All’Onu Giorgia Meloni si presenta non solo come premier italiana, ma come ponte tra Europa e Stati Uniti. Una linea chiara e non facile, che la distingue nel panorama europeo e rafforza l’ambizione geopolitica dell’Italia
Ferruccio Michelin
Leggi tutti gli articoli di Ferruccio Michelin
L'accordo tra Indonesia e Ue traccia la traiettoria per quello con l'India
Indonesia e India sono laboratori complementari per l’Ue: la prima per testare la sostenibilità di un’apertura profonda in settori sensibili che ora rientrano dentro al nuovo Cepa, la seconda come banco di prova per misurare la coerenza tra ambizioni geopolitiche e strumenti concreti di politica commerciale europea come l’Fta in costruzione
Centomila sim per colpire l'Onu? Il complotto scoperto dal Secrete Service
Una rete di 300 sim server e 100.000 schede, usata per minacce a funzionari Usa e potenziali attacchi alle telecomunicazioni. Il Secret Service ha scoperto il progetto criminale, forse legato anche ad attori strali stranieri ostili. Le indagini sono scattate a ridosso dell’Assemblea Generale Onu
Ecco la scommessa italiana sulla diplomazia culturale nel Mediterraneo
La diplomazia culturale non è più un elemento accessorio. È parte integrante della nuova postura internazionale italiana nel Mediterraneo allargato. E nel momento in cui l’ordine mondiale appare sempre più instabile, scommettere su cultura, formazione e ricerca non è idealismo: è strategia
Per l’Europa Imec è ancora la via più rapida verso Asia e Africa. Ecco perché
Nella loro analisi pubblicata su The National Interest, Giulio Terzi e Kaush Arha sostengono che l’India‑Middle East‑Europe Economic Corridor (Imec) rappresenti oggi la via più strategica e rapida per rafforzare i legami tra l’Europa, l’Asia e l’Africa. Il corridoio è visto come leva geopolitica e infrastrutturale per rilanciare il commercio Indo‑Mediterraneo e accelerare l’accordo di libero scambio Ue‑India
A Tokyo la sfida per il dopo Ishiba si surriscalda
Il quadro dei contendenti per la successione al dimissionario premier Ishiba è molto articolato. La sfida interna determinerà non solo il nuovo premier, ma anche le alleanze necessarie dopo la perdita della maggioranza parlamentare
Trump e Xi annunciano un’intesa su TikTok, ma Pechino frena
L’intesa politica tra Trump e Xi, se confermata, segnerebbe un passo decisivo per scongiurare un blocco totale di TikTok sul mercato americano e potrebbe diventare il simbolo di un tentativo più ampio di stabilizzare i rapporti tra Washington e Pechino.
Perché dobbiamo riflettere sulla stretta di mano filorussa di Salvini (all’ambasciata cinese)
La stretta di mano di Matteo Salvini con l’ambasciatore russo a Roma si inserisce in un quadro di tensioni Nato e pressioni interne sulla missione in Polonia. L’Italia resta impegnata sul fianco orientale, ma la linea più morbida verso Mosca solleva dubbi di credibilità
Sicurezza, energia, cultura. Med-Or analizza gli equilibri del Mediterraneo
In Sicilia, la Med-Or Italian Foundation riunisce l’International Board e avvia la conferenza “Palermo, crocevia del Mediterraneo”. Focus: Gaza e le sue ricadute regionali, gestione dei flussi migratori, interconnessioni energetiche e geoeconomia. Linea emersa: usare diplomazia economica, scientifica e culturale per connettere Europa, Medio Oriente e Africa, rilanciando il dialogo tra Occidente e Sud Globale e superare le crisi in corso
Il fronte sud si scalda. Così Israele ha aumentato l’attività contro gli Houthi
Israele sta colpendo con maggiore assiduità in Yemen. Lo scambio di attacchi conferma che lo scontro con il movimento filo-iraniano si sta intensificando, spiegano fonti militari operative nella regione. E l’intelligence funziona meglio
















