Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Lunedì inizierà un nuovo ciclo di negoziati per la Siria, forse

Lunedì sarà il giorno della Siria: la diplomazia internazionale prepara da mesi l'incontro in programma a Ginevra il 25 gennaio, che dovrebbe stringere su una soluzione diplomatica condivisa dall'Onu e dagli attori in gioco per la crisi che insanguina Damasco da cinque anni. In teoria. Perché il tavolo negoziale potrebbe saltare ancora prima che qualcuno si sieda per trattare, e dunque…

Gli Stati Uniti avranno una base anti Isis in Siria

Truppe americane avrebbero preso il controllo del campo di aviazione Rmeilan nella provincia settentrionale siriana di Hasakah. Lo utilizzeranno per sostenere la coalizione composta da curdi, arabi e cristiani siriaci, che combatte lo Stato islamico dal confine nord e ha il compito di scendere verso sud per tagliare i collegamenti a Raqqa, la capitale siriana dell'IS. A rivelare la notizia è un…

Isis, luci (e ombre) della nuova strategia Usa contro il Califfato

Mercoledì scorso in una press conference il capo del Pentagono Ashton Carter (nella foto) ha annunciato quella che da un anno a questa parte sembra la cosa più simile ad una strategia contro lo Stato islamico. Il 2016 sarà l'anno in cui la Coalizione guidata dagli americani lancerà gli assalti alle roccaforti di Mosul e Raqqa, rispettivamente la capitale irachena e siriana dell'Isis,…

Anonymous, Mirabello e i misteri degli hacker anti Isis

«Ho già dichiarato tutto, negando l'iniziativa di aver inventato questo attacco, io sono solo una pedina che è mossa all'interno di Anonymous», dice all'Ansa Marco Mirabello, informatico di Aosta, e aggiunge: «La mia partecipazione era soltanto finalizzata a rendermi partecipe delle attività informatiche, mi veniva richiesto di fare video, grafiche e io mi sentivo gratificato: quello che pubblicavo veniva deciso da…

Perché Usa e Iran in Irak si guardano in cagnesco

Sono state le milizie sciite irachene a rapire tre cittadini americani a Baghdad il 16 gennaio 2016. Lo rivelano due fonti dell'intelligence irachena e due del governo americano alla Reuters. La notizia è destinata a portarsi dietro un contraccolpo politico legato al deal sul nucleare iraniano ed al sollevamento delle sanzioni, perché quelle milizie che agiscono in Iraq, sono diretta…

Pakistan, tutti i dettagli sull'attacco islamista

Un gruppo di persone armate questa mattina ha attaccato la sede dell'università di Charsadda, nel nord-ovest del Pakistan. Per il momento arrivano notizie piuttosto confuse sia sulle dinamiche di quella che pare essere un'azione terroristica, sia sul bilancio, che è ancora provvisorio. Un portavoce dell’esercito ha detto che sono stati uccisi quattro degli assalitori, ma ci sarebbero altri morti anche tra…

Tagliarsi una mano per la fede

Anwar Ali ha quindici anni e viene da una famiglia povera del Punjab, in Pakistan. La sua storia è al centro delle cronache mondiali. Una settimana fa, circa, Anwar è in preghiera alla moschea del villaggio, abitudine giornaliera. È sera. L'imam Shabir Ahmad tiene il sermone, e mentre parla, cercando empatia dal pulpito, chiede ai credenti davanti a lui: "Chi…

nato

Le difficoltà di un intervento militare in Libia

Scrive su Vice News Mattia Toaldo, ricercatore dell'European Council on Foreign Relations, che l'intervento militare in Libia ormai non è più questione di «se» (ci sarà), ma «quando e dove». Sul "quando" le posizioni sono diverse, perché se l'Italia ha sempre sostenuto che serve prima la formazione di un governo di pacificazione libica, annunciato oggi, e poi che lo stesso produca…

Dietro allo scambio di prigionieri tra USA e Iran ci sono 14 mesi di trattative segrete

Il New York Times ha uno scoop: il rilascio dei prigionieri americani e lo scambio con gli iraniani, non è stato semplicemente un aspetto laterale del sollevamento delle sanzioni, un frutto della nuova linea dei rapporti tra Washington e Teheran, ma è il risultato finale di una lunga serie di trattative. Un back-channel (ossia: incontri segreti) autorizzato da Barack Obama fin…

iraq

Tre cittadini americani sono stati rapiti a Baghdad

AGGIORNAMENTO DEL 16/02 Il dipartimento di Stato ha fatto sapere che i tre contractors americani sono stati liberati e si trovano in Iraq, tutti in buone condizioni di salute. Gli iracheni si intestano il successo dell'operazione con cui sono stati estratti dal covo in cui erano detenuti. Dichiarazioni da scremare, sia perché molto spesso il governo (ed in particolare le…

×

Iscriviti alla newsletter