Trump collega la pace in Medio Oriente all’escalation economica cinese, accusando Pechino di voler “rendere il mondo prigioniero” con nuove restrizioni sulle terre rare. Le lettere inviate da Pechino ai governi globali diventano, per il presidente americano, la prova di una reazione nervosa al successo diplomatico statunitense
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Israele-Hamas, la fragile tregua e le incognite del piano Trump. La lettura di Lovatt
Gli Stati Uniti e l’Europa devono restare attivamente coinvolti nell’attuazione del piano di cessate il fuoco. “La pressione americana è fondamentale, ma gli europei dovrebbero fornire un sostegno attivo e condizionato”, spiega Lovatt (Ecfr) commentando l’accordo sulla prima fase della tregua (pace?) tra Israele e Hamas
Wang Yi a Roma è stato un test (di pragmatismo) per l’Italia. Il bilancio della visita
La visita di Wang Yi in Italia segna il tentativo di Pechino di rilanciare il dialogo con Roma dopo l’uscita dalla Belt and Road Initiative. L’Italia risponde con pragmatismo e consapevolezza strategica: cooperazione sì, ma entro i limiti della sicurezza nazionale e dell’allineamento euro-atlantico
Cosa prevede l'accordo di pace tra Israele e Hamas
Il ritiro delle operazioni militari dalla Striscia di Gaza e il rilascio dei rapiti segna la prima fase dell’accordo di pace firmato da Israele e Hamas. Ora la sfida è l’implementazione dell’intesa per il futuro della Palestina. Per Trump, garante totale dell’accordo, è un successo diplomatico da Nobel
L'allineamento Ue-Golfo su Gaza e Ucraina è un messaggio politico. Parla di Maio
Formiche.net ha intervistato l’Eusr per la Regione del Golfo Luigi Di Maio. La conversazione arriva al termine della ministeriale congiunta Ue–Gcc in Kuwait, che ha approvato uno statement comune di rilievo politico: sostegno al piano di pace promosso dal presidente Trump per porre fine alla guerra a Gaza e conferma dell’integrità territoriale dell’Ucraina
Wang Yi in Italia. Roma e il nuovo bilanciamento con Pechino
Il ministro cinese Wang Yi a Roma per rilanciare il dialogo con l’Italia. L’obiettivo: mantenere aperti i canali con Pechino ma rafforzare sicurezza, autonomia industriale e allineamento al derisking euro-atlantico, come dimostrano il “Buy Transatlantic” e le limitazioni sull’uso di pannelli solari cinesi
Hamas libererà gli ostaggi. Inizia la prima parte del Piano Trump per Gaza
Per la prima volta dal 7 ottobre 2023, Hamas riconosce il ruolo di Donald Trump come mediatore nella guerra di Gaza. L’accordo per il rilascio degli ostaggi segna un passo significativo, ma i nodi politici restano. Israele prepara la “fase uno” del piano, mentre il presidente americano chiede una sospensione dei bombardamenti per consentire un cessate il fuoco umanitario e garantire la sicurezza dei prigionieri
Una ferrovia di Mao per sfidare il progetto occidentale del Corridoio di Lobito
In un momento in cui i governi africani si dimostrano pragmatici, multi-allineati e pronti al mulipolarismo, la sfida Tazara-Lobito riflette la competizione globale sulle filiere strategiche, andando molto oltre le questioni logistiche. L’Occidente, con l’Italia, punta su Lobito per rafforzare il proprio ruolo, ma la partita con la Cina sarà lunga e non si esaurirà in una sola ferrovia
Tensioni nel Ladakh, incontri a Washington, scontro nel cricket. Continua il confronto India-Pakistan
Le proteste in Ladakh mettono alla prova la tenuta interna dell’India, scossa dalle attività di destabilizzazione provocate dai suoi rivali. E mentre Washington riallaccia con il Pakistan, irritando New Delhi, non stupisce che il cricket rifletta la rivalità indo-pakistana
Cina-Taiwan, aiutino russo? Uno studio del Rusi pone nuovi dubbi strategici
Mosca fornisce a Pechino tecnologie e addestramento che potrebbero accelerare le capacità d’invasione di Taiwan, secondo un report del Rusi. Sullo sfondo, la pressione di Trump su Taipei e il rafforzamento dei legami economici con l’India
















