Un’analisi dell’Alliance for Securing Democracy ha rivelato che l’app cinese sta spesso evitando di identificare gli account collegati al Cremlino (a differenza di quanto promesso). “Questo espone gli utenti alla propaganda e alla disinformazione di Mosca”, spiega l’esperto Joseph Bodnar, analista dell’Asd, iniziativa del German Marshall Fund
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Harris in missione per riconquistare l’Africa
Cina e Russia sono già profondamente attive in Africa e stanno prendendo vantaggio sui settori finanziari (non senza problemi), o sul controllo delle risorse e della diffusione di nuove tecnologie. Tuttavia, gli Stati Uniti sono impegnati a guidare una serie di proposte. Attività di primario interesse anche per l’Europa (e l’Italia)
Zelensky parla con Tokyo perché Pechino ascolti
Zelensky parla ai giornali giapponesi di come Pechino lo stia ignorando, mentre Tokyo lo difende. È un messaggio molto raffinato, che delinea sia i riflessi asiatici della guerra russa in Europa, sia la costruzione del fronte democratico e del gruppo autoritario. Echi cupi degli anni Trenta e Quaranta, secondo Rachman (FT). Ma ci sono equilibri in costruzione
Xi si professa mediatore nella telefonata con bin Salman
Xi insiste sul Medio Oriente. L’accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato a Pechino è un precedente che il leader cinese vuole proteggere cercando spazi per implementarlo
La stabilità è la ricetta anti-Wagner in Libia. Tutti gli ostacoli secondo Badi (AC)
Il governo italiano non vede nella Wagner soltanto un problema legato alle dinamiche libiche, ma ritiene che il quadro generale delle attività africane della società asset del Cremlino sia giocato per erodere la capacità di azione degli europei e degli americani. Secondo Emadeddin Badi dell’Atlantic Council, la Russia si metterà di traverso alla stabilizzazione del Paese, anche con il veto alle Nazioni Unite
Russia e Cina si trovano (anche) nell’Artico
Russia e Cina hanno parlato di Artico durante l’incontro tra leader. Mosca sta inserendo Pechino all’interno dei progetti strategici nella regione, dove la Repubblica popolare ha interesse a essere presente. Dinamiche che sono importanti anche per il Mediterraneo, spiega Casini (Med-Or)
La nuova centralità di baltici e orientali nell’Ue passa da Kallas
Il ruolo che la premier sta giocando nel panorama intra-Ue è di primo piano, e con le elezioni europee in vista le richieste per ruoli apicali affidati a baltici e orientali potrebbero essere soddisfatte
Così Nave Bergamini si esercita con gli Usa nell'Indo Pacifico
L’Italia ha partecipato con la fregata Bergamini a un’esercitazione congiunta con alleati europei e statunitensi lungo la fascia occidentale dell’Indo Pacifico, in quell’area di interconnessione con il Mediterraneo allargato. Roma aumenta la sua presenza nel quadrante, dove si muovono anche attori rivali
Competitività e politica. Cosi l’Ue ha parlato di Cina in Consiglio
Anche se le dinamiche dell’accordo sugli investimenti con la Cina non saranno riavviate dal Consiglio europeo, la postura riguardo Pechino è parte delle discussioni dei leader Ue a Bruxelles. L’Europa pensa ai propri interessi e alla competitività globale del blocco, guardando anche a Washington
Cosa c’è dietro al bombardamento americano in Siria (contro l’Iran)
Un attacco iraniano contro una postazione americana in Siria riapre uno scenario: le attività destabilizzanti di certi attori sembrano essere pianificate come azioni di disturbo per le manovre diplomatiche di distensione nella regione. E per deviare la concentrazione di Washington da altri dossier