Il deputato renziano: “Conte ha l’ambizione di diventare il nuovo leader della sinistra. Sarà una competizione da una parte (in Europa, ad esempio) e, forse, un’alleanza sul piano interno. Quel che è certo è che non mollerà l’idea di diventare il capo della sinistra tanto facilmente”
Federico Di Bisceglie
Leggi tutti gli articoli di Federico Di Bisceglie
Franceschini, il “banco“ che non perde mai e la scuola Dc
La storia politica di Dario Franceschini ha radici lontane. Prima capogruppo Dc in consiglio comunale a Ferrara, poi la consacrazione romana e la lunga scalata ai vertici del partito, surfando sulle onde che man mano inghiottivano segretari e correnti. Sempre un passo indietro ma al centro del (retro)scena
Il popolo di Elly ribalta i democratici
Elly Schlein è la nuova segretaria del Pd. All’80% dei seggi scrutinati si è confermata davanti a Stefano Bonaccini: 53,8% contro il 46,2%. È la prima donna alla guida del partito ed è la più giovane
La Cina non media, gli Usa non forzano. E il mondo resta sospeso, parola di Sarcina
Il corrispondente del Corriere è convinto che “gli Usa si stanno muovendo in Europa con la consapevolezza delle diverse sensibilità che ci sono tra i vari Stati sul conflitto in Ucraina”. Mentre Pechino “non si impegnerà a fare pressing su Mosca. Il punto ora è capire se stia fornendo o meno (anche sottobanco) armi e materiali per permettere a Putin di continuare la guerra”
Costanzo non è morto. Il ricordo di Sgarbi
Il sottosegretario alla Cultura, lanciato da Maurizio Costanzo: “Non ha scoperto i talenti, ma li ha trovati. Persone che, in una sorta di rapporto paterno, si è portato con sé tutta la vita. Ha inventato un modo di fare televisione che è unico e che non può morire”
La nascita del nuovo partito e il sostegno al governo su Kyiv. Parla Marattin (Iv)
Il deputato di Italia Viva spiega il senso della “fusione” con Azione, chiarendo che l’obiettivo è creare “un partito in grado di veicolare un progetto per l’Italia basato su libertà economiche, politiche, sociali e civili”. Sulla stretta al 110%, “una decisione che era inevitabile alla luce della decisione di Eurostat sulla corretta contabilizzazione dei crediti di imposta”
Le parole del papa e il difficile equilibrio sul conflitto. La lettura di Melloni
Il docente di Storia del cristianesimo spiega il “punto di equilibrio” che Bergoglio cerca di avere nelle sue esternazioni sul conflitto, posto che “ha sempre espresso la sua vicinanza ai profughi ucraini e alle vittime”. Il fatto che “la Santa Sede non sia terza del tutto in questo conflitto (una parte di identità ucraina affonda le radici nel cattolicesimo) rende le operazioni diplomatiche molto più complesse”
L'Italia è pronta alla settimana corta. La proposta di Benaglia (Fim-Cisl)
Il segretario dei metalmeccanici Roberto Benaglia lancia l’idea di una sperimentazione per ridurre l’orario di lavoro, senza però diminuire la produttività delle imprese: “Il settore in questi anni è molto cambiato e le competenze si sono diversificate. Si tratterebbe di una rivoluzione culturale del mondo del lavoro, estendibile anche ad altri settori”
Bonaccini e il pragmatismo democristiano. Le primarie Pd secondo Pombeni
Il politologo dopo le votazioni nei circoli per la nuova segretaria nazionale: “Auspico che i gazebo confermino questo risultato, sennò sarebbe evidente un condizionamento esterno”. Sulle parole di Bonaccini verso Meloni: “Bene ha fatto a definirla capace. Ci vuole dialogo con il governo”. E Schlein? “Cooptata dall’establishment della gauche caviar”
Piano Mattei? Italia in sicurezza e... a tutto gas. Parla il ministro Pichetto Fratin
Gli accordi con Libia e Algeria, il ruolo fondamentale del nostro Paese nel Mediterraneo e il lancio del piano Mattei. I rigassificatori (che verranno) e l’impatto della transizione sulle nostre imprese. Conversazione di Formiche.net con il ministro Gilberto Pichetto Fratin. Il gas? “Ci siamo candidati a diventare in pochi anni l’hub energetico del Mediterraneo. Siamo l’unico Paese europeo che può farlo”