Alla Commissione della Camera per la Vigilanza e le Riforme è andata in scena la testimonianza spettacolarizzata di Michael Cohen, ex avvocato personale di Donald Trump implicato in diversi processi che hanno a che fare anche con l'affaire Russia. Cohen sta già collaborando con gli inquirenti, e ha completamente rotto il rapporto che lo legava a Trump, che lo accusa di essere un…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Trump e Kim arrivano in Vietnam. Retroscena del loro secondo, storico incontro
Il satrapo nordcoreano Kim Jong-un è arrivato in Vietnam, ad Hanoi, dove domani e dopodomani, incontrerà il presidente americano, Donald Trump, per il secondo meeting nel giro di meno di un anno (il primo, storico faccia a faccia c'è stato a giugno, a Singapore). La copertura media è totale, si tratta di un passaggio diplomatico centrale, che segna già il calendario degli eventi del 2019.…
Iran, perché si è dimesso il ministro degli Esteri, l'uomo dell'accordo sul nucleare
Ieri, con un post su Instagram, il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, ha annunciato le sue dimissioni. È stata un'uscita inaspettata, da parte di colui che è considerato uno dei più potenti interpreti del pensiero moderato (con accezione del termine da contestualizzare in Iran, dove un teocrazia ultra-conservatrice sciita governa il paese) del presidente Hassan Rouhani. Zarif, per esempio, fu l'uomo…
I negoziati tra Cina e Stati Uniti procedono bene. E Trump eviterà nuovi dazi
"Progressi sostanziali", così ha commentato il presidente Donald Trump i colloqui tra le delegazioni di Stati Uniti e Cina che stanno cercando di trovare un qualche genere di accordo per risolvere la controversia commerciale avviata apertamente da più o meno due anni, ma considerata una delle principali problematiche che l'America si trova a soffrire da decenni (tra l'altro "progressi sostanziali" è la stessa…
Prove di forza. Gli iraniani testano un missile da crociera nello Stretto di Hormuz
L'Iran ha testato con successo un missile da crociera ani-nave durante esercitazioni navali nello Stretto di Hormuz, dove le acque del Golfo Persico si chiudono tra territorio iraniano ed Emirati Arabi prima di formare il golfo dell'Oman. Un'area delicatissima dal punto di vista geopolitico, che è già stata oggetto di tensioni. Gli americani la pattugliano con una presenza militare che…
Due notizie interessanti dai (buoni) negoziati tra Cina e Stati Uniti
Ci sono due novità parziali ma interessanti su quel che riguarda il dossier Cina-Usa, ed escono direttamente da alcuni incontri che l'inviato speciale del governo di Pechino, il vicepremier Liu He (delegato a tutte le pratiche economiche), ha avuto a Washington con alti funzionari dell'amministrazione Trump, compreso un faccia a faccia nello Studio Ovale col presidente durante il quale ha…
Il ritiro Usa dalla Siria non sarà totale. L'annuncio di Trump su duecento peacekeeper
La portavoce della Casa Bianca Sarah Sanders ha detto ieri che "un piccolo gruppo di peacekeeper americani", circa 200 soldati, rimarrà in Siria per "un tempo indeterminato". Non ha fornito altri dettagli, ma la dichiarazione è un altro shift sulla strategia americana: il presidente Donald Trump aveva annunciato a dicembre dello scorso anno che i soldati sarebbero partiti entro un mese; così non è stato e altri funzionari…
Stringere rapporti e approfondire dossier comuni. Il viaggio in Cina di MbS
Il principe ereditario saudita, Mohammed bin Salman, l'uomo che sta guidando il paese verso un rinnovamento che passa anche dalla differenziazione economica dal petrolio e per la spinta a uno sviluppo tecnologico, è in Cina, dove è stato accolto a braccia aperte. Pechino vede "un enorme potenziale" in Riad, dice il ministero degli Esteri, soprattutto sul fronte dell'high-tech, enorme area economica su cui…
Obiettivi e strategie dietro il viaggio del vicepremier cinese negli Usa
Il capo dei negoziatori cinesi sul campo commerciale, il vicepremier Liu He, è a Washington per un nuovo round dei trade talks con gli Stati Uniti. Liu — che i media americani chiamano lo “zar” economico cinese per il peso che ha su certi dossier (il presidente cinese Xi Jinping gli ha conferito anche lo status di “inviato speciale” di…
Perché l'Iran ha aiutato gli Houthi a infestare di mine antiuomo lo Yemen
Lo Yemen è infestato di mine antiuomo piazzate dai ribelli Houthi. Sono queste uno dei punti di forza del gruppo sciita che alla fine del 2014 ha rovesciato il governo di Sanaa e che anche grazie ai campi minati sta bloccando l’avanzata della coalizione guidata da Arabia Saudita ed Emirati Arabi, lanciata dall’inizio del 2015 per riconquistare il paese, ancora senza…