I docenti sono divisi tra vaccinazione obbligatoria e facoltativa. Il preside Ciccotti ritiene che il vaccino non solo sia necessario per mettere in sicurezza la popolazione scolastica e le famiglie, ma sia anche un dovere etico da parte degli stessi educatori
Eusebio Ciccotti
Leggi tutti gli articoli di Eusebio Ciccotti
Maturità 2021 senza esami scritti in presenza, come vincere con tre autogol
L’esame di Stato della secondaria superiore è in corso. Si sente la mancanza del tema di italiano. La commissione composta da tutti membri interni è la soluzione migliore? Spesso i presidenti non sono di indirizzo. Il parere del preside Eusebio Ciccotti
Un altro giro, l'ebbrezza della scuola non ha bisogno di alcol
“Un altro giro” di Thomas Vinterberg, Oscar per il miglior film straniero 2021, ci porta in una scuola danese (dalla primaria alla secondaria superiore), non migliore delle scuole italiane. La didattica lascia a desiderare, le classi non sono così sperimentali come si pensa. E la proposta di coniugare alcol e didattica…
Il "caso Azelio" e gli altri reati contro la lingua italiana
Il caso del nome di battesimo del ex presidente della Repubblica Azeglio Ciampi, senza la “g”, sulla targa affissa per fini toponomastici, non è colpa né dell’Amministrazione di Roma, né del dipendente o dipendenti. Le “colpe” vanno trovate altrove. Il preside Ciccotti: “Multiamo, per danni al patrimonio culturale, chi commette errori di lingua italiana in TV, sui media, pubblicamente. Il ricavato alle scuole”
Scuola d'estate? La controproposta del preside Ciccotti
Forse i corsi estivi non avranno successo. Le famiglie e i ragazzi hanno desiderio di tornare a “fare le vacanze”. Ecco la proposta del preside Eusebio Ciccotti per il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
Durs Grünbein, per una poesia di cinema
È uscito il volume di Durs Grünbein, “Il bosco bianco. Poesie e altri scritti” (Mimesis/Discorso Figura), traduzione e cura di Rosalba Maletta, con una nota di Elio Franzini. Il pubblico italiano ha a disposizione un altro volume di un poeta tra le voci più innovative della poesia in Europa
Compie 90 anni “Il mostro di Düsseldorf”, capolavoro senza tempo
L’11 maggio 1931 usciva a Berlino il primo film della storia del cinema che trattava il tema dello stupro e omicidio di bambini: “M-Il mostro di Düsseldorf” di Fritz Lang. Psicanalisi, follia, schizofrenia, violenza sull’infanzia, giustizia della folla versus giustizia dello Stato; punizione versus cura del malato. Alla vigilia dell’ascesa di Hitler
Aprire le scuole d’estate? Sì, ma tra 10 anni
Una proposta di difficile realizzazione. Migliaia di docenti, personale Ata e presidi, non ci avevano davvero mai pensato alla “scuola d’estate”? Il ministro Bianchi, intellettuale attento e preparato, deve considerare istituti senza spazi agibili all’esterno; aule e palestre infuocate senza aria condizionata; scuole prive di bar o mense; personale stremato da 14 mesi di emergenza pandemica. L’intervento del preside Eusebio Ciccotti
Il Novecento è “Quarto potere”, che compie 80 anni
Il primo maggio 1941 usciva Citizen Kane (da noi distribuito con il titolo “Quarto potere”) di e con Orson Welles. Considerato uno dei capolavori della storia del cinema, per le sue innovazioni stilistiche è, secondo lo storico e critico Eusebio Ciccotti, la prima autentica “opera aperta” della settima arte, contenente tutte le innovazioni filosofiche e diegetiche del XX secolo. Rivediamolo
Tutti in classe appassionatamente? La versione del preside Ciccotti
Potrebbe esser problematico il rientro a scuola al 100% degli alunni nelle ultime cinque settimane di lezione. I mezzi pubblici non ancora sufficienti e le aule non adeguate al numero degli allievi in distanziamento non garantirebbero una situazione di sicurezza sanitaria. In alcuni istituti ci sono di nuovo classi in quarantena, più di novembre 2020. Ecco il parere del saggista e preside Eusebio Ciccotti