In base a qualsiasi criterio di ragionevolezza e di buon senso appare totalmente incomprensibile il fatto che in questo momento il governo operi ancora in stato di emergenza e con restrizioni in ogni campo della vita sociale, considerando la semplice “impennata” dei contagi, nonostante la quasi nulla crescita di casi gravi e mortalità. Il commento di Eugenio Capozzi
Eugenio Capozzi
Leggi tutti gli articoli di Eugenio Capozzi
Dove e perché Meloni e Salvini hanno fallito. Il commento di Capozzi
Le forze della destra sovranista, conservatrice, liberale, non vincono l’intera posta in gioco perché non hanno ancora imparato a parlare autorevolmente con una loro voce, ad assumere e mantenere posizioni anche radicali, a suscitare negli elettori l’aspettativa e la speranza di un futuro decisamente diverso dal presente. Il commento di Eugenio Capozzi
La commedia del referendum e le due parti di Meloni e Salvini. Scrive Capozzi
Salvini e Meloni stanno tentando di giocare, con cautela, due parti in commedia. Mantengono il Sì come posizione ufficiale dei loro partiti, ma (come Forza Italia) tendono a giustificare le ragioni del No, non scoraggiando affatto i loro dirigenti, militanti ed elettori dal fare propaganda in tal senso. L’analisi di Eugenio Capozzi
Il Nyt e la cappa asfissiante del politically correct. L'opinione di Capozzi
Se c’è qualcuno che non ha ben “fatto i conti” con il proprio passato questi sono proprio i “liberal” americani. Perché fare i conti con la storia significa comprenderla, assimilarla, superarla e magari persino scherzarci su, non chiamarla continuamente, grottescamente davanti ad un tribunale morale a rispondere dei propri peccati
Vi spiego su cosa Salvini si gioca il futuro. Scrive Capozzi
Il vero problema per Salvini oggi è prettamente di strategia politica: come uscire dalla gabbia che la sua figura pubblica gli ha cucito addosso (anche con grande successo) negli ultimi anni e presentarsi come autentico leader di tutta l’opposizione, credibile capo di un governo alternativo a quello attuale, quando prima o poi gli elettori saranno chiamati finalmente a scegliere?
Distruggere i monumenti per delegittimare le nazioni. L'analisi di Capozzi
L'”emergenza razzismo” esplosa in queste ultime settimane è costruita in laboratorio dalle élites progressiste borghesi per sradicare le democrazie occidentali. La distruzione di monumenti e di simboli tradizionali ha lo scopo di delegittimare nazioni e istituzioni fino alla loro totale disintegrazione. L’analisi di Eugenio Capozzi
Perché per la crescita sarebbe meglio una Repubblica presidenziale. Scrive Capozzi
Se non si ridisegnano le istituzioni e l’amministrazione nel senso della piena legittimazione democratica e della responsabilità, il rilancio dell’economia non si può ottenere. In Italia oggi è necessaria un’intelaiatura istituzionale solida e al tempo stesso agile, pensata per una società attiva. L’intervento di Eugenio Capozzi, fra i firmatari dell’appello di Giulio Sapelli per l’interesse nazionale post-pandemia
Stati Uniti o Cina. Da che parte sta l'Europa? Il commento di Capozzi
La scelta è urgente. E questa Unione non è fisiologicamente in grado di riconoscere e salvaguardare la radice di civiltà occidentale a partire dalla quale i processi di integrazione continentale presero avvio. Il commento di Eugenio Capozzi
#WestIsWinning. Così gli Usa smentiscono il menagramo Macron (e certa Ue)
Mike Pompeo è intervenuto alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco riaffermando una profonda differenza, per gli interessi europei, tra la strategia americana e quella di altre potenze non occidentali. L’espansione dell’influenza russa e cinese e la corsa iraniana al nucleare rappresentano evoluzioni molto pericolose per tutto l’Occidente
La Brexit non è un caso isolato. Effetti e rimedi nell'analisi di Capozzi
La Brexit avrà contraccolpi pesanti sulla struttura dell’Unione europea. Facciamo tesoro del suo significato al più presto. L’analisi di Eugenio Capozzi, docente di Storia Contemporanea all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli