Libia e sanzioni, più in generale i rapporti tra Italia e Russia, ma soprattutto dossier operativi: l'incontro tra il ministro degli Esteri italiano, Luigi di Maio, e l'omologo russo, Sergei Lavrov, oggi, a Villa Madama, con il capo della diplomazia del Cremlino che era a Roma in occasione del Med2019 di Ispi. "Italia si muove nel solco dell’Ue, ma – dice l'italiano durante…
Ferruccio Michelin
Leggi tutti gli articoli di Ferruccio Michelin
Perché è importante per la Nato affrontare la Cina
"La crescente influenza della Cina e le sue politiche rappresentano opportunità e sfide che la Nato deve affrontare insieme". Questa frase, inserita nel documento congiunto che ha chiuso il vertice con cui l'alleanza ha festeggiato i suoi 70 anni (ieri, in Inghilterra), fotografa perfettamente la situazione che la Nato si trova davanti. La Cina – un colosso globale che cresce…
Cina e 5G, se anche Johnson dà retta a Trump su Huawei
La pressione diplomatica americana su Huawei sembra portare frutti. Ieri il premier inglese uscente, Boris Johnson, ha espresso dubbi sull'opportunità che la Gran Bretagna consenta a Huawei di investire nella rete 5G nel Regno Unito, perché potrebbe "pregiudicare" le relazioni nel campo dell'intelligence dell'alleanza Five Eyes (il gruppo di paesi anglofoni, Usa, UK, Australia, Nuova Zelanda, Canada, che ha una…
La Camera Usa chiede a Trump di sanzionare la Cina per lo Xinjiang
Lo scontro sul terreno dei diritti tra Stati Uniti e Cina sale ancora di tono. La Camera statunitense — sotto il controllo dei Democratici — ha votato quasi unanime (406 a 1) una legge che chiede alla Casa Bianca di imporre sanzioni contro il Partito Comunista cinese per la campagna di internamento nello Xinjiang. Una regione in cui Pechino ha…
Cina e 5G, così il Consiglio Ue vuole azzerare i rischi
L’Unione europea deve impegnarsi per attenuare al massimo i rischi del 5G. È questa la conclusione della riunione del Consiglio dell’Ue delle Telecomunicazioni. Nel documento conclusivo si legge che occorre tenere in primo piano la provenienza dei paesi fornitori e le condizioni politiche e normative da cui vengono. Non è difficile immaginare che il passaggio faccia riferimento anche ai colossi hi-tech cinesi, che…
Usa o Cina? Pompeo e Trump ricordano all'Europa da che parte stare
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha mandato un messaggio diretto e forte all'Europa, che oggi riunisce la ministeriale per le Telecomunicazioni (uno degli argomenti scottanti per l'Unione, sia in forma presente che futura). Con un commento firmato per Politico ha messo in guardia i Paesi membri Ue sui rischi di esporsi alla Cina, che si concretizzano facendo entrare aziende…
Hong Kong, la Cina si vendica sulla US Navy. Ecco come
La Cina ha annunciato le prime misure di ritorsione contro gli Stati Uniti, colpevoli di aver tradotto in legge un provvedimento redatto in forma bipartisan dal Congresso per sostenere, tra le varie cose, le istanze pro-democrazie portate in strada dai manifestanti di Hong Kong. Per primo Pechino ha proibito alla US Navy di attraccare nel "Porto Profumato", e poi ha…
Zte, Dahua e China Telecom. Così la Cina pressa l'Onu sul riconoscimento facciale
Aziende come Zte, Dahua e China Telecom stanno cercando di proporre nuovi standard internazionali sul campo del riconoscimento facciale esercitando un pressing spinto all'interno dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (Itu), un organismo delle Nazioni Unite. Lo rivela il Financial Times, che ha ottenuto documenti sottratti sulle attività di queste società cinesi. Mentre l'Europa e il Nord America hanno standard regolati da meccanismi interni…
Grande fratello cinese! Ecco come Pechino colleziona scansioni facciali
Da oggi in Cina gli operatori di telefonia hanno l'obbligo di registrare le scansioni facciali di chi compra un nuovo numero di telefono o un nuovo smartphone. Pechino ha stretto le maglie per controllare il mondo cyber secondo nuovi regolamenti decisi dagli uffici dedicati del Partito comunista e recepiti dal governo. A settembre, il ministero cinese dell'Industria e dell'information technology aveva annuncia…
Chi tocca Hong Kong finisce bacchettato dalla Cina. È il turno dell'Alto commissario Onu Bachelet
Stavolta è toccato alla Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, finire sotto l'attacco di Pechino per aver criticato (osato criticare, sarebbe da dire) l'opera repressiva della polizia di Hong Kong – gestita dalla Cina. "Interferenza inappropriata" negli affari interni cinesi, è stato il commento immediato con cui la rappresentanza cinese all'Onu ha reagito oggi a una…