"È una guerra, tipo Roma e Cartagine, non un confronto". Spiega così Carlo Pelanda, coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell’Università Guglielmo Marconi di Roma, quello che sta succedendo tra Stati Uniti e Cina. Ieri, a New York, Donald Trump ha alzato nuovamente il livello della discussione: parlando durante la conferenza stampa conclusiva dell'Assemblea generale della Nazioni…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Effetto Kavanaugh. Ecco cosa rischia Trump
Domani, giovedì 27 settembre, sarà un giorno straordinario per la politica americana: il giudice che il presidente Donald Trump ha scelto per la Corte Suprema, il conservatore ortodosso Brett Kavanaugh, deporrà davanti ai senatori della Commissione Giustizia insieme a Christine Blasey Ford, professoressa di Palo Alto che ha raccontato nei giorni scorsi che ai tempi del college è stata molestata da Kavanugh –…
Fuori un altro. 007 cinese arrestato negli Stati Uniti
Un cittadino cinese residente a Chicago è stato arrestato martedì con l’accusa di essere una spia. Secondo l’indagine Ji Chaoqun, 27 anni, agiva negli Stati Uniti come agente dell’Guojia Anquan Bu, il Ministero della Sicurezza di Stato (Mss) di Pechino. Avrebbe sfruttato il visto di permanenza in Usa ottenuto come studente per cercare di reclutare sino-americani, ingegneri soprattutto, dipendenti nel campo delle aziende appaltatrici della difesa,…
Non dite ai putinisti italiani che lo Zar in Russia perde consensi
Lo scorso weekend i candidati del Partito liberal democratico russo (Ldpr) hanno vinto elezioni locali a Chabarovsk e a Vladimir, battendo con ampi margini i candidati di Russia Unita, che altrove potremmo definire il partito di governo, ma in Russia rende meglio l'idea chiamarlo il partito di Vladimir Putin. Nel frattempo, in Khakasia, regione siberiana, il governatore in carica ha lasciato l'ufficio…
Armi Usa a Taiwan e la Cina protesta (più grave dei dazi)
Questa proposta di vendita contribuirà alla politica estera e agli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, e aiuterà a migliorare la sicurezza e le capacità difensive del destinatario, che è stato e continua ad essere un'importante forza di stabilizzazione politica, equilibrio militare e progresso economico nella regione" dell'Asia Sud-orientale. Il virgolettato è preso dalla nota con cui l'Agenzia per…
Il mar cinese è nostro. Così Pechino avvisa Londra
In uno dei tanti incontri a latere dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite di New York – quelli in cui avvengono le riunioni operative più importanti – il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha parlato con il segretario di Stato inglese, Jeremy Hunt. Wang nell'incontro ha messo Londra davanti a uno dei punti che Pechino considera chiave nel rapporto col…
Le spie (russe) che vengono dal freddo. L'operazione saltata in Norvegia
La polizia norvegese ha arrestato un russo all'aeroporto Gardermoen di Oslo con l'accusa di condurre "attività di intelligence illegali nel Paese", ossia era una spia inviata da Mosca. Fermato venerdì 21 settembre, è stato interrogato il 22 e da lì il giudice ha deciso per direttissima che sarà incarcerato per due settimane in modo da evitare che distrugga le prove su quel…
Aereo abbattuto, così la Russia accusa ancora Israele (che non ci sta)
Mentre la nave “Seliger” s’è avvicinata al luogo dell’incidente, nelle acque delicate del Mediterraneo orientale, per recuperare i resti dell’Il-20, il ministero della Difesa russo ha diffuso un report per ricostruire l’abbattimento del pattugliatore, parte del contingente inviato da Mosca in Siria. Israele ha respinto al mittente le accuse, sostenendo che la ricostruzione russa non è credibile, e seguendo la propria linea:…
La visita di Conte in Eritrea e Etiopia è importante. Ecco perché
Palazzo Chigi fa sapere che "presto" (con ogni probabilità l’11 ottobre) il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sarà in Etiopia ed Eritrea, dove incontrerà ad Addis Abeba il neo premier Abiy Ahmed, a cui farà seguito una visita ad Asmara dove vedrà il presidente Isaias Afewerki. I due paesi, protagonisti di una storica pace stretta definitivamente nei giorni scorsi, sono luoghi dove…
Ecco cosa ha detto Kissinger del rapporto (tribolato) fra Usa e Cina
La Cina non invierà la sua delegazione a Washington per il nuovo round di colloqui commerciali: il team cinese – che avrebbe dovuto includere anche Liu He, vice premier e potentissimo czar economico – resterà a Pechino perché il governo non ritiene giusto trattare in questo momento di tensione con gli Stati Uniti. Lo scrive adesso il Wall Street Journal,…