L’ex ministro democristiano legge la politica italiana. “Il governo Draghi è stata una benedizione, ma ora serve accelerare sul Recovery”. Il centrodestra? “Sono compatti perché prevale la ragione politica”. Conte? “Il leader riconosciuto della sinistra, anche dal Pd”
Federico Di Bisceglie
Leggi tutti gli articoli di Federico Di Bisceglie
Se l'Italia si è fermata a Herat. Parla Fidanza (FdI)
L’europarlamentare di Fratelli d”Italia Carlo Fidanza sul conflitto in atto in queste ore tra Herat e Kabul. “Abbiamo lasciato un lavoro a metà. In questo modo si sono create le condizioni, anche psicologiche, di una resa di fatto”. Italia e Stati Uniti? Con Draghi c’è un’occasione ma contiamo ancora poco
Renzi punta a destra. Conte? Dovrà tenere insieme pochette e urlo. Il punto di Ignazi
Il politologo Ignazi legge la situazione del centrosinistra alla luce delle recenti dichiarazioni del leader di Italia Viva. “Se i centristi sposano le battaglie progressiste, ottimo. Ma Renzi punta agli elettori di Forza Italia”. La difesa del reddito di cittadinanza da parte del Pd? “Bene, è una battaglia di civiltà”. Conte? “Si muove bene tra passato anti-politico e futuro istituzionale”
Delta e monoclonali, i dubbi di un sì-vax. Botta e risposta Burioni-Crosetto
Nonostante la doppia dose Pfizer, il coordinatore di Fratelli d’Italia ha contratto la variante Delta del Covid. I dubbi sull’efficacia del vaccino? “Non sono un no vax”. La strada dei monoclonali e il botta e risposta con Burioni
Conte ha vinto sullo Statuto? D'Uva (M5S) sul futuro del Movimento
Il deputato 5Stelle a margine dello spoglio che ha promosso il nuovo statuto elaborato da Giuseppe Conte. “Più limpidezza nelle funzioni che il Movimento dovrà avere all’interno e all’esterno delle istituzioni”. Dal vaffa alla cura delle parole. Crisi d’identità? “No, ci adeguiamo ai tempi senza rinnegare il passato”
Le stragi sciagurate, gli amici di Gladio e i carrieristi P2. Mughini, come Draghi, apre gli archivi
Il giornalista e scrittore commenta l’atto di desecretare i documenti. “Draghi ha fatto bene. Ora staremo a vedere: questa scelta ridisegnerà parte della verità anche sulla strage di Bologna”. Gladio non ha cambiato la storia d’Italia, tantomeno Gelli. Ecco perché
Bene la riforma, ma sulla prescrizione c'è un rischio. Le previsioni di Mirabelli
Dopo il braccio di ferro sulla riforma della Giustizia vinto dal premier Mario Draghi, il presidente emerito della Corte Costituzionale rimarca una priorità: “Rafforzare gli uffici giudiziari a partire dalle Corti d’Appello”. Ma non esclude che nell’incrocio tra improcedibilità (del processo) e prescrizione (del reato) possano scattare ricorsi alla Consulta
Il video di Conte trasforma i 5Stelle in una Dc 4.0. L'analisi semiseria di Polito
Il vicedirettore del Corriere della Sera commenta il video pubblicato dall’ex premier, nel quale illustra i punti cardine della nuova carta dei valori. “Una tensione alla normalizzazione del Movimento. Rispecchia la personalità dell’ex premier”
Berlusconi e il green pass, Conte e la riforma della giustizia (su cui cederà). Parla Orsina
La lettera del Cavaliere marca una distanza rispetto gli alleati di coalizione sul tema dei vaccini e del green pass. L’idea del partitone? “Si è inabissata ma rimane un’ipotesi da tirare fuori quando farà comodo”. In arrivo modifiche cosmetiche alla riforma Cartabia, così da farla mandar giù ai 5 Stelle
Patto di governo sui vaccini? A Lega e 5 Stelle fa gioco l'ambiguità. Parla Panarari
Letta lancia la sfida sui vaccini, riallineandosi a Draghi. Cosa faranno gli alleati populisti che compongono il governo? Lo abbiamo chiesto al sociologo Panarari. E sulla Giustizia? L’accordo tra Conte e il premier è ragionevole, ma ora deve spiegarlo a Bonafede…