Per la prima volta Biden l’ha detto pubblicamente: non daremo armi a Israele per attaccare Rafah. La mossa racchiude un messaggio, diretto a Netanyahu, all’elettorato democratico e agli attori internazionali che si muovono attorno alla crisi
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Su cosa si basa la cooperazione tra G7 e Seul
Durante il Rok-G7 Cooperation Forum ospitato all’Istituto Affari Internazionali sono stati delineati gli elementi di contatto e le visioni comuni tra il gruppo dei grandi e Seul. Tema centrale: la sicurezza, fattore comune reso concreto con l’inizio della cooperazione tra Pyongyang e Mosca
Hamas accetta la tregua. E Netanyahu? Il punto di Dentice sulla guerra
Slancio tattico di Hamas che sposta il confronto sul piano politico mentre Israele inizia gli attacchi su Rafah. Netanyahu deve gestire l’accelerazione negoziale imposta dal gruppo terroriristico palestinese. Il punto con Giuseppe Dentice (CeSI) dopo sette mesi di guerra
Quanto pesa Taiwan nei rapporti tra Ue e Cina
L’ultima volta che Macron incontrò Xi fece dichiarazioni rumorose su Taiwan: ma a che punto è la questione Taipei a Bruxelles? Cosa potrebbe modificare lo status quo e delineare scenari di crescita della tensione? E per l’Ue serve una maggiore consapevolezza sul destino dell’isola?
Inizia l’evacuazione di Rafah. Rischi e ricatti su Israele
I negoziati in corso, arrivati a un momentum positivo nei giorni scorsi, stanno collassando. Parte l’evacuazione di Rafah, Israele non vuole barattare la propria sicurezza nazionale. E i rischi di un’escalation tornano
L’Italia manda Nave Montecuccoli nell’Indo Pacifico. L'importanza della missione secondo Patalano
L’Italia parteciperà alle più importanti esercitazioni navali dell’Indo Pacifico, inviando Nave Montecuccoli per una missione che porterà il sistema-Paese in giro per il mondo, tra manovre tecniche, naval diplomacy e soft power. Il professore Patalano (King’s College) spiega perché è importante
Xi torna e trova un’Europa diversa. Ecco perché, secondo Le Corre
Mentre parte dell’Europa si avvicina all’occidente e parte a Cina e Russia, “la Francia invece si trova nel mezzo, ed è per questo che la visita di Xi è interessante: ma dobbiamo mantenere basse le nostre aspettative!”, spiega Le Corre (Essec). Sul tavolo di Parigi temi politici e commercio, ma il leader cinese cerca anche sponda tra i Paesi più malleabili, come Ungheria e Serbia. Ecco come sono cambiate le relazioni Europa-Cina dall’ultimo viaggio di Xi Jinping
Resilienza geoeconomica e opportunità geostrategica. L'Imec spiegato da Rizzi
L’Ecfr ha prodotto un articolato policy brief sull’Imec in cui si evidenzia il ruolo che può giocare l’Ue. Rizzi, autore dello studio, spiega a Formiche.net il valore geoeconomico del progetto di connettività nell’Indo Mediterraneo
L’espansione cinese potrebbe andare oltre la zona grigia. Parola di Paparo, capo IndoPaCom
Secondo il nuovo capo del comando Indo Pacifico, la Cina potrebbe andare oltre alle operazioni ambigue con cui dimostra le sue volontà di espansionismo. Previsione tetra di Pappy Paparo, perché significa che Pechino potrebbe essere disposto ad attività più manifeste
La Turchia rompe con Israele anche pensando a Riad
Erdogan cerca di sfruttare le tensioni con Israele anche per rivendicare il ruolo di guida (ideologica, ma anche politica) del mondo musulmano. Mossa anche pensando al futuro post bellico e al mega-deal che coinvolge l’Arabia Saudita
















