L'ultimo in ordine di tempo è stato Nadir Hamid, alto comandante delle milizie Basij, un'unità paramilitare ausiliaria e subordinata ai pasdaran. Secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa statale iraniana Fars, Hamid è morto nei pressi di Quneitra, a sud di Damasco (vicino al Golan). Hamid, che è morto durante uno scontro a fuoco con i ribelli, era il coordinatore della milizia iraniana…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Afghanistan, tutte le ragioni del proseguimento della missione
Oggi è in programma il Consiglio supremo di Difesa, convocato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. All'ordine del giorno c'è la minaccia terroristica jihadista in varie aree del mondo, tra cui la Libia e le zone in cui le nostre Forze armate sono impegnate in missioni internazionali (in questo articolo di Formiche.net, c'è una panoramica della situazione italiana e delle esitazioni di Roma…
Israele-Palestina, c'è l'Isis dietro l'Intifada dei Coltelli?
La Palestina, per il leader dell'Isis al-Baghdadi, non è altro che una landa amministrativa: non c'è nessun interesse a Raqqa, credono diversi osservatori, di creare uno Stato palestinese, di alzare la bandiera a quattro colori, di avere un'indipendenza nazionale. Sotto il sedicente Califfato, non solo non esistono elezioni, non esistono nemmeno nazioni: lo Stato è unico, i territori sono province…
Cosa farà la Cina contro Isis?
Tre giorni fa, durante un intervento al sesto Xiangshan Forum di Pechino, il viceministro della Difesa russo Anatoly Antonov ha tenuto un discorso incentrato sulla necessità di collaborare nella lotta al terrorismo e ha avvisato la Cina di non essere immune dal problema e dunque di dover fare qualcosa di più concreto e coordinato. Antonov, che in questi giorni è molto…
Iran, ecco impegni, bluff e propaganda nell'accordo sul nucleare
Domenica scorsa è iniziato "uno dei più grandi e complessi progetti di smantellamento nucleare della storia" (così l'ha definito il New York Times): è l'applicazione operativa del deal sul nucleare chiuso dall'Iran con i rappresentanti della comunità internazionale (il cosiddetto "5+1") il 14 luglio a Vienna. Più di 12 tonnellate di combustibile atomico debolmente arricchito dovranno essere spedite fuori del Paese,…
Petrolio e non solo. Tutte le differenze tra Isis e Al Qaeda
Il Financial Times ha pubblicato una grande inchiesta divisa in due parti, in cui racconta "il mondo dietro al petrolio dello Stato islamico" in Siria e Iraq, e i rapporti tra IS e regime nella gestione di alcuni impianti. Su tutto c'è un aspetto molto interessante, perché è vero che è già noto come l'economia del Califfato si basi in larga percentuale sul…
Così Putin fa propaganda sulla Russia in Afghanistan
Il giorno successivo alla decisione di Barack Obama di lasciare alcune migliaia di soldati americani in Afghanistan anche oltre il suo mandato (interrompendo perciò il piano elettorale sul ritiro), dalla Russia Vladimir Putin risponde con l'annuncio della creazione di una task force "in stile Nato" che avrà il compito di operare contro i talebani. Dal vertice di Barubay in Kazakistan,…
Perché Obama ha cambiato idea sull'Afghanistan
Giovedì il presidente americano Barack Obama ha annunciato la decisione di bloccare il processo di ritiro dall'Afghanistan. Per tutto il 2016 resteranno 9800 militari americani, che diventeranno 5500 tra il 2016 e il 2017. CHE COSA CAMBIA Inizialmente il piano prevedeva che dopo il 2016 sarebbero rimaste soltanto un migliaio di unità con compiti di garantire la sicurezza all'ambasciata USA:…
I curdi siriani hanno commesso crimini di guerra?
Amnesty International, organizzazione che si occupa di diritti umani, ha scritto in un report che anche la milizia curda dell'YPG potrebbe aver commesso crimini di guerra durante la guerra civile siriana. IL REPORT Intere comunità di arabi siriani sarebbero stati costretti a lasciare le proprie abitazioni nelle aree del nord, in quella che sembra essere stata la rappresaglia curda per…
Turchia, come procedono le indagini sulla strage di Ankara
Selver Gözüaçık, presentatore della Tv di stato turca TRT, finanziata con i soldi della bolletta elettrica, ha letto un tweet arrivato durante la sua trasmissione del mattino: nel messaggio, con cui il conduttore ha detto di essere d'accordo, c'era scritto che non è giusto accomunare tutti i morti, perché «alcuni possono essere innocenti». È un'affermazione esplicita della polarizzazione settaria che…