Il politologo della Luiss analizza l’amicizia con il presidente russo di Salvini e Berlusconi, che saranno costretti a smarcarsi. E sul governo Draghi, crede che ne uscirà rafforzato: “A meno che le forze politiche più filo-russe della maggioranza non assumano posizioni strampalate e prive di buonsenso”
Federico Di Bisceglie
Leggi tutti gli articoli di Federico Di Bisceglie
Il governo è agli sgoccioli. La previsione di Ignazi
Il politologo dopo lo scontro tra il premier e i partiti: “Questo esecutivo così allargato è stato giustificato dalla necessità di uscire dalla pandemia e di predisporre il Pnrr. Una volta esaurite queste due funzioni, è chiaro che i partiti tornano a fare il loro mestiere e a contrapporsi”. Mentre Mario Draghi…
Sull'eutanasia ora la partita è politica. La giustizia? Ne va del Pnrr. Parla Guzzetta
Il docente di Diritto pubblico a seguito dei pronunciamenti della Consulta: “La volontà popolare in termini di volontà politica rimane inalterata e anzi può servire come elemento di pressione perché il legislatore si assuma le sue responsabilità”
Calenda, i grillini e la sudditanza del Pd. Parla Rosato
Il coordinatore nazionale di Italia Viva: “La sudditanza psicologica del Pd verso il Movimento 5 Stelle è ancora forte. Ma penso sia giunto il momento, per i dem, di capire da che parte stare”. Sui referendum: “Va sostenuta il più possibile la partecipazione popolare”
Conte e le incursioni di Grillo che stancano gli elettori
Difficile prevedere l’esito dell’incontro fra lo stato maggiore del Movimento 5 Stelle, il fondatore Beppe Grillo e l’ex premier. Ma i malumori sono palpabili: “La base ha scelto Conte – dice un parlamentare a Formiche.net – non si può pensare che per colpa di pastoie burocratiche e giuridiche i nostri elettori si vedano azzerare la scelta che hanno fatto in ordine alla leadership”
Le foibe e il ricordo. Problemi di coscienza (nazionale) secondo Menia
L’ex parlamentare di An che fece approvare la legge sulla Giornata del Ricordo: “In Italia sulle foibe si allunga il velo di una damnatio memoriae. Storicamente, il Partito Comunista ha grosse colpe”
La vera carta di Conte potrebbe essere Dibba. Parla Diamanti
Il co-fondatore di YouTrend: “Il Movimento è in difficoltà e i riverberi sull’elettorato saranno pesanti. Occorre risolvere il problema della leadership”. E Grillo? “Ha meno appeal ma è l’unico collante”
Conte e M5S, caso chiuso? Risponde la prof. Bassu
Conte in o Conte out? La battaglia di carte bollate partita dal tribunale di Napoli chiuderà l’epopea dell’ex premier alla guida del Movimento Cinque Stelle? Parola agli esperti. Intervista alla professoressa Carla Bassu, docente di Diritto comparato all’Università di Sassari
Conte-Di Maio, stallo in Movimento. La versione di Panarari
Il Movimento 5 Stelle è imploso. Il Capo della Farnesina si è dimesso dall’organismo di garanzia. Conte gli risponde con una lettera al fiele. Grillo torna sulla scena. Il politologo: “È il destino di un Movimento che non ha mai fatto i conti con le correnti”
Se Berlusconi guarda a sinistra perde la destra. I malumori di FdI
Il cavaliere lancia la federazione dei moderati sullo stampo del Ppe, ma Fratelli d’Italia non approva: “Lo fa per recuperare i suoi ex che ora sono nel gruppo Misto”. L’obiettivo del centrodestra deve essere quello di “una legge elettorale di stampo maggioritario”
















