Il ruolo delle mafie e la loro organizzazione, la globalizzazione e il ruolo dell'intelligence. Sono questi i due temi affrontati rispettivamente da Antonio Nicaso, docente e saggista, e da Nicolò Pollari, direttore del Sismi dal 2001 al 2006, intervenendo al Master in Intelligence dell'Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Gli esperti hanno condotto due lezioni che riguardano i temi della sicurezza…
Federica De Vincentis
Leggi tutti gli articoli di Federica De Vincentis
Capire l'Islam per sconfiggere il radicalismo. La lezione per l'intelligence del prof. Cotroneo
Per prevenire il radicalismo islamico e il terrorismo che da questo è foraggiato, bisogna prima conoscere l'Islam, quello vero. Comprendere la lezione del Corano, riscoprire nella loro autenticità gli insegnamenti del Profeta e secoli di cultura, è il presupposto necessario e imprescindibile per saper distinguere, e isolare, gli elementi radicalizzati infiltrati all'interno delle comunità religiose. È questo un passaggio necessario…
Intelligence, politica e università. L'Italia cyber di ITASEC20
Il modello è di quelli già sperimentati all’estero, e di successo. Un’alleanza di università, politica, intelligence all’insegna della sicurezza cibernetica e dell’innovazione tecnologica. Questa la filosofia che ha accompagnato l’edizione del 2020 di ITASEC. Novecento partecipanti, venti sponsor e centotrenta appuntamenti in calendario hanno confermato la kermesse come luogo di incontro fra mondo imprese, autorità e mondo della ricerca. Organizzata…
Perché l'Intelligence è sempre più una questione privata. Lo spiega Violante
Niente giacca, cravatta e valigetta 24 ore. Meglio abbandonare i vecchi cliché: oggi a gestire la maggior parte di dati e informazioni sensibili non sono più gli 007, ma i privati. Imprese, app, social network hanno preso in mano le redini della rivoluzione cibernetica e oggi gestiscono una quantità di dati ben superiore a tante agenzie di intelligence. Lo ha…
Il cinguettio di Wong all'Italia: una risoluzione per la democrazia a Hong Kong
"Faccio appello al Parlamento italiano di agire per passare la risoluzione a sostegno delle aspirazioni democratiche di Hong Kong". Dopo il durissimo comunicato dell'ambasciata cinese a Roma che ha condannato la conferenza stampa di Joshua Wong al Senato con il Partito radicale e Fratelli d'Italia, l'attivista democratico ha fatto un appello al Parlamento italiano e ai suoi politici con un…
Così gli Usa spiegano al mondo i rischi del 5G cinese
"Vogliamo essere sicuri che il mondo sia pienamente consapevole dei rischi che comporta l'introduzione della tecnologia 5G nell'infrastruttura o nella dorsale delle reti che gestiscono le comunicazioni globali". La campagna di sensibilizzazione diplomatica e politica degli Stati Uniti nei confronti degli alleati e dell'opinione pubblica sui rischi ritenuti connessi a tecnologie cinesi entra nel vivo con le parole del numero…
Andreotti e l'intelligence. Il convegno dell'Università della Calabria
Giulio Andreotti e l'intelligence, è questo il tema principale del convegno che inaugurerà la nona edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria. L'EVENTO L'evento si terrà sabato 23 novembre alle ore 9 presso l'Aula Magna “Beniamino Andreatta” a Rende. La conferenza, spiegano gli organizzatori, si aprirà con i saluti del direttore del Master in Intelligence Mario Caligiuri e del…
5G, da Bruxelles nuova sberla in vista per Huawei e Zte
Dopo la notizia del rapporto della Commissione Ue sui rischi che la rete 5G comporterebbe per la sicurezza dei Paesi membri qualora finisse nelle mani sbagliate (quelle di “stati non democratici”), Bruxelles sarebbe pronta a dire che i potenziali fornitori di 5G saranno valutati in base alle leggi del loro Paese d'origine; una posizione che - a fronte della controversa legge…
Saudi Aramco, tutti i piani per la quotazione del colosso petrolifero
È stata definita la più grande quotazione della storia quella con la quale Aramco sbarca sul mercato azionario, un momento atteso da tempo dopo l’annuncio del 2016. Con l'operazione voluta fortemente dal principe ereditario, Mohammed bin Salman, che intende così differenziare l’economia del Paese e la sua percezione esterna, il colosso petrolifero saudita punta a una valutazione di 1600-1700 miliardi…
Il decreto cyber è legge. Che cosa cambia per l’Italia
È legge il decreto sulla cyber security. La Camera ha approvato in via definitiva il provvedimento. CHE COSA CAMBIA Con il provvedimento nasce il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, che introduce nuovi obblighi per soggetti pubblici e privati che saranno definiti con futuri Dpcm; un Centro di valutazione e certificazione nazionale (Cvcn) con poteri anche sulle forniture Ict; e un…