Il parlamentare grillino: “Sulla guerra in Ucraina e su tutto ciò che ne consegue personalmente ho una posizione apertamente atlantista, diversa da quella espressa per lungo tempo dai vertici del Movimento e, allo stato attuale, sconfessata”
Federico Di Bisceglie
Leggi tutti gli articoli di Federico Di Bisceglie
Perché Di Maio non romperà con Conte. La versione di Padellaro
L’editorialista del Fatto: “Conte non aprirà la crisi di governo. E Letta fa bene a puntare sull’alleanza per il campo largo”. Lo scontro con Di Maio? “Se gli screzi sono legati al doppio mandato, devono essere risolti internamente”
Inutile l'alleanza con Calenda e Renzi. Il Pd parli agli astenuti. L'analisi di Urbinati
La docente e politologa: “Il Movimento 5 Stelle ha perso consensi. Il suo elettorato è piuttosto trasversale (da destra a sinistra) e geograficamente non uniforme (più forte al Sud che al Nord). Per il Pd si potrebbe aprire una partita interessante. La sfida è saper raccogliere parte di questo consenso, quantomeno di coloro che si ispirano a valori vicini alla sinistra”. E su Meloni: “Utilizzerà tutta la sua retorica ‘antagonista’ per ottenere consensi, specie al Sud, dove le difficoltà e lo scontento sono maggiori”
Il problema non è il referendum. Mirabelli legge il mancato quorum
Il presidente emerito della Corte costituzionale: “Il referendum costituisce un presidio fondamentale per la vita democratica di un Paese” . Ora è tempo di superare anche la riforma Cartabia. E sul Csm: “Dovrebbe porsi più come organo di garanzia della magistratura e meno come organo di autogoverno”
Il ticket Cottarelli-Moratti? "Sì, ma senza andare a destra". Richetti e le mosse di Azione
Il senatore, dopo l’endorsement di Calenda: “Quando si parla di nomi e non di coalizioni, dalla Lega al Pd vanno in confusione. Toninelli non è un alleato e Moratti non è un avversario”
Pd, Forza Italia e le alleanze delle Politiche 2023. Le previsioni di Marattin (Iv)
Il presidente della commissione Finanze: “Dopo il 2023 un Draghi bis? Mi limito a sperare che ci sia un governo in grado di portare avanti (e a termine) con successo il Pnrr”. E sul “nodo” Pd…
L'ironia che manca alla Gauche Caviar. Ricette di narcisismo. Parola di Abbate
L’autore di “Gauche caviar. Come salvare il socialismo con l’ironia”, scritto a quattro mani con Bobo Craxi: “Noi siamo per la nobiltà politica, culturale ed esistenziale. Sosteniamo la necessità che rimanga intatta la bandiera rossa, ma affiancata a un quarto principio: uguaglianza, fratellanza, libertà e ironia”
Separare le carriere dei magistrati, nel nome di Falcone e Tortora. Parla Scopelliti
La compagna del giornalista vittima di uno dei più clamorosi errori giudiziari italiani: “Occorre votare sì ai referendum. È una battaglia per la libertà, e per svincolare la politica e l’informazione dal potere di influenza della magistratura”
Il Pd mitiga la risoluzione M5S. La versione di Alfieri sulle armi all'Ucraina
Partito democratico e Movimento 5 Stelle sembrano viaggiare su strade diverse rispetto all’invio di armi all’Ucraina. Il senatore del Pd: “Credo che alla fine riusciremo a mitigare il documento presentato da Conte”. E su Salvini? “Per qualche voto in più, non si può mettere a repentaglio la credibilità internazionale dell’intero Paese”
Premio Estense, svelata la quartina. Finalisti Maraini, Serri, Breda e Molinari
Il presidente della giuria tecnica Gentili: “Questa edizione del Premio Estense è particolarmente ricca, in termini qualitativi. Ed è per questo che è stato un percorso lungo e difficile quello che ci ha portato all’individuazione dei quattro finalisti”. Confindustria: “In un mondo caratterizzato da sconvolgimenti geopolitici la difesa della libertà di informazione diventa fondamentale”
















