I terminal libici di Mellitah sono usciti dal controllo del clan armato Dabbashi e finiti in mano a una mini-coalizione di milizie guidata da una che va sotto il nome di "Operations Room". Gli scontri, che hanno coinvolto anche l'area di Sabratha (sempre nell'ovest libico), sono durati tre settimane e si sono risolti, almeno momentaneamente, in questi ultimi due giorni. PERCHÉ…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Il rapporto tra Tillerson e Trump è alla frutta?
Il dossier iraniano – quello del che fare con l'accordo nucleare, se tenerlo vivo o sopprimerlo – è soltanto uno degli argomenti che divide la Casa Bianca, in carne il presidente Donald Trump, e il suo capo della diplomazia, Rex Tillerson. Il dipartimento di Stato ha già certificato per due volte (ad aprile e a luglio) che dopo tutto gli ayatollah mantengono i patti…
W Colombo e W l'Italia. Parola di Trump
Alla fine il presidente americano Donald Trump ha preso posizione su una delle polemiche che sta creando discussione tra l'opinione pubblica negli Stati Uniti e che rischia, come tutto in questo momento, di polarizzare ancora di più gli americani: l'eliminazione dei tanti monumenti di Cristoforo Colombo perché considerati evocativi di un periodo di violazione dei diritti, violenze, soprusi. "Cinquecentoventicinque anni fa, Cristoforo Colombo ha completato…
Tutte le ultime novità fra Iran e Usa su missili e nucleare
La Reuters ha una notizia interessante che riguarda l'Iran: secondo diverse fonti dell'agenzia Teheran avrebbe mostrato disponibilità e apertura nell'avviare discussioni sul proprio programma missilistico. I missili balistici della Repubblica islamica sono al centro della scena perché recentemente sono stati protagonisti di una notizia alterata lanciata proprio dai media di Stato iraniani su un test probabilmente mai avvenuto, ma soprattutto…
Che cosa cela la vendita di Thaad dagli Stati Uniti all'Arabia Saudita
Il dipartimento di Stato americano ha approvato venerdì la vendita all'Arabia Saudita del Defence Area High Altitude (il Thaad, diventato noto per essere considerato il principale sistema di difesa su cui Seul può contare per contrastare la minaccia di Pyongyang). L'accordo, dal valore di 15 miliardi di dollari, è descritto da Foggy Bottom come un elemento importante per "garantire la sicurezza…
Youtube, Facebook, Google e le fake news su Las Vegas
Campeggiano ancora su Youtube le video fandonie di chi vorrebbe dimostrare che il massacro di domenica 1 ottobre a Las Vegas non sia mai avvenuto, o che i media mainstream non abbiano raccontato la verità su quello che è accaduto durante il concerto country sotto al Mandalay Bay sul quale Stephen Paddock ha aperto il fuoco all'impazzata per ragioni ancora…
Perché le relazioni tra Russia e Arabia Saudita nascono su basi fragili
Giovedì Re Salman, il sovrano regnante saudita, è stato ospite del presidente russo Vladimir Putin. L'atmosfera che ha accompagnato la visita è stata austera e trionfale, le foto dal Cremlino danno il taglio dell'importanza dell'incontro: la rottura di una rivalità che durava da anni (è la prima volta che un regnante saudita va in visita ufficiale a Mosca, "groundbreaking" scrive…
Cosa c'entra l'NRA nei rapporti tra Trump e la Russia?
Uno degli aspetti più singolari dell'attuale fase socio-politica americana, segnato marcatamente durante la campagna elettorale per le presidenziali dello scorso anno, è stato l'ammorbidimento di molti conservatori nei confronti della Russia (un processo visibile già alla fine del 2015, quando la lotta per le primarie all'interno del Gop è diventata più calda, ma iniziato già nel 2011). PISTOLE E RELIGIONE Donald Trump ha…
Come si sta muovendo Trump dopo la strage di Las Vegas
Ci si è ormai talmente abituati a un certo genere di comportamento rivoluzionario, a tratti sgangherato e pasticcione, che la postura con cui il presidente americano Donald Trump sta affrontando il post-strage di Las Vegas sembra quasi un’eccezione. Dal discorso alla nazione tenuto a caldo lunedì, dalla Diplomatic Room della Casa Bianca (nomen omen), per ora colui che usò politicamente l’attentato jihadista…
Chi era Stephen Paddock, lo stragista di Las Vegas
Chi era Stephen Paddock? Dell'attentatore che ha ucciso 59 persone (ferendone oltre 500) domenica sera a Las Vegas si sanno diverse cose, ma manca il dettaglio fondamentale: quello che può dar ragione al gesto. La matrice. Come mai un ex contabile di sessantaquattro anni di Sun City, comunità di pensionati di Mesquite, Nevada, una ventina di chilometri lontano dalla Strip…