Skip to main content

Competere, semplificare e crescere. I pilastri della nuova Europa secondo Fitto

Ridurre le barriere interne, costruire un’autonomia strategica reale, proiettarsi nel mondo non come spettatore ma come attore. La chiave di volta, secondo Fitto, sta proprio nella capacità di rendere la spesa europea più tempestiva e più mirata. L’intervento del vicepresidente esecutivo della Commissione Europea all’European Gala di Formiche

Zakharova attacca l'Italia, ma la politica (tutta) replica compatta

La portavoce del ministero degli Esteri russo Zakharova attacca l’Italia, ancora una volta, approfittando del crollo della Torre dei Conti a Roma, mettendolo in correlazione con gli aiuti italiani a Kyiv. Le reazioni della politica nazionale, da tutte le latitudini, sono compatte. Il Pd chiede di convocare l’ambasciatore russo

Da Terracini a Falcone. La riforma ha tanti padri (anche a sinistra). Parla Sisto

Quella della giustizia è una riforma che renderà il nostro Paese migliore tutelando sia i cittadini, che avranno un giudice terzo, sia la magistratura. Sono fiducioso che il referendum possa andare bene. Il sorteggio spezzerà il legame con le correnti. E i due Csm sono una garanzia di imparzialità. L’Alta Corte? Un’idea di Violante. Colloquio col viceministro Francesco Paolo Sisto

Evitare di polarizzare il referendum sulla Giustizia farebbe bene a tutti. Parla Guzzetta

Approvata la riforma della Giustizia, ora si profila il referendum confermativo in primavera. L’impianto è coerente con gli obiettivi dei proponenti. Anche la riforma della Costituzione è frutto di scelte politiche. Ora, bisogna evitare un’eccessiva polarizzazione. Conversazione con il costituzionalista di Tor Vergata, Giovanni Guzzetta

Dall'Olanda una spinta europeista, ma la strada per il nuovo governo sarà lunga. Parla Vernetti (YouTrend)

Le consultazioni olandesi consegnano un quadro nel quale il populismo euroscettico di Wilders arretra, mentre avanzano le forze liberali e cristiano-democratiche. Tuttavia, per comporre il nuovo governo sarà necessaria una coalizione di almeno quattro partiti. Serviranno mesi e mesi di dure trattative. Però, per l’Europa, è un bel segnale. Intervista ad Alessio Vernetti, sondaggista e analista per YouTrend

Pm più autonomi? Ci sono anche rischi. Gatta sulla riforma della Giustizia 

La riforma della Giustizia arriva al giro di boa e alla prova dell’Aula. Domani la votazione finale. L’obiettivo dell’esecutivo è quello di separare le carriere tra magistratura requirente e giudicante, oltre che formare due Csm e l’Alta Corte per i provvedimenti disciplinari. In linea di principio allontanare le procure dai tribunali è in astratto coerente col processo accusatorio che vuole pm e difensore equidistanti dal giudice terzo. Colloquio con Gian Luigi Gatta, ordinario di diritto penale alla Statale di Milano

Nella certificazione di Csqa la svolta per il sistema agricolo italiano

La certificazione ISO 27001, rilasciata da Csqa, non è un semplice adempimento burocratico, ma una garanzia di affidabilità e trasparenza per le imprese agricole che si affidano al sistema CAA per la gestione dei propri dati e delle pratiche con la pubblica amministrazione. Significa assicurare protezione delle informazioni sensibili, continuità operativa e rispetto delle normative in materia di privacy e sicurezza informatica. Il caso virtuoso di Confagricoltura

È la Difesa la chiave strategica per il rapporto Ue-Brasile. Orsini spiega perché

Il Brasile, in particolare sulla questione Ucraina, non si sbilancia benché condanni l’aggressione di Putin. Il governo si tiene le mani libere, ma ha interesse a rafforzare i rapporti con l’Ue. Su questo terreno, la Difesa diventa uno dei pilastri strategici su cui lavorare anche per il riarmo che il Paese sudamericano dovrà affrontare a stretto giro. Colloquio con il vicepresidente della delegazione italiana dell’Assemblea parlamentare della Nato, Andrea Orsini

Bene le sanzioni alla Russia, ora gli Usa ricompattino l'Occidente. Conversazione con Salini

La prospettiva di un cessate il fuoco in Ucraina, dopo il Consiglio europeo di ieri, sembra essere più alla portata. Anche se il presupposto deve essere quello di non rinunciare all’integrità territoriale. La stabilità italiana è un valore in Ue, ma anche sulla narrazione bisogna essere coerenti. Colloquio con l’europarlamentare del Ppe Massimiliano Salini

Da Obama a Trump. Quando il potere siede a tavola (a Cafe Milano)

Anche per gli standard già illustri del locale, la serata di mercoledì è stata piuttosto movimentata. Tra un risotto allo zafferano e una battuta – sempre misurata, ma sagace –  di Franco Nuschese, il ristorante simbolo del potere a Washington ha messo insieme due ex presidenti americani (democratici): Joe Biden e Barack Obama, ciascuno impegnato in cene separate ma inevitabilmente al centro dell’attenzione. E un folto gruppo di rappresentanti del governo Repubblicano. Il locale è diventato il punto di riferimento del potere (anche di casa nostra)

×

Iscriviti alla newsletter