Per Feigenbaum (Carnegie), la securitizzazione di tutta la sfera delle relazioni tra Usa e Cina è l’elemento realmente nuovo dell’ultimo decennio. La segretaria Yellen ha provato a rassicurare Pechino durante la sua visita, ricevendo feedback postivi, ma le mosse delle due potenze sono sempre più dettate da necessità di sicurezza nazionale
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Così Cina e Usa si contendono il Sudamerica
Con il progressivo deteriorarsi dei rapporti tra Washington e Pechino la posizione guadagnata da quest’ultima nell’emisfero occidentale è apparsa sotto un’altra luce e ha spinto molti ad affermare che la regione sia già diventata – o diventerà – terreno della competizione tra Stati Uniti e Cina e che i rapporti tra i Paesi latinoamericani e le due potenze saranno sempre più guidati da una logica a somma zero. L’analisi di Lorenzo Termine autore di “Periferia contesa? La competizione tra Stati Uniti e Cina in America Latina” (il Mulino, 2023)
Xi ispeziona le truppe. Il militarismo cinese visto da Kirchberger
Il leader cinese ha ispezionato le truppe che guardano a Taiwan e al Mar Cinese. Con Xi, la dimensione militarista di Pechino è cresciuta negli anni, ha spiegato la professoressa Kirchberger durante una lezione al Casd della TOChina Summer School
La Wagner si sta ritirando dalla Repubblica Centrafricana? Chi soffia sull’infowar
La Wagner sta lasciando in massa la Repubblica Centrafricana? È in fase di rotazione? Ci sono informazioni vere e percezioni alterate che coinvolgono anche la Cina. C’è un riequilibrio dei rapporti tra Prigozhin e il Cremlino che può interessare Usa e Ue in Africa
Yellen sì, Borrell no. Cosa spiegano le visite occidentali in Cina
Nei giorni in cui inizia la missione della segretaria al Tesoro americana, Pechino fa sapere che non ci sono più spazi in agenda per la visita organizzata dell’Alto rappresentante Ue. Da sempre il Partito/Stato predilige i rapporti bilaterali con gli europei, e vuole sganciare Washington da Bruxelles come linea strategica
Sco, un summit sottotono tra il ritorno di Putin, la retorica di Xi e la linea di Modi
Per Sciorati (UniTrento/Ispi), il vertice è stato sottotono perché il formato virtuale non ha permesso incontri in presenza tra i leader dell’organizzazione. Il summit della Sco ha comunque permesso spazio al ritorno pubblico internazionale di Putin dopo la ribellione della Wagner, al discorso di Pechino contro una nuova guerra fredda, e alla linea di Nuova Delhi
Contatti e posizioni. La visita di Yellen in Cina e le distanze con gli Usa
Ci sono decisioni prese da Washington e da Pechino riguardo a limitazioni economico-commerciali reciproche su cui difficilmente si potrà tornare indietro, perché sono state mosse da quella che viene considerata sicurezza nazionale. I contatti, come quella della segretaria Yellen, potranno continuare in un clima teso
Taiwan usa missili e blindati per simulare la difesa contro la Cina
Missili e blindati americani serviranno a Taiwan per respingere i mezzi anfibi cinesi. In un’esercitazione live-fire per difendere “la patria”, dice Taipei, testati i sistemi di difesa in termini di capacità e rapidità di azione
Yellen a Pechino per proseguire la distensione Usa-Cina
Yellen diretta in Cina. Nei prossimi giorni la segretaria al Tesoro statunitense sarà in missione a Pechino con l’obiettivo di avere un quadro più chiaro dell’economia cinese e di proseguire i contatti secondo tematiche care alla Repubblica popolare
Cosa si dice in Cina del simil-golpe in Russia
Il sinologo des Garets Geddes ha raccolto una serie di commenti di esperti cinesi sulla situazione in Russia. Per la Cina, il principale problema è la destabilizzazione a Mosca. Pechino teme da tempo che gli effetti della guerra in Ucraina possano pesare sugli equilibri russi, e la ribellione di Prigozhin è un segnale preoccupante