)
Gli Stati Uniti sospenderanno la partecipazione a un trattato sul controllo degli armamenti con la Russia che è stato un fulcro della sicurezza europea dopo la guerra fredda: l'Inf, acronimo inglese per Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty, ossia quello che regolamenta gli armamenti atomici ground-based a medio raggio e che partecipò ad avviare la fine della Guerra Fredda. Da mesi l'amministrazione Trump sta…
Così l'Ue prova ad aggirare le sanzioni all'Iran
L’Iran è uno di quei dossier che innervosisce il presidente Donald Trump. C’è una questione strategica — Teheran è un nemico da quarant’anni — da gestire, necessità dettata anche dall’allineamento con le istanze degli alleati del Golfo e Israele, ma Washington fatica a trovare sponde da parte dei partner occidentali. Se il confronto con la Cina sta permettendo all’America trumpiana di…
Ecco la Fed paziente sui tassi che piace a Trump
La Fed ascolta la Casa Bianca e non tocca i tassi di interesse. Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha spiegato che è necessario essere “pazienti” aspettando un consolidamento della congiuntura — che resta favorevole, ma in equilibrio delicato — prima di riprendere la strada che nel 2018 aveva portato a quattro ritocchi al rialzo (nelle dichiarazioni di ieri non ci…
Pressioni economiche e messaggi militari. Gli Usa sono su Maduro
Ieri il ministro delle Finanze russo ci ha tenuto a sottolineare personalmente che sull’accordo sul debito col Venezuela niente è cambiato — ossia, niente da quando il presidente dell’Assemblea parlamentare, Juan Guaidó, s’è autoproclamato capo dello stato e sta raccogliendo le forze per deporre il regime di Nicolas Maduro. Ci sono scadenze da rimborsare, e i prossimi 100 milioni di…
Cosa penso dell'Italia fuori dall'Afghanistan. L'opinione di Camporini
Fonti della Difesa italiana hanno annunciato ieri all'Ansa che la ministra Elisabetta Trenta ha già dato l'ordine al Coi, il Comitato operativo interforze, di studiare i piani per il ritiro dall'Afghanistan del contingente italiano impegnato nell'operazione ISAF della Nato – quella mossa a sostegno degli Stati Uniti contro il regime talebano colpevole di aver dato protezione ai qaedisti del 9/11. Ora gli…
Perché Coats sconfessa Trump su Iran e Corea del Nord
Il Director della National Intelligence, Dan Coats, ha testimoniato davanti alla Commissione intelligence del Senato oggi, affossando due delle linee politico-programmatiche più forti del presidente Donald Trump in politica estera. Il capo di tutte le sedici agenzie di servizi segreti americani ha detto, rispondendo alle domande dei senatori, che non è vero che l'Iran sta continuando a costruire ordigni atomici…
Trump pensa anche all'opzione militare per il Venezuela. Parola di Graham
Ieri il sito Axios, sempre molto informato sulle dinamiche politiche americane, ha pubblicato uno scoop firmato da uno dei suoi migliori giornalisti, Jonathan Swan, che parte così. "Il senatore repubblicano Lindsey Graham mi ha detto che recentemente, un paio di settimane fa, [il presidente] Trump gli ha parlato della possibilità di usare la forza militare in Venezuela, dove il governo…