Dal mese prossimo sarà online l’app “Dillo a Clemente” per intercettare le necessità dei residenti di Benevento. In realtà, alla base, c’è un progetto politico più ambizioso: ritornare a parlare alle persone. Sul governo? “Draghi fa quello che può, in una situazione difficile. L’auspicio è che l’Europa esca da logiche burocratiche”
Federico Di Bisceglie
Leggi tutti gli articoli di Federico Di Bisceglie
Marco Biagi nel ricordo del figlio Lorenzo: “Fu abbandonato dallo Stato”
A diciannove anni dalla morte, parla il figlio di Marco Biagi, giuslavorista assassinato dalle Brigate Rosse. “Il tema del Lavoro in Italia è molto delicato. Proprio per questo mio padre chiese di essere tutelato. Senza però essere ascoltato”
Vaccini? Basta tifoserie. Magatti spiega come ripartire
Dopo l’ok di Ema al vaccino AstraZeneca, la campagna vaccinale può riprendere. Il sociologo: “Bisogna essere consapevoli ed evitare che i dubbi di pochi possano inficiare il raggiungimento dell’obiettivo finale: uscire dalla pandemia”
Moro, il compromesso storico e l'eredità politica. Il ricordo di Fioroni
Giuseppe Fioroni, deputato dem ed ex presidente della commissione d’indagine sul rapimento e sull’uccisione di Aldo Moro, nel giorno dell’anniversario della strage di via Fani, ricorda il presidente della Democrazia Cristiana
Lo ius soli scuote il Pd e mette in crisi la destra. Parla Moual
La legge sulla cittadinanza è un tema divisivo da anni, anche se man mano si è arrivati a proposte di legge che sono un compromesso, e non certo uno ius soli puro. Non si concederà cittadinanza per nascita, ma solo dopo un percorso scolastico e con criteri rigidi. Eppure, neanche un governo di sinistra è stato in grado di approvare la riforma. Cosa potrà fare Draghi? Conversazione con Karima Moual, giornalista per il gruppo Gedi e Mediaset
Lo scossone di Zingaretti ci ha portato Enrico. Parla Fassino
Base Riformista è con Letta. Alfieri e i dubbi sull'uscita di Zingaretti
Il senatore dem Alfieri conferma l’appoggio di Base riformista all’investitura di Enrico Letta nella successione alla segreteria del Pd. “Puntiamo sullo sviluppo sostenibile, accompagnato il nostro tessuto produttivo verso una maggiore produttività e dunque la creazione di nuova occupazione”. E i 5 Stelle? “Occorre capire se c’è stata la svolta oppure se si tratta di opportunismo politico”
Al Pd serve Enrico Letta. Le Sardine al Nazareno? Mesta cerimonia. Parla Ignazi
La partita della successione nel Partito Democratico si gioca nelle prossime 48 ore. L’attesa è per il placet o meno dell’ex premier Enrico Letta. “Figura che potrebbe portare nuovo vigore ai dem”. Ne è convinto il prof. Ignazi
Sempre più donne nella diplomazia italiana e francese
Per i “Dialoghi del Farnese” promossi dall’Ambasciata di Francia e dell’Institut Français, un incontro sul tema delle donne in diplomazia. In Italia solo dal 1963 le donne hanno avuto accesso alla carriera diplomatica, e oggi rappresentano il 23% del totale. In Francia, la spinta del governo Macron per una maggior presenza femminile nei ruoli di vertice
Si fa presto a dire Sputnik. I dubbi di Lorenzin sul vaccino russo
L’ex ministra della Salute confessa i suoi dubbi sulla richiesta della regione Lazio di procedere con l’acquisto del vaccino russo Sputnik V. Mancano ancora le garanzie necessarie e il via libera delle agenzie Ema e Aifa. Chi in Parlamento lo reclama a gran voce dovrebbe saperlo