Skip to main content

Così Pechino ringhia contro la presenza Usa nel Mar Cinese Meridionale

La Cina attacca quella definisce “una provocazione” al limite della violazione territoriale. L’accusa è diretta agli Stati Uniti, che nei giorni scorsi hanno fatto passare due navi da guerra nel Mar Cinese Meridionale. LA RABBIA DI PECHINO Gli Usa conducono regolarmente questi passaggi, che in gergo tecnico vengono definiti Fonop, acronimo di libere operazioni di navigazione. Ma Pechino considera quelle acque contese come un…

Nella morsa di Putin. Ecco la nuova legge russa che colpisce i media stranieri

La camera bassa del parlamento russo ha approvato in seconda lettura degli emendamenti che potrebbero presto permettere al Cremlino di bollare come “agenti stranieri” anche blogger e giornalisti indipendenti. Colpiti se, per la loro produzione, dovessero ricevere compensi da editori esteri. Una stretta sulla diffusione della libertà di informazione ed espressione senza precedenti. Il disegno di legge, che è passato quasi all'unanimità…

Così la Francia condanna un attacco sui civili in Siria

La Francia ieri ha preso una posizione – ufficiale –  sulla Siria. Ha "fermamente condannato i continui e indiscriminati attacchi missilistici con cui il regime siriano e i suoi alleati prendono di mira Idlib, in particolare l'attacco compiuto il 20 novembre contro un campo profughi vicino al confine turco, in una zona in cui molti siriani in fuga dai combattimenti si erano rifugiati".…

Sanzioni e terrorismo. La doppia morsa dietro le proteste di piazza in Iran

Il bilancio dei morti legati alle proteste popolari iraniane è complicato dalla chiusura praticamente totale delle comunicazioni internet in uscita dal Paese, ma i media internazionali riportano numeri che oscillano oltre i 100; secondo alcune fonti anche 200. È l'esito spaventoso della repressione ordinata dalla Guida Suprema per gestire le dimostrazioni con cui i cittadini iraniani sono scesi in strada a contestare l'aumento…

Wong non verrà in Italia. L'alta corte di Hong Kong ferma l'attivista

Alla fine è andata come deciso da Pechino: Joshua Wong, uno degli attivisti più simbolici delle proteste senza leader di Hong Kong, non verrà in Europa, e dunque nemmeno in Italia. Bloccato dall'Alta Corte dell'isola, che ha respinto il ricorso dell'attivista, il quale si era già visto negare qualche giorno fa la richiesta di espatrio. Wong doveva essere protagonista di…

Israele ancora sotto attacco. Razzi (iraniani) dalla Siria intercettati da Iron Dome

Ci sono centinaia di foto che riprendono il cielo israeliano tagliato da bagliori: molte sono piuttosto suggestive, un’iconografia esistenziale per lo Stato ebraico. Sono i lampi del sistema Iron Dome in azione, la Cupola di Ferro che protegge i cieli d’Israele entrata in funzione anche stanotte, quando dalle alture del Golan sono stati intercettati quattro missili partiti dalla Siria. Per…

Arrestare Haftar. La condanna in contumacia di una corte Usa

La presa di posizione dura del dipartimento di Stato americano contro l'aggressione a Tripoli condotta dal signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, ha avuto un  follow up rapido. Una corte della Virginia ha spiccato contro l'autoproclamato Feldmaresciallo della Cirenaica un mandato di arresto immediato. La decisione si basa su una causa intentata dai libici che lo accusano di omicidio e bombardamenti…

Nessuna persecuzione in Xinjiang. Parola di Pechino? No, di Grillo

In Xinjiang va tutto bene, parola del Blog di Beppe Grillo. Mentre i media mondiali riprendono un poderoso lavoro giornalistico del New York Times che ha portato allo scoperto altre corpose informazioni sulla repressione dello Stato cinese contro i musulmani uiguri che vivono nella regione, il vangelo grillino ospita un articolo che segue nettamente la linea di Pechino. Ossia quella della narrazione contro i…

Potere siberiano. La nuova sfida (energetica) di Russia e Cina all'Occidente

Il presidente russo Vladimir Putin e il segretario del Partito comunista cinese, il capo dello Stato Xi Jinping, sanciranno l'avvio dell'attività operativa del gasdotto “Potere della Siberia” (Power of Siberia) sulla rotta orientale. In una data non ancora definita, ma a dicembre, i due leader parteciperanno in teleconferenza all'apertura di uno dei principali collegamenti fisici tra i due Paesi. IL RUOLO DEI GASDOTTI…

Che cosa collega Putin all'abbattimento del volo Mh17 in Ucraina

La squadra di procuratori internazionali che indaga dal 2014 sull'abbattimento del volo MH17 sopra la regione orientale dell'Ucraina ha diffuso al pubblico un audio che proverebbe che l'unità militare indipendentista filo-russa che ha lanciato il missile che ha abbattuto l'aereo fosse in contatto quotidiano con quadri del Cremlino. La Russia nega da sempre ogni coinvolgimento, ma le indagini del team guidato da…

×

Iscriviti alla newsletter