È il 28 dicembre 1895 la prima volta che i fratelli Lumière proiettano pubblicamente i primi cortometraggi. Per questa coincidenza qualche storico del cinema usa dire che il Natale 1895 portò la “nascita della vita riprodotta”. Ecco in questa ricorrenza tutti i film sulla Natività dal 1898 a oggi, analizzati da Eusebio Ciccotti
Eusebio Ciccotti
Leggi tutti gli articoli di Eusebio Ciccotti
Kim Ki-duk muore d'inverno. Le stagioni del suo cinema secondo Ciccotti
È venuto a mancare improvvisamente, per Covid-19, Kim-Ki-duk, il noto regista sudcoreano conosciuto in tutto il mondo per film quali L’isola (2000), Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera (2003), Ferro3 (2004), Pietà (2021), Il prigioniero coreano (2016). Un regista dallo stile innovativo, a metà strada tra Akira Kurosawa e Clint Eastwood. Un ricordo personale di Eusebio Ciccotti
Ci lascia Franco Giraldi, regista fine e profondo
Dallo spaghetti western con Sergio Leone, alla grande letteratura portata al cinema (Giani Stuparich, Mario Soldati, Joseph Conrad, Dacia Maraini), il cinema e la tv italiani perdono il colto regista triestino, Franco Giraldi (89 anni), un autore completo da riscoprire. Il ricordo personale di Eusebio Ciccotti
Il giardino dei Finzi-Contini compie 50 anni. Bassani lo rinnegò, ma De Sica vinse l’Oscar
Il 4 dicembre 1970 usciva il film “Il giardino dei Finzi-Contini” di Vittorio De Sica, dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani, premio Viareggio 1963. L’adattamento, secondo lo scrittore, tradiva lo spirito della sua opera. Ma gli americani lo premiavano con l’Oscar per il miglior film straniero. Opera mediocre o capolavoro? Lo storico del cinema Eusebio Ciccotti ripercorre la vicenda per Formiche.net
70 anni di ricordi. Così sono diventato Carlo Verdone
Nel giorno del suo 70esimo compleanno, Verdone ripercorre, per Formiche.net, la sua vita privata e pubblica. “Venire al mondo il 17 novembre poteva portare sfortuna. Per questo aggiunsero Gregorio dopo Carlo…”. L’esordio al cinema lo deve “tutto a Sergio Leone” e considera “David Lynch un genio del cinema”. Tra i film da salvare c’è “Ordet” (1955, C. Th. Dreyer) “film con una carica spirituale senza pari”. Se i politici deludono “facciamo governare i filosofi”. Leggi l’intervista esclusiva di Eusebio Ciccotti
Dal cinema al teatro, così difendiamo l'eredità di Proietti. Parla Carlo Verdone
L’attore e regista intervistato da Formiche.net ricorda commosso Gigi Proietti, “uno dei grandi, con lui se ne va un pezzo di Roma”. Ora difendiamo ciò che amava di più, nel rispetto delle restrizioni. “Ma i cinema sono più sicuri dei mezzi pubblici”
Vi spiego la missione di Sean Connery, l'agente 007 con licenza di pensare
Figlio di un camionista e di una donna delle pulizie fece il muratore, il lavapiatti, lo scaricatore e il verniciatore di bare. Era bello e intelligente. Gli bastò per essere l’Agente 007- Licenza di uccidere. Il ricordo del nostro critico cinematografico Eusebio Ciccotti
Caro Sala, la didattica a distanza ci salverà. Parola del preside Ciccotti
Da mesi Ciccotti suggerisce alcune proposte per limitare la diffusione dal contagio nella secondaria superiore. Ecco il pensiero, inascoltato, del saggista e preside dopo la nona classe in quarantena in meno di trenta giorni di scuola
Non basta un freudiano Stefano Accorsi per il neo-espressionista Lasciami andare. La recensione di Ciccotti
Una ex coppia, Marco (Stefano Accorsi) e Clara (Maya Sansa) ha perso l’unico figlio, il piccolo Leonardo. L’uomo, ingegnere affermato, ora si è ricostruito una vita risposandosi con Anita (Serena Rossi, canta nei pianobar; ogni tanto beve), la quale dopo alcuni minuti di film, aspetta un bambino. Marco, che sta diventando papà, dovrebbe essere felice come Anita, ma qualcosa lo…
Covid-19, la scuola e la curva dei contagi. Il punto del preside Ciccotti
Era prevedibile. Nulla da eccepire sul serio e diuturno impegno del personale dei ministeri e dei rispettivi ministri. Sanità, Istruzione, Interni, Difesa. Degli enti locali. Stiamo tutti lavorando. Anche oltre il dovuto. Finanche di domenica, nelle Asl e nelle scuole. O da casa. E da diverse domeniche. Proprio perché i “positivi” negli istituti scolastici stanno facendo capolino, in alcuni casi aumentano…