di Rocco Buttiglione* Con la guida spirituale di Giovanni Paolo II e quella politica di Helmut Khol è stata condotta una grande battaglia per l’Europa. E’ caduto il comunismo, si è riunificata la Germania, abbiamo fatto l’Euro. Però alla fine siamo stati sconfitti. Non abbiamo avuto i valori cristiani nella Costituzione europea e non abbiamo avuto la Costituzione. L’Unione europea…
Fede e Scienza
Leggi tutti gli articoli di Fede e Scienza
Il rapporto democrazia-Europa nella postmodernità
Presso la Pontificia Università Lateranense si è tenuto il Colloquio annuale di dottrina sociale della Chiesa dell’Area Internazionale di Ricerca “Caritas in Veritate”. Qui di seguito, un estratto della relazione del professor Rocco Buttiglione, titolare della Cattedra di Filosofia e Storia delle Istituzioni Europee. Per una lunga fase storica l’Europa ha proposto una modalità dell’autocoscienza che ha affascinato il resto…
Non è un problema di immigrazione clandestina ma di emergenza umanitaria
di Rocco Buttiglione Lo stato libico non esiste più ed il Paese è nel caos ed in preda alla guerra civile. Il governo di Tobruk sostenuto dall’Egitto ed il governo di Tripoli sostenuto dalla Turchia si combattono aspramente fra loro. Fra di loro cerca di insinuarsi l’Isis che non ha ancora una grande consistenza propria ma ha comprato il…
Perché oggi la politica ha bisogno dei cattolici
di Rocco Buttiglione Perchè i cattolici sono oggi irrilevanti in Italia? E perchè questa irrilevanza è sentita come una questione ed un problema nazionale, cioè perchè mai i cattolici dovrebbero essere rilevanti in Italia? La fede cristiana non offre di per se un programma politico. In un certo senso, anzi, la politica è divisione mentre la fede è cattolica. Non…
Famiglia, una risorsa (dimenticata) per la ripresa e per il Welfare
di Mario Sberna La Costituzione riconosce alla famiglia con figli un ruolo di primo piano: all’articolo31 chiede un “particolare riguardo” per le famiglie numerose, mentre all’articolo 53 si afferma che “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Questi due articoli, così semplici e di…
Emergenza educativa tra famiglia e scuola
di Rocco Buttiglione In che cosa consiste l’emergenza educativa del nostro tempo, sulla quale aveva tanto ha insistito Papa Benedetto XVI? Cerchiamo di spiegarlo con un esempio che prendiamo dalla cronaca. In una scuola un insegnante ha fatto leggere a dei ragazzi di 14 anni un romanzo che contiene la storia di un amore omosessuale. Alcuni genitori si sono arrabbiati…
Oltre l'art.18, nuovo patto per il lavoro nel mondo che cambia
di Rocco Buttiglione Infuria il dibattito sull’articolo18. L' importanza pratica di questa norma non è molto rilevante ma il suo valore simbolico è elevato e non va sottovalutato. Bisogna vedere le buone ragioni degli uni e degli altri per poi cercare, se possibile, un punto di incontro. Il punto di vista liberale Per i liberali il lavoro è una merce…
Perché il divorzio breve non aiuta la famiglia
di Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari Quando vuole il Parlamento sa essere veloce. Lo dimostra l’accelerazione che ha portato la Camera all’approvazione del disegno di legge che introduce il cosiddetto “divorzio breve”. Migliaia sono i provvedimenti di legge sparsi nelle varie commissioni parlamentari, tra Camera e Senato, ma arrivare al dibattito in aula e al voto, è…
Come costruire l'Europa da amare
Noi amiamo l’ Europa ma questa Europa non ci piace. Amiamo l' Europa ma... Amiamo l’ Europa perchè siamo europei Amiamo l’Europa perché siamo europei. Quello di Europa non é, propriamente, un concetto geografico. A scuola ci hanno insegnato che l’Europa è un continente, ma non è vero (o almeno non del tutto). Un continente é una parte delle…
La moda della grande riforma
Oggi va di moda la grande riforma. Quella del sistema istituzionale italiano. In vista della grande riforma i giornalisti (e i politici) si affannano ad illustrare modelli francesi e tedeschi, britannici e spagnoli. Noi vorremmo porre questo modesto contributo sotto l’egida di due grandi pensatori, uno straniero e l’altro italiano. Il primo è K.R. Popper. Il filosofo tedesco diffidava delle…