Da diversi mesi negli Usa è aperto un forte dibattito sulla crittografia, il cui sviluppo finirà per influenzare inevitabilmente la riservatezza delle nostre comunicazioni. CHI VUOLE LA CRITTOGRAFIA E CHI NO Da un lato c'è l'Fbi che chiede di aver un passepartout per poter superare le barriere crittografiche che al momento le impediscono di accedere ad alcune tipologie di dati,…
Fabio De Paolis
Leggi tutti gli articoli di Fabio De Paolis
Ecco perché anche Barclays punta sul bitcoin
Le banche sono sempre più interessate ad entrare nel business del Bitcoin, la criptovaluta più celebre del momento. Tra queste Barclays, che ha annunciato che accetterà le donazioni in beneficenza che vengono effettuate attraverso pagamenti in bitcoin: questo la rende la prima banca del Regno Unito che supporta ufficialmente la moneta elettronica. PRIMA LE DONAZIONI Pur trattandosi di una funzionalità…
Così i cyber eserciti di Cina e Russia minacciano gli agenti segreti di Washington
Una rete di ingegneri e scienziati americani che forniscono assistenza tecnica agli agenti sotto copertura all'estero sarebbe stata compromessa, stando alle dichiarazioni rilasciate ieri da ufficiali governativi americani. CHI SPULCIA I DATI I servizi di spionaggio stranieri - spiega il Los Angeles Times - in particolare in Cina e Russia, starebbero ora aggregando e incrociando le banche dati informatiche americane recentemente hackerate.…
Cloud, ecco le nuove regole negli Usa
Il governo Usa ha pubblicato un nuovo set di regole per i provider che intendono ospitare i dati del governo americano. Le norme sono state pubblicate dal Dipartimento della Difesa americano Dod e sono effettive da subito. Queste includono requisiti per le aziende che gestiscono informazioni governative e delineano come dovrebbero essere gestite le violazioni della rete, le minacce informatiche…
Cybersecurity, tutte le mosse di Londra per proteggere le pmi
Il governo britannico mette in campo una nuova strategia per proteggere le piccole imprese dagli attacchi cibernetici. L'annuncio è avvenuto il 16 luglio scorso durante la conferenza "Cyber Security: garanzia, resilienza, risposta" a Londra, quando il ministro dell'Economia digitale (in Inghilterra hanno un ministero dedicato, ndr), Ed Vaizey, ha delineato un nuovo sistema di voucher progettato specificamente per le piccole e…
FCA, General Motors e non solo. Perché gli hacker ora attaccano le automobili
Per i prossimi anni il mercato mondiale delle automobili ha deciso di puntare su Internet, con colossi del calibro di General Motors e Fiat Chrysler intenzionati ad investire miliardi di dollari nel settore. Un nuovo mercato appetibile non solo per le industrie, ma anche per le schiere di hacker sparsi per il globo. APRIRE L'AUTO CON UN CLICK L'ultima notizia in ordine di…
Lo sapete che i telefoni Android sono hackerabili?
Un miliardo di telefoni Android sono hackerabili. La scoperta è di Joshua Drake, un ricercatore di Zimperium Mobile Security, un centro di ricerca sulla sicurezza dei dispositivi mobili con sede a San Francisco, in California. Il tutto verrà presentato il 5 agosto alla conferenza mondiale Black Hat Usa, ma sono già note le prime informazioni. IL CUORE DI ANDROID Sono state…
Cyberattacchi, il pericolo viene dalla Cina?
Secondo alcune ricerche effettuate in collaborazione con esperti di sicurezza informatica, il giro d'affari mondiale relativo al furto di proprietà intellettuale si aggirerebbe intorno ai 160 miliardi di dollari l'anno. Questo genere di sottrazioni vede quasi sempre colpite aziende americano o europee e ha, tra i principali sospettati, hacker di nazioni come Cina e Russia. Anche per questo, da un…
Perché Jeb Bush chiede la testa del direttore dell'ufficio del personale Usa
Il candidato di maggior peso alla nomination repubblicana, Jeb Bush, si unisce al coro di chi in queste ore chiede le dimissioni di Katherine Archuleta, a capo dell'ufficio che gestisce il personale governativo federale degli Usa, l'Office of Personnel Management (OPM). CAMBIO AL VERTICE Come raccontano il Washington Post e il resto della stampa americana, l'ex governatore della Florida chiede al presidente…
Così gli hacker hanno colpito la compagnia aerea Lot
L'attacco è avvenuto domenica, il bersaglio era la rete informatica che gestisce i piani di volo della compagnia aerea polacca Lot, l'effetto è stato di lasciare a terra circa 1400 passeggeri fermi all'aeroporto Chopin di Varsavia, in Polonia. Adrian Kubicki il portavoce di Lot, ha spiegato che il sistema informatico è stato attaccato nel pomeriggio ed è stato sistemato dopo…