Parigi ha diversi interessi, nell’Indo Pacifico e con la Cina, e per questo non ritiene opportuno che la Nato apra un ufficio di collegamento in Giappone. Troppo ingombrante e lontano dal contesto geo-strategico dell’alleanza?
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Petrolio e partnership tra sauditi e iraniani. Si muove il nuovo Medio Oriente
Le voci di un’alleanza marittima militare nel Medio Oriente che comprenderebbe Iran, Arabia Saudita, Emirati e altri potrebbero essere mosse collegate a un gioco delle parti, oppure tasselli di dinamiche regionali profonde. La decisione di Riad all’Opec, il nervosismo americano, le scelte di Abu Dhabi
Biden in Cina? Speculazione in mezzo al disgelo
Il viaggio del presidente statunitense in Cina sarebbe un’occasione per dare sia a Washington che a Pechino spazi per raccontarsi vincitori in questo braccio di ferro tattico. Speculazioni mentre il disgelo sembra complicatissimo
L'Ucraina vista dall'Asia. Cosa si è detto allo Shangri-La Dialogue
L’Ucraina respinge la proposta di pace pensata dall’Indonesia, troppo amichevole con la Russia, e manda un messaggio alla Cina: “C’è la fila di Paesi facilitatori”. Da Singapore, attacco cinese alla capacità dell’Occidente di gestire la sicurezza internazionale
Le comunicazioni tra Cina e Usa possono evitare una guerra a Taiwan, parola di Austin
Austin, parlando da Singapore, ha sottolineato la necessità di evitare sussulti attorno a Taiwan, perché potrebbero alterare il contesto globale. Per il capo del Pentagono è fondamentale che i militari di Cina e Usa si parlino, ma per ora Pechino sembra rifiutare comunicazioni di questo genere con Washington
Burns in Cina racconta il tentativo di “disgelo” Usa
Washington vuole far sapere che si sta impegnando per dialogare con Pechino. I contatti negli ultimi quattro mesi, dopo il gelo del pallone-spia, ci sono stati, ma la Cina dimostra di volersi impegnare di più sul lato commerciale che in quello strategico. Il ruolo del capo della Cia potrebbe essere quello di creare una rete di relazioni ampie e discrete
Italia e Qatar, dal commercio (record) ai rapporti geo-strategici
Crescono i rapporti commerciali tra Italia e Qatar, mentre tra Doha e Roma aumenta l’intesa sul piano geo-strategico. L’ambasciatore Toschi presenta i numeri dell’interscambio in occasione della festa della Repubblica, e crescono gli allineamenti su dossier sensibili come il Global South
Un’Accademia per il Mediterraneo. Le idee dell’International Board di Med-Or
I Paesi del Mediterraneo allargato sono accomunati da un unico destino, è ciò che esce dalla riunione dell’International Board di Med-Or. Anche a questo si lega il progetto di un’Accademia diplomatica promossa dalla fondazione, hub dell’alta formazione regionale
Grazie all’Oman, Egitto e Iran si parlano. Speranze anche per il Jcpoa?
Nell’ultimo decennio l’Oman si è impegnato a risolvere questioni di lunga data tra l’Iran e i suoi rivali o nemici. La ricomposizione delle relazioni tra Cairo e Teheran segue un trend regionale, ma la domanda è se Muscat riuscirà ad avere un ruolo anche sull’Accordo sul nucleare
Perché gli Usa vogliono affidare a Taiwan un sistema di comunicazione Nato
Si chiama Link-22, è un sistema di comunicazione che viene usato dai Paesi membri dell’Alleanza Atlantica. Un elemento di aiuto per aumentare la consapevolezza tattica sul teatro operativo